Dopo aver raccontato tutti i dettagli della prima parte del mio itinerario di viaggio in Namibia, da Windhoek allo Spitzkoppe torno a parlarti del costo di un self drive in Namibia.
Questa volta però mi concentrerò sulla seconda parte del mio viaggio, da Swakopmund al Deserto del Kahalari, passando per il Fish River Canyon. Come sempre, i prezzi che porto come esempio si riferiscono a fine novembre o inizi di dicembre, un periodo relativamente di bassa stagione. Nella mappa qui sotto trovi l’itinerario completo del mio self drive in Namibia.
Il costo di un self drive in Namibia: Swakopmund

Swakopmund è una cittadina di mare dalla spiccata influenza tedesca, perfetto punto di partenza per la scoperta della Skeleton Coast. Essendo completamente circondata dal deserto, questa città sembra un’oasi per riposarsi un po’ dal viaggio, ristorarsi e fare provviste. Insomma un buon posto per fare il punto della situazione arrivati a metà percorso di un self drive in Namibia.
In città è possibile trovare sistemazioni in hotel per tutte le fasce di prezzo e anche l’offerta ristorativa è piuttosto ampia.
Le escursioni da fare a Swakopmund
Numerose le attività organizzate che normalmente si praticano in questa zona. L’attività più conosciuta è l’escursione in 4×4 a Sandwich Harbour (1350 N$ a persona, circa 92 Euro). Questo luogo è una baia molto suggestiva nascosta dalle dune del deserto. Per arrivarci non esiste una vera e propria strada, ma è necessario un 4×4 per guidare tra la sabbia delle dune. Proprio per questa inaccessibilità spesso Sandwich Harbour viene visitato con i tour organizzati.
Altre escursioni praticabili da Swakopmund o dall’attigua Walvis Bay sono il volo sopra la Skeleton Coast (2600 N$ a persona, circa 180 euro), le escursioni in kayak (600 N$ a persona, circa 40 euro) o la crociera alla scoperta di foche e delfini (600 N$ a persona, circa 40 euro).

Io ho optato per un’escursione indipendente alla scoperta della Skeleton Coast. Ho guidato per chilometri a nord di Swakopmund fermandomi in prossimità di spiagge davvero misteriose. Questa costa infatti è conosciuta per i relitti di navi incagliate a breve distanza dalla spiaggia e io non potevo non andare a vedere. La vera destinazione della mia gita è però stata la colonia di foche di Cape Cross, una delle più numerose al mondo (da 80.000 a 100.000 esemplari). Lasciata la macchina è possibile percorrere un sentiero che passa accanto a questa distesa di foche. Un odore ed uno spettacolo indimenticabili!
Il costo di un self drive in Namibia: Sossusvlei

Da Swakopmund dopo qualche ora di guida è possibile raggiungere Sossusvlei, nel Deserto del Namib. Se vuoi conoscere con maggiore esattezza i tempi di percorrenza del mio itinerario, leggi il mio articolo dedicato a quanto costa noleggiare un fuoristrada in Namibia.
Questa tappa del viaggio in Namibia è stata fondamentale per poter visitare la duna 45 e la duna Big Daddy, il suggestivo panorama di Deadvlei e il Sesriem Canyon.
Per poter godere dell’alba e del tramonto sulle dune, ho scelto di alloggiare all’interno del Parco e l’unica sistemazione è il Sesriem Campsite, un campeggio discreto con servizi basici, ma una posizione invidiabile. La piazzola aveva un costo di 200 N$ (circa 14 Euro) a persona a notte. Per i pasti ci siamo organizzati in maniera autonoma per la cena, mentre per il pranzo abbiamo approfittato dell’ombre del ristorante del campeggio.

Non abbiamo preso parte ad alcuna attività organizzata, ma abbiamo scoperto l’area in modo autonomo guidando nel parco. Solo per arrivare al Deadvlei abbiamo preso per pochi Euro una navetta perché la strada in quel tratto è molto sabbiosa e si rischia di rimanere bloccati.
Il costo di un self drive in Namibia: Aus

Il piccolo villaggio di Aus si colloca tra il deserto, le montagne rocciose e il mare di Luderitz. Perfetta per riprendersi dal caldo del deserto, questa zona offre dei panorami interessanti ed è conosciuta per una colonia di cavalli selvaggi che ci vive.
Ho alloggiato al Klein-Aus Vista Desert Horse Inn, un hotel molto bello a breve distanza dal villaggio. Ho pagato 900 N$ a persona con la colazione (circa 60 Euro).
Non ho partecipato alle escursioni proposte dall’hotel. Tra le quali potrebbero essere interessanti un’escursione in fuoristrada al tramonto (375 N$ a persona, circa 25 euro). Oppure un tour di mezza giornata nel deserto (600 N$ a persona, circa 40 Euro).
Ho percorso un sentiero di trekking attorno all’hotel dopo aver comprato per pochi euro una mappa alla reception. Sono andata alla scoperta di Kolmanskop, un villaggio minerario abbandonato ed invaso dalla sabbia del deserto. Praticamente il paradiso di ogni fotografo! Infine ho visitato Luderitz e il bellissimo promontorio che porta a Cape Diaz.
Il costo di un self drive in Namibia: Fish River Canyon

Il Fish River Canyon è una meraviglia della natura. Io ho deciso di vivere nel migliore dei modi questa esperienza e per questo ho alloggiato al Fish River Lodge.
Se vuoi conoscere perché ho scelto questa sistemazione e cosa ho fatto nei miei 2 giorni qui, non perderti il mio articolo sul dormire al Fish River Lodge.

La camera con mezza pensione (non esistono altre alternative per mangiare nel raggio di un centinaio di chilometri) è costata 1530 N$ a persona a notte (circa 103 Euro).
Oltre a passare un po’ di tempo tra le piscina e la terrazza panoramica, al Fish River Canyon abbiamo percorso in autonomia dei brevi sentieri di trekking lungo il bordo del canyon. Abbiamo anche partecipato ad un’escursione in fuoristrada al Fish River Canyon di circa 7 ore che ci ha permesso di raggiungere il fondo del canyon e fare il bagno in una delle pozze naturali (1265 N$ a persona, circa 80 euro).
Il costo di un self drive in Namibia: Keetmanshoop

Keetmanshoop è una piccola cittadina, un luogo perfetto per fare rifornimenti dopo aver visitato il Fish River Canyon e prima di andare nel deserto del Kalahari. Qui non ci sono molte cose da fare, ma può essere interessante una visita alla Quiver Tree Forest, una distesa di 200 e più alberi della faretra vecchi quasi 300 anni.
Io ho proprio deciso di dormire in un campeggio all’interno di questo piccolo parco, dove ho pagato 120 N$ a persona per la piazzola (circa 8 euro).
Il costo di un self drive in Namibia: Deserto del Kalahari

L’ultima tappa del mio self drive in Namibia è stata quella al Deserto del Kalahari. Qui ho alloggiato nel campeggio del bellissimo Bagatelle Kalahari Game Ranch per 185 N$ a notte (poco meno di 13 Euro). Nonostante non fossi ospite dell’hotel, ho potuto utilizzare la piscina, il bar e il ristorante.
Tra le attività proposte ci sono delle escursioni a una tribù di bushmen (350 N$ a persona, circa 24 Euro) e delle uscite in 4×4 nel deserto all’alba o al tramonto (tra i 350 e i 500 N$ a persona).
Da qui, alcune ore di guida mi hanno riportata nella capitale pronta a salire su un volo per Cape Town e per percorrere la Garden Route. Questo racconto però lo trovi nel mio articolo dedicato al mio primo viaggio in Africa.
Per organizzare il mio viaggio in Namibia mi sono servita della guida della Lonely Planet dedicata alla Namibia, dell’edizione dei Meridiani sulla Namibia e ho trovato tante informazioni interessanti sul sito The Cardboard Box Travel Shop.
|
Paesaggi Marziani! molto suggestivi.. e nella sua semplicità molto carina anche la piazzola 🙂 ma.. se si ferma l’auto? :O
La prima risposta che mi verrebbe in mente non è pubblicabile. La seconda è: se prende il cellulare chiami assistenza, altrimenti (l’80% dei casi) aspetti che passi qualcuno. Per questo devi avere sempre acqua e qualcosa da mangiare.
articolo utilissimo, specie per chi come me sogna di andare in Namibia. Ora so quanto devo mettere da parte! 🙂
Purtroppo non siamo riusciti ad arrivare nella zona di Aus e Luderitz. Sembra davvero interessante
Mi hai fatto sognare!! L’Africa è tra i miei sogni da realizzare.. e penso che la Namibia sarebbe la prima! Anzi, sicuramente!
Mi affascinano molto la Namibia. Viaggiare in autonomia lo preferisco ancora di più perché hai la massima libertà