Cosa mettere in valigia

Ho letto con molta curiosità gli articoli di alcuni travel blogger dedicati al cosa mettere in valigia, agli oggetti immancabili inseriti nei loro bagagli. Ho trovato molte affinità con il contenuto dei miei bagagli, ma ho anche individuato alcune ottime idee che credo adotterò per i miei prossimi viaggi.

Dopo avervi parlato dei miei trucchi salva-spazio per viaggiare leggeri, ora vi racconto cosa non può mancare nel mio bagaglio. Ringrazio innanzitutto Daniela di The Daz Box che mi ha nominata per partecipare a questa divertente iniziativa.

Innanzitutto, è doveroso premettere che quando parlo di bagaglio intendo sempre lo zaino. Può capitare che per viaggi brevi io utilizzi una valigia tipo trolley, ma per la maggior parte dei miei viaggi sono una fedele allo zaino. Solo con uno zaino sulle spalle mi sento davvero in viaggio, sia uno zaino da 40 litri o uno da 90 litri. Avere le mani libere quando viaggio mi fa sentire più tranquilla e meno impacciata. Figuratevi che nei miei viaggi di un mese porto sempre entrambi gli zaini e ho sviluppato una tecnica per trasportarli contemporaneamente in modo naturale.

Come portare due zaini in maniera disinvolta
Come portare due zaini in maniera disinvolta

Veniamo però a ciò che conta, cioè a cosa non può mancare nel mio bagaglio, sia che viaggi per qualche giorno o per un mese.

Cosa mettere in valigia: gli appunti di viaggio e il tablet

Cosa mettere in valigia: gli appunti di viaggio
Cosa mettere in valigia: gli appunti di viaggio

Sono una persona che ama organizzare in modo indipendente ogni dettaglio del viaggio, sia un weekend fuori porta che un viaggio oltreoceano. Raramente mi affido ad operatori turistici. Per poter viaggiare in questo modo c’è però bisogno di molto studio in fase di pianificazione del viaggio.

Come facevo all’università, anche oggi quando programmo i miei viaggi amo prendere appunti a matita su quaderni a spirale (preferibilmente con carta quadrettata). Ogni quaderno contiene le informazioni di un unico viaggio. Inutile dire che questo quaderno è una delle prime cose che metto nel mio bagaglio. Di solito lo chiudo in una cartellina assieme a tutte le prenotazioni di alberghi e voli.

A completare gli appunti di viaggio, porto sempre il tablet in cui scarico tutte le guide e le applicazioni disponibili sui luoghi visitati. Nel tablet tengo anche copia delle email e delle transazioni collegate con le diverse prenotazioni.

Mettere in valigia il tablet e la cartellina con gli appunti per me ha un valore preciso: chiudo la fase dell’organizzazione del viaggio e passo finalmente a vivere l’avventura.

Cosa mettere in valigia: le scarpe da trekking

Cosa mettere in valigia: gli scarponcini da trekking
Cosa mettere in valigia: gli scarponcini da trekking

Per una camminatrice come me è impossibile viaggiare senza i miei scarponcini da trekking. Ad essere precisi, di solito non li metto in valigia (occupano troppo spazio!) ma li indosso direttamente. Con loro posso percorrere chilometri senza sentire la stanchezza, posso affrontare percorsi su terreni impegnativi e se piove i miei piedi rimangono perfettamente asciutti.

Quasi sempre nei miei viaggi prevedo delle escursioni in montagna, quindi questo tipo di calzature è necessario. A volte però se viaggio in paesi dai climi molto caldi opto per una semplice ma altrettanto resistente scarpa bassa da avvicinamento al trekking.

Il mio incubo peggiore è quello di visitare un luogo e dover rinunciare a fare qualche escursione perché non dispongo delle calzature adatte. Ecco spiegata questa fissa per le scarpe sportive.

Cosa mettere in valigia: L’ATTREZZATURA fotografica

Cosa mettere in valigia: la macchina fotografica
Cosa mettere in valigia: la macchina fotografica

Scelta scontata, ma la terza cosa a cui non potrei rinunciare è la macchina fotografica. A svelare questa passione (sia mia che di mio marito) le migliaia di foto che popolano il nostro archivio e che mi hanno portata proprio a creare questo blog.

Unico dilemma che si presenta ad ogni partenza: macchina compatta o reflex? La compatta è perfetta per situazioni di viaggio estreme, la reflex per i paesaggi. Spesso, nell’indecisione, siamo partiti portandole entrambe!

Cosa mettere in valigia: le nostre mascotte di viaggio

Cosa mettere in valigia: le mascotte dei nostri viaggi
Cosa mettere in valigia: le mascotte dei nostri viaggi

Ci sono in famiglia due esserini che da quasi vent’anni accompagnano le nostre avventure: traslochi, cambi di lavoro, cambi di città, espatri inclusi. Sono praticamente i nostri alter ego di peluche. Si chiamano Pompeo e Mukki.

Anni fa, mentre preparavamo i bagagli per il nostro primo viaggio al di fuori dell’Europa, mio marito scherzando li ha messi nello zaino e sono partiti con noi. Il viaggio è stato perfetto e loro sono diventati le nostre mascotte. Impossibile lasciarli a casa, anche se nell’ultimo viaggio in Namibia si sono lamentati per la troppa polvere!

Cosa mettere in valigia:  lo spazio per i souvenir di viaggio

Cosa mettere in valigia: i souvenir di viaggio
Cosa mettere in valigia: i souvenir di viaggio

L’ultima cosa fondamentale nella mia valigia è lo spazio per i souvenir. Non parto mai con il bagaglio completamente pieno. Lascio sempre uno spazio per eventuali acquisti in viaggio.

Sono una persona piuttosto pratica e non amo i souvenir in senso stretto. Amo piuttosto comprare degli oggetti che poi utilizzo nella mia vita di ogni giorno. Ne sono una testimonianza le tazze di terracotta smaltata comprate in una piccola bottega di Cusco o quelle di ceramica colorata comprate a Cape Point che vengono puntualmente utilizzate per la colazione. Oppure le sciarpe colorate comprate in Cambogia o in Perù che io e mio marito ci contendiamo. Per non parlare delle shopping bags comprate in Sudafrica o a Phnom Penh.

Questo è tutto l’indispensabile del mio bagaglio. Ora però sono curiosa di sapere quello che altre blogger ritengono indispensabile per i loro bagagli. Per cui nomino:

Se ti piace filosofeggiare sul viaggio e sui modi di viaggiare non perderti questi miei articoli:

Se invece sei alle prese con l’organizzazione della tua prossima avventura, non perderti i miei consigli su come pianificare un itinerario di viaggio.

12 commenti

  1. Non avevo mai pensato allo spazio per i souvenir come a una cosa da mettere in valigia. Credo che da oggi invece nella mia lista mentale di preparazione ci sarà sempre anche quello!

    1. Ciao Simona, grazie per il commento! Non sono una fanatica dei souvenir, ma mi piace davvero pensare di avere un ricordo di viaggio che poi posso usare nella mia vita quotidiana.

  2. condivido tutto, sopratutto lo spazio per i souvenir di viaggio e la mia bottiglia da 2 litri di acqua che non può mai mancare una volta arrivata a destinazione!!

  3. Anche io non parto mai senza gli appunti. Anzi ultimamente mi sto anche stampando gli articoli e i post più utili 🙂

  4. Tutte cose utilissime da portare con se quando si viaggia. Noi non possiamo proprio fare a meno dell’attrezzatura fotografica 😉

  5. Le mascotte sono simpaticissime! Bella idea quella di portarle sempre con voi! L’attrezzatura fotografica direi indispensabile!

  6. Ma che carine le vostre mascotte! Io con i souvenir sono davvero pessima, mi dimentico di lasciar spazio e mi scordo persino di comprarli! Normalmente rimedio con del cibo/alcol, anche in Marocco ho deciso di comprare nei vari suk i regali di Natale per tutta la famiglia 😀

    1. Ottima idea i regali etnici! Io invece ho eliminato i regali, tranne che per me 😉

  7. Grazie! ho appena pubblicato anch’io il mio articolo dei must 5!

  8. Grazie per l’ invito! ma posso mettere solo 5 cose?!? 😂😂 scherzo dai, sono diventata bravissima a fare bagagli essenziali!

  9. Forse te l’ho già detto in un’altra occasione ma te lo ripeto: adoro le vostre mascotte ❤️
    Anche io come te preferisco lo zaino, anche se non ho ancora sperimentato con DUE zaini contemporaneamente. Soprattutto perché di solito vado via per pochi giorni quindi cerco di portare meno roba possibile.
    Punto dolente per quanto mi riguarda è la macchina fotografica: ho provato sia con la reflex che con la compatta ma niente da fare, alla fine scatto con il cellulare (e infatti questo spiega le foto tremende che pubblico io…)
    Grazie per avermi nominata, cerco di partecipare il prima possibile 😘

    1. Sono curiosissima di leggere quali sono i tuoi oggetti imprescindibili 😉 Per quanto riguarda le foto, oggi i cellulari fanno foto belle quanto una macchina fotografica. Io a foto sono terribile e uso sempre quelle di mio marito che non ha (per fortuna!) nessuna ambizione social. 🙂

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.