Africa In viaggio Namibia

Quanto costa un self drive in Namibia?Da Windhoek allo Spitzkoppe passando per l’Etosha

Self drive in Namibia: la strada

Prima di iniziare a raccontare nel dettaglio la parte namibiana del mio primo viaggio in Africa, una premessa è scontata forse, ma doverosa. Alla domanda “Quanto costa un self drive in Namibia?“, l’unica risposta giusta è dipende. Dipende dalla durata del viaggio, dalla stagione, dalle modalità di visita, dal confort ricercato nelle sistemazioni. Sicuramente un viaggio in Namibia non è un viaggio low cost, ma si possono adottare alcuni stratagemmi per limitarne i costi.

Io qui racconto la mia esperienza: un self drive di 20 giorni (19 notti) per 2 persone, fatto tra fine novembre e inizi di dicembre. Abbiamo scelto di pernottare 9 notti in campeggio e 10 notti in hotel o lodge. Quando è stato possibile, abbiamo cercato di fare tutte le attività o escursioni in modo indipendente. Abbiamo alternato pasti in ristorante con altri “al sacco”. Non abbiamo però rinunciato a viziarci un po’ scegliendo di alloggiare per esempio al Fish River Lodge.

La terrazza privata della camera del Fish River Lodge
La terrazza privata della camera del Fish River Lodge

Questo racconto quindi si articola nelle varie tappe del mio self drive in Namibia. Per ogni tappa di questo speciale “Quanto costa un self drive in Namibia?” ho riportato i costi del pernottamento, del cibo e delle escursioni. La questione del noleggio di un veicolo invece l’ho già affrontata qui: Self drive in Namibia: consigli per il noleggio di un veicolo e tempi di percorrenza

Quanto costa un self drive in Namibia: L’Okonjima Nature Reserve

I cartelli stradali della Namibia
I cartelli stradali nella Okonjima Nature Reserve

Questa riserva, volta alla protezione dei ghepardi, rappresenta una sosta perfetta trovandosi a metà strada tra Windohek e il Parco Etosha.

Qui ho optato per dormire in campeggio all’Omboroko Campsite, ma c’è anche la possibilità di dormire in bungalows o ville. Abbiamo pagato 275 N$ a notte per persona (circa 18 Euro con il cambio odierno). Il Camping è selvaggio in quanto offre solo 4 piazzole distanti l’una dall’altra circa un chilometro. Ogni piazzola è dotata di servizi privati, una cucina in muratura e un barbecue. C’è una piscina condivisa dagli ospiti del campeggio raggiungibile seguendo un breve sentiero.

 

Cosa fare all’Okonjima Nature Reserve

All’interno della riserva è possibile fare diverse attività. La più gettonata è la visita al centro di protezione dei ghepardi (Africat Foundation) che costa 350 N$ a persona (circa 24 Euro con il cambio odierno). Per altri 400 N$ a persona è possibile fare un’esplorazione nella riserva per avvistare i ghepardi in libertà, non è un vero e proprio safari in quanto gli animali indossano dei radiocollari per cui i ranger sanno esattamente dove si trovano. C’è inoltre la possibilità di fare un’escursione guidata per scoprire come si vive in una tribù di bush men (300 N$ a persona).

Noi non abbiamo optato per nessuna di queste attività, ma abbiamo scelto di fare trekking in modo autonomo nella riserva. Al arrivo viene fornita una mappa dei sentieri (il più lungo misura circa 8 km) e le informazioni sui vari gradi di difficoltà dei percorsi. Un’attività gratuita ma davvero interessante.

I pasti all’Okonjima Nature Reserve

Per i pasti noi ci siamo organizzati con il cibo comprato in anticipo al supermercato, ma esiste la possibilità di mangiare nel ristorante della riserva su prenotazione: la cena costa 280 N$ a persona (circa 20 Euro con il cambio odierno), la colazione 190 N$ a persona (circa 13 Euro con il cambio odierno).

Quanto costa un self drive in Namibia: il Waterberg Plateau National Park

Quanto costa un self drive in Namibia? Safari al Waterberg Plateau
Quanto costa un self drive in Namibia? Safari al Waterberg Plateau

Il Waterberg è un altipiano roccioso molto suggestivo. La sua sommità è ricoperta da una folta vegetazione ed abitata da numerose specie. A causa dei bracconieri le attività di visita alla parte sommitale dell’altipiano possono essere fatte solo con un accompagnatore, fatta eccezione per un percorso di trekking che dalla base sale ad un punto panoramico sull’altipiano.

Qui abbiamo dormito in un bush chalet al Waterberg Resort della NWR. Una sistemazione semplice, ma molto confortevole. Il pernottamento con la colazione ci è costato 590 N$ a persona (circa 40 Euro con il cambio odierno). Abbiamo deciso anche di cenare nel ristorante della struttura dove ci è stato proposto un menù con tre scelte per portata (antipasto, piatto principale, dolce) al prezzo di circa 15 Euro. In ogni caso il nostro chalet aveva anche un’area esterna dotata di barbecue. Il resort dispone di piscina.

Le attività che si praticano qui sono essenzialmente 2: il trekking (gratuito) e il safari guidato nella parte sommitale del Plateau ( 620 N$ a persona – circa 42 Euro). Visto che era l’unico modo per visitare l’altipiano, noi abbiamo optato per un safari guidato nel pomeriggio. Il Safari è stato interessante per vedere la conformazione geografica del territorio, la folta vegetazione rende però difficile l’avvistamento degli animali.

Quanto costa un self drive in Namibia: Il PARCO ETOSHA

Guidare all'interno del Parco Etosha
Guidare all’interno del Parco Etosha

Dal momento che la visita di questo parco era uno dei motivi principali del nostro viaggio, abbiamo deciso di passarci al suo interno 4 giorni e 3 notti.  Il Parco è immenso e abbiamo dedicato ogni giorno alla visita di una parte diversa dormendo sempre in posti diversi all’interno del parco.

L’entrata al parco costa giornalmente 80 N$ per persona e 10 N$ per veicolo. Noi abbiamo pagato un totale di 450 N$ per i 5 giorni (circa 30 Euro al cambio odierno).

Abbiamo dormito: una notte in campeggio all’Halali Camp Site ( 275 N$ a persona a notte, circa 18 Euro), una notte in un waterhole chalet (davvero bello) all’Okaukeujo Rest Camp (1210 N$ a persona a notte con colazione inclusa, circa 82 Euro) e infine una notte in campeggio all’Olifrantsrus Camp ( 280 N$ a persona a notte, circa 18 Euro).

Non abbiamo partecipato ad attività organizzate perché abbiamo preferito girare il parco in autonomia con la nostra auto. Esiste tuttavia la possibilità di partecipare a safari organizzati ad un prezzo di 660 N$ a persona (circa 45 Euro).

Per i pasti, ci siamo sempre organizzati in modo autonomo nei campeggi, mentre all’Okaukeujo Rest Camp abbiamo cenato a buffet per circa 18 Euro a persona.

Quanto costa un self drive in Namibia: Palm Wag

Hoada Campsite
Hoada Campsite

Questa tappa si trova a metà strada tra Swakopmund e il Parco Etosha. Ci siamo fermati al Hoada Campsite (185 N$ a persona, circa 12 Euro), un camping con piazzole molto panoramiche e ben attrezzate. Nell’area non ci sono molte cose da fare.

Quanto costa un self drive in Namibia: Twyvelfontein

Quanto costa un self drive in Namibia? Damaraland on the road
Damaraland on the road

Twyvelfontein si trova nella regione del Damaraland ed è conosciuta per le bellissime formazioni rocciose e le pitture rupestri.

Abbiamo alloggiato al Twyvelfontein Country Lodge, una struttura molto bella e confortevole praticamente in mezzo ad un’area quasi desertica. La nostra stanza doppia con colazione è costata 1210 N$ a persona (circa 85 euro).

Considerato l’isolamento del posto, abbiamo mangiato sempre nel ristorante del lodge. Il pranzo fisso con scelta di 2 portate è costato circa 10 Euro, mentre la cena a buffet è costata circa 23 Euro.

Tra le attività disponibili, noi abbiamo scelto di andare in autonomia a visitare le pitture rupestri. C’è anche la possibilità di fare un safari nel deserto per avvistare i famosi elefanti del deserto per 620 N$ a persona (circa 42 Euro).

Quanto costa un self drive in Namibia: lo Spitzkoppe

Campeggio allo Spitzkoppe
Quanto costa un self drive in Namibia? Campeggio allo Spitzkoppe

Lo Spitzkoppe è formato da un gruppo di cime granitiche davvero molto suggestive. Sorge in un’area piuttosto remota ai bordi del deserto del Namib.

L’unica opzione per dormire in zona è lo Spitzkoppe Campsite, un camping piuttosto spartano ma situato in una posizione invidiabile tra i picchi di granito. Il pernottamento ci è costato 150 N$ a persona (circa 10 Euro). Per i pasti l’ideale è organizzarsi in modo autonomo, anche se all’interno del camping c’è un bar (aperto solo in certi orari) che serve piatti veloci come hamburger e patatine.

Inutile dire che l’attività principale qui è il trekking o l’arrampicata.

Siamo quindi arrivati a circa metà del mio self drive in Namibia. Questo post si interrompe qui, in quanto ho deciso fosse meglio dividere il mio racconto in 2 parti. Spero che questo primo articolo ti sia stato utile per farti un’idea dei costi che un viaggio di questo tipo richiede.

Visita anche il secondo articolo in cui vi parlo dei costi del self drive in Namibia: da Swakopmund al deserto del Kalahari.

Per organizzare il mio viaggio in Namibia mi sono servita della guida della Lonely Planet dedicata alla Namibia, dell’edizione dei Meridiani sulla Namibia e ho trovato tante informazioni interessanti sul sito The Cardboard Box Travel Shop.

I link blu che vedi nel testo sono dei collegamenti affiliati: se li usi per acquistare un servizio tu pagherai sempre lo stesso prezzo e io riceverò una piccola percentuale che mi aiuterà a sostenere le spese di manutenzione del blog.

15 commenti

  1. Articolo davvero utile… quanto mi piacerebbe visitare la Namibia! Ho visto pochissimo dell’Africa. I prezzi in bassa stagione sembrano accessibili.. grazie per le informazioni!

  2. Continuo a sognare con i tuoi articoli e chissà che prima o poi riesca davvero a partire per la sognata Namibia. Bellissimo post!

  3. Bellissimo post con info utilissime. Mi hai fatto tornare indietro di qualche mese… forse il mio viaggio più bello!

  4. Ottimo post, interessante e ricco di informazioni pratiche! Credevo che queste esperienze di self drive costassero di più. Segno tutto sulla mia lista dei viaggi da sogno 🙂

  5. Che meraviglia di viaggio… la Namibia è uno dei miei eterni sogni.

  6. Che bel viaggio. Finora non sono attratta dal continente africano… Sento più il richiamo asiatico ma prima o poi mi arriverà anche questa “malattia”. Seguirò I tuoi preziosi consigli 😁

  7. Non conosco la Namibia come destinazione. Ma sembra molto interessante. I prezzi li immaginavo più bassi ma credo si siano adeguati alla richiesta turistica. Grazie per le preziose info

    1. In realtà il problema è che ci sono relativamente poche strutture ricettive e in determinati periodi la domanda è piuttosto alta.

  8. Bella la Namibia e come dici tu, si è cara ma nn come si pensa. Io ci sono stata 4 volte e tutte sempre in campeggio xke x me è il modo migliore x vivere l Africa. Cmq qualcbe gg in lodge nn è male. Bel post, molto dettagliato e utile

    1. Considerate le molte richieste di informazioni che ricevo via email, ho pensato di creare questo post con tutte le quotazioni. Dalle visite che sta registrando sembra essere gradito!

  9. Wow, ma che guida dettagliata! Grande! Non pensavo fosse così accessibile!

    1. Dipende molto anche dalla stagione, io ci sono stata tra fine novembre e inizi dicembre, un periodo considerato di bassa stagione.

  10. Molto interessante questo post con tutti i costi, credevo un self drive in Namibia costasse di più sinceramente, invece devo dire si riesce bene o male ad avere diverse opzioni a prezzi contenuti. Mi piacerebbe anche leggere qualcosa sul cibo, sono curiosa 🙂

    1. Grazie Giulia! L’idea di fare un post del genere, così pratico, è nata proprio dal fatto che online non trovi molte informazioni su questo tipo di viaggio. Per cui ho pensato che potesse essere utile raccontare la mia esperienza in modo dettagliato. C’è una grande differenza tra il prezzo dei lodge e quello dei campeggi, in questo modo è possibile risparmiare un po’. Per la cucina, ahimè non è così ricca. Essendo un terreno molto arido, mancano quasi tutte le verdure (che vengono importata dal Sudafrica)….comunque qualcosa da raccontare c’è! 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.