Quando viaggio nel Sudest Asiatico adoro mangiare nei mercati o nei posti dove mangiano i locali. Spesso questi luoghi non hanno nemmeno un nome o un’insegna per cui diventa difficile suggerirli, se non ricorrendo a spiegazioni del tipo “quel posticino lungo il fiume con gli sgabelli rossi”. In ogni città che visito cerco però di concedermi anche una cena in un ristorante un po’ più elegante (compatibilmente con il mio guardaroba da viaggiatrice) che mi permetta di conoscere la cucina locale sotto un altro punto di vista.
Dopo aver scritto un articolo su cosa vedere a Luang Prabang, ho pensato che avrei voluto scrivere anche qualche riga su dove mangiare a Luang Prabang perché questa città è un crogiolo di culture e tutti questi impulsi hanno dato alla cucina laotiana un tocco davvero interessante.
La cucina laotiana

Prima di arrivare in Laos, mi hanno cercato di convincere che la cucina laotiana fosse in tutto e per tutto simile alla cucina thai. Ma si sbagliavano. La cucina laotiana ha molte affinità con la cucina della Thailandia del Nord, in quanto in passato la parte nord della Thailandia è stata territorio del Laos. Ma la cucina del Laos ha subito delle influenze anche dai paesi confinanti quali Cina, Vietnam, Myanmar e Cambogia e soprattutto dalla colonizzazione francese.
La cucina laotiana utilizza ingredienti freschi, condimenti saporiti e molte erbe aromatiche. Lo sticky rice (un riso bianco asiatico particolarmente appiccicoso da cotto) non manca mai sulla tavola. Le tecniche di cottura più utilizzate sono la griglia, il saltare in padella e il vapore avendo cura di avvolgere prima il cibo in una foglia di banano.
Uno degli ingredienti più curiosi che ho trovato spesso sulle tavole dei ristoranti in Laos è la carne di bufalo. O meglio, non solo la carne, in quanto mi è stata servita anche la pelle (seccata e poi fritta) in sottile lamelle come snack da aperitivo.
Inutile dire che il miglior modo per accompagnare i piatti di questa cucina è una birra Lao bella fresca, che io ça va sans dire ho adorato.
Il Food Market di Luang Prabang

Il cibo servito al mercato notturno di Luang Prabang è buonissimo. A mio avviso, uno dei migliori che io abbia avuto modo di provare. C’è da dire però che ho avuto la sensazione che i piatti fossero stati adattati ai gusti dei turisti, così come la loro presentazione. Ci sono infatti banchi allestiti come veri e propri buffet.
Le carni grigliate sono una delle protagoniste del mercato e sono davvero buone. Soprattutto le salsicce , arrostite e aromatizzate con aglio e erbe.
Imperdibili l’as laap (un’insalata di carne macinata), il nam khao (un’insalata di riso croccante) e il tam mak hoong (un’insalata speziata di papaya verde).
Dove mangiare a luang prabang: Il Ristorante Tamarind

Ho scelto di mangiare in questo ristorante dopo aver letto molte opinioni positive e per il fatto che ospita anche una scuola di cucina. Le mie aspettative sul cibo non sono andate deluse, anche se non vi nascondo che ho trovato un ambiente un po’ troppo turistico.
La loro proposta è duplice: da una parte un tradizionale menù a la carte, dall’altra un menù degustazione con piccoli assaggi delle specialità del Laos e le spiegazioni sugli ingredienti utilizzati e il modo migliore per mangiare questi piatti.
Esiste la versione classica del menù degustazione ad un prezzo di 125.000 kip con acqua inclusa (circa 12 Euro). Esiste anche la versione più azzardata del menù degustazione chiamata “Adventurous Lao Gourmet menu” che propone piatti della cucina locale caratterizzati da gusti molto forti o ingredienti particolari. Per gli stomaci forti questo menù è servito solo su prenotazione e costa 210.000 kip (circa 20 Euro).
In definitiva, consiglio una cena al Ristorante Tamarind per conoscere meglio le origini e la preparazione dei piatti della cucina laotiana. Cercate di vivere questa esperienza non come una semplice cena, ma come se fosse una visita guidata alla scoperta di cosa si mangia in Laos.
Dove mangiare a luang prabang: L’Elephant

L’Elephant è un ristorante davvero classico. Ospitato in un elegante edificio coloniale con un’incantevole terrazza, questo ristorante serve sia cucina francese che piatti laotiani.
Io ho provato il menù degustazione laotiano e non ne sono rimasta delusa. Ho trovato davvero interessante provare la versione elegante e curata delle stesse pietanze (o comunque simili) servite nel mercato notturno. Il prezzo del menù degustazione è di 100.000 kip (circa 10 euro), ma se optate per ordinare a la carte e provare la cucina francese i prezzi salgono molto.
Qui vengono usate molte verdure ed erbe fresche, coltivate nell’orto del ristorante. A me sono piaciuti moltissimo il pesce di fiume avvolto in una foglia di banana e cucinato alla griglia e la carne di maiale con la lemongrass.
Interessante anche l’atmosfera fuori dal tempo che si respira in questo posto.
Che ne dici? Spero di averti convinto a provare la cucina laotiana, ma soprattutto spero di averti invogliato a visitare questo meraviglioso Paese! Se hai bisogno di maggiori informazioni per organizzare la tua vacanza in Laos, puoi utilizzare la guida The Rough Guides dedicata al Laos.
Se sei un amante delle cucine del Sudest Asiatico, leggi anche i miei articoli dedicati alla cucina thailandese e alla cucina vietnamita.
In cerca di ristoranti autentici? Scopri i miei consigli per evitare le trappole per turisti!
I tuoi post sul cibo mi incuriosiscono sempre! Il Laos non è tra le mie prossime mete, ma terrò a mente questo post in caso cambiasse qualcosa ^^ Non sono tipo da “stomaco coraggioso” ma proverei volentieri le varianti più semplici!
Ho adorato il Laos e la sua cucina anche se non sono stata a Luamprabang e grazie per le informazioni che hai condiviso sul dove mangiare. Personalmente sono impazzita pèer gli involtini primavera “crudi” con la pasta di riso non fritta, la menta e la salsina piccannte…gnammmmm! 😉
Capisco questa passione per gli involtini crudi che ho trovato anche in Vietnam e di cui ho imparato la ricetta. Almeno una volta al mese ora li ripropongo anche a casa;
Penso che verrò presto a cena da te 🤗🤗🤗
Mi hai fatto venire famissima! Conosco poco la cucina laotiana, ma sono sicura che mi piacerebbe! Adoro l’utilizzo del lemongrass e del tamarindo, peccato che qui da noi sia difficile trovarli!
Aiuto.. ho l’acquolina in bocca..
La carne di maiale con riso mi attira davvero tantissimo!
Che bontà 🙂
sono le 10 del mattino e mi è venuta un’acquolina in bocca incredibile! Io adoro la cucina etnica e proverei tutto!
sono curiosa di sapere perche il menu del primo ristorante è per stomaci forti….usano ingredienti particolari??
Si! Hanno una versione del menù degustazione per i viaggiatori più coraggiosi dove utilizzano strane parti di animali (interiora soprattutto) e altri ingredienti inusuali.
🤤
A vederli questi piatti sembrano appetitosi. Ho l’impressione che mettano anche molto olio. Che ingrediente usano?
In realtà i piatti sono abbastanza leggeri. L’olio usato è un olio di semi (spesso di sesamo), ma la lucidità viene data dall’uso della salsa di soia, della salsa di tamarindo e della salsa di pesce. La combinazione di queste 3 salse rende il piatto sapido (non si usa il sale) e molto morbido.
Convinta e invogliata assolutamente! Sembra tutto buonissimo!!!
Eh sì, mi hai super incuriosita! Un’amica è stata l’anno scorso in Laos e se n’è innamorata…da quella volta mi sto interessando molto a questo stato, spero di riuscire presto a visitarlo. 🙂
Anche se in questi giorni sto mangiando come se non ci fosse domani e a quest’ora l’idea di ricominciare mi fa sentire come un pallone, devo dire che mi hai comunque invogliata a provare la cucina laotiana!
Buona Pasqua 😍
Non dirmi così, anch’io mi vorrei sedere ad una tavola italiana! Buona Pasqua anche a te!
Certooooo…che bei piatti Raf!
Buona Pasqua💋💋💋⭐⭐⭐
Buona Pasqua anche a te!