Parlare della Venezia autentica senza essere veneziana potrà sembrare una presunzione. Non solo, ma raccontare di
cosa fare a Venezia fuori dalle rotte turistiche sembrerà quasi un’impresa impossibile.
Eppure per lavoro ho vissuto in questa città unica e ho cercato di utilizzare al meglio il mio tempo libero per scoprirla. Ho prima di tutto seguito gli itinerari classici, alla ricerca del bello: Piazza San Marco, il Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco, il Ponte di Rialto, la Galleria dell’Accademia. Quindi ho approfondito con le Chiese, i Musei, le piazze “minori” e altri edifici storici.
Alla fine, ho voluto scoprire l’autenticità e quindi ho vissuto Venezia andando a fare la spesa, sbrigando commissioni e uscendo con gli amici. Ho scoperto una Venezia che mai avevo colto durante le mie gite da turista e che oggi voglio condividere qui nel mio blog.
Cosa fare a Venezia: il ghetto ebraico

Il ghetto di Venezia è un piccolo gioiello nel Sestiere di Cannaregio. Sorge su una piccola isola circondata da canali e ha come accesso due ponti, in passato chiusi da cancelli. Certo non si può proprio dire che non sia un luogo turistico, trovandosi a pochi passi da quell'”autostrada” che è Strada Nova, ma ha saputo conservare un’atmosfera diversa, coinvolgente e ricca di storia. Si tratta del ghetto più antico d’Europa e a tutt’oggi è il punto di riferimento della comunità ebraica locale con un museo, due sinagoghe e altri edifici istituzionali.
In particolare ho adorato sedermi in Campo del Ghetto Novo e osservare la gente passare o leggere un libro godendomi la tranquillità dl luogo. Per i più curiosi e golosi, nel ghetto c’è la possibilità di mangiare kosher nel ristorante o provare pane e dolcetti della tradizione ebraica nel panificio.
GLI INDISPENSABILI |
---|
Ci sono alcune cose di cui non posso fare a meno per affrontare al meglio una gita a Venezia. Alcune le utilizzo per prepararmi prima del viaggio, altre invece sono indispensabili per visitare Venezia: – la Guida Rossa del Touring Club Italiano – 3 letture per scoprire gli aspetti meno conosciuti della città: Venezia è un pesce di Tiziano Scarpa, Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta e Venezia insolita e segreta delle Edizioni Jonglez – una tessera del trasporto di Venezia da 1,2,3 o 7 giorni – la tessera Venezia Unica City Pass |
Cosa fare a Venezia: il mercato di Rialto

Nonostante si affacci sul Canal Grande e sorga a poca distanza dal Ponte di Rialto, la Pescheria di Rialto ha saputo conservare l’autenticità veneziana. Di conseguenza, tutta la zona che le si sviluppa attorno è molto piacevole da visitare. Soprattutto il mercato di frutta e verdura nell’erbaria e quello della carne nelle beccarie.
La loggia che ospita questo mercato è stata costruita in stile neogotico agli inizi del 1900 e dona al luogo molto fascino. I veneziani, i turisti e i curiosi come me che visitano ogni giorno il mercato gli fanno a pieno diritto guadagnare il titolo di cuore pulsante di Venezia.
A me passeggiare tra i banchi di questo mercato mette allegria. Come dicevo l’intera zona attorno al mercato è molto autentica e piacevole, tanto che ci sono diversi bacari economici dove prendere uno spritz e un cicchetto. Non sapete di cosa sto parlando? Andate subito a leggere il mio articolo dedicato a dove mangiare a Venezia!
Cosa fare a Venezia: la Giudecca

L’Isola della Giudecca viene spesso citata nei percorsi turistici per la Chiesa del Redentore, il Molino Stucky o l’emblematico Hotel Cipriani.
In realtà io trovo che questa isola rappresenti la quintessenza della venezianità. Tagliata fuori dai principali percorsi turistici, la Giudecca è un quartiere dove vivono i Veneziani.
Passeggiare per queste calli e curiosare tra gli scorci di finestre e giardini permette di carpire i segreti degli abitanti locali. Non solo, ma da quest’isola potrete godere di una vista da cartolina su Piazza San Marco e Palazzo Ducale.
DOVE DORMIRE A VENEZIA? |
---|
Venezia è una città piuttosto cara, anche per quanto riguarda gli alloggi. C’è però una cosa sulla quale non transigo quando devo dormire a Venezia: voglio stare a Venezia e non a Mestre, Marghera o Spinea. La differenza di prezzo tra alloggiare dentro o fuori Venezia è minima di fronte alla possibilità di vivere questa città la notte, quando la massa dei turisti giornalieri se ne va e tra le calli torna la tranquillità. Tra gli hotel che ho provato ce ne sono due che si sono distinti per un ottimo rapporto qualità/prezzo: l’Hotel Tivoli nel sestiere di Dorsoduro e la Dimora Dogale a Castello. |
Cosa fare a Venezia: Campo Santa Margherita

Il Campo Santa Margherita è situato nel sestiere di Dorsoduro. Rappresenta il luogo di ritrovo per eccellenza degli studenti universitari, ma non solo.
Grazie ai suoi locali con le terrazze, qui è molto piacevole (e accessibile) fermarsi a bere qualcosa e godere un po’ dell’atmosfera veneziana. Di giorno troviamo bambini che giocano, anziani seduti sulle panchine e persone che comprano pesce e frutta nei piccoli negozi locali. Di sera, invece, la zona si anima fino a divenire uno dei luoghi più vivi della città.
Cosa fare a Venezia: Viale Garibaldi e la Serra dei Giardini

Dietro Viale Garibaldi si nasconde la Venezia che non ti aspetti. Una Venezia colorata e popolare nel vivace sestiere di Castello.
A prima vista, Viale Garibaldi è una via larga e lunga (per essere a Venezia) lungo la quale sorgono negozi di ogni tipo, bar e ristoranti. Qui al mattino si tiene un colorato mercato della frutta e della verdura animato dagli abitanti locali che in questo angolo di città sono numerosi e anche molto autentici.
Viale Garibaldi sembra condurci verso l’entrata dei Giardini Pubblici, ma è proprio qui che troviamo una sorpresa: la Serra dei Giardini. Il Comune di Venezia recentemente ha restaurato questa antica serra costruita nel 1894 e ne ha affidato la gestione a una cooperativa per creare uno luogo vivibile e rilassante per i cittadini. Attività culturali, laboratori didattici ed eventi musicali animano questo spazio che tra serra e giardino ospita anche una caffetteria e una fioreria. Tutte le volte che ci sono andata ho sempre trovato un’atmosfera accogliente e tranquilla, lontanissima anni luce (ma vicinissima geograficamente) dalla folla di Piazza San Marco.
Cosa fare a Venezia: l’esperienza della gondola traghetto

Non puoi dire di aver sperimentato la venezianità, se non hai mai utilizzato una gondola traghetto. Ti sei mai chiesto, ad esempio, come fanno i Veneziani ad andare da una parte all’altra del Canal Grande di Venezia se non sono vicini a uno dei quattro ponti? Facile: utilizzano la gondola traghetto.
In diversi punti del Canal Grande (distanti dai Ponti) è possibile passare da una riva all’altra utilizzando una gondola manovrata da due gondolieri che fanno la spola tra le rive. Il prezzo è di meno di un Euro per i locali e 2 Euro per i turisti. La Gondola non è un mezzo privato, ma può portare fino a 14 persone.
Se vuoi provare l’emozione di salire su una gondola, senza spendere un capitale, questa è l’esperienza che fa per te.
Che ne dici dei miei luoghi autentici di Venezia? Allora ti ho convinto o quantomeno incuriosito a visitare questa meravigliosa città in un modo diverso? Allo stesso modo, fammi sapere se anche tu hai dei luoghi del cuore a Venezia, perché sono davvero curiosa di scoprirli.
PER APPROFONDIRE |
---|
Vuoi conoscere meglio questa città? Se ti piace camminare scopri 3 itinerari per visitare Venezia a piedi: l’ itinerario a piedi tra i sestieri di San Polo e Dorsoduro o il giro circolare alla scoperta di Cannaregio o la passeggiata tra i sestieri di San Marco e Rialto. In cerca di ristoranti veneziani autentici? Scopri i miei consigli su: – Dove mangiare a Venezia: spritz, bacari e cicchetti – Cosa mangiare a Venezia – Le migliori pasticcerie di Venezia – I migliori bacari di Cannaregio – Baccalà o polpette? Alla scoperta dei migliori bacari di San Marco e Castello – Venezia golosa: tra i migliori bacari di San Polo e Dorsoduro Ma soprattutto scopri come evitare le trappole per turisti. |
Interessante ma soprattutto chiaro, il tuo articolo è un’ottima guida per coloro che vogliono visitare Venezia.
Da veneziano di nascita ti faccio i miei complimenti per essere riuscita a bilanciare perfettamente “Noto” e “ignoto”.
Grazie! Detto da un veneziano di nascita, il tuo complimento vale doppio! Quando vivo in un luogo cerco di fare del mio meglio per conoscerlo a fondo, ma non è sempre facile.
Io amo Venezia e ci sono appena stata! Fatte tutte!! Essendoci stata diverse volte anche io ho cercato qualcosa di un po’ diverso dai soliti percorsi. Ho trovato bellissimo il mercato!
Buoni spunti, hai proposto un tour autentico e diverso dal solito che tutti dovrebbero provare almeno una volta per conoscere al meglio questa meravigliosa città. Soprattutto la gondola traghetto, ad un prezzo contenuto puoi passare da una riva all’altra del Canale senza attraversare i ponti e in più provi l’emozione di salire in gondola.
Non avevo mai sentito parlare della gondola traghetto! Grazie per averlo scritto. E anche per tutti gli altri spunti. Ho visitato una sola volta Venezia, in occasione del carnevale, ed era un vero delirio! Anche a me piace allontanarmi qualche volta dalle mete turistiche, per vivere al meglio la città.
Bell’articolo, complimenti! 😊
A Venezia ci ritorno sempre volentieri: ogni volta che vado a vivere all’estero, è la città che mi manca di più.
Per fortuna è una città che posso visitare in giornata e mi sono “obbligata” una tappa a Venezia almeno una vita all’anno!
😍 meraviglia…grazie dei consigli, apprezzatissimi!
Mi sono solo recentemente innamorata di Venezia e mi hai dato spunti per tornarci! grazie!
Ho scritto un ebook su Venezia, ed è stato interessante andare alla ricerca di questi spazi non turistici ma pur sempre affascinanti, che meritano di essere scoperti!
Davvero? Interessante l’ebook! …e avresti altri posti insoliti di Venezia da suggerirmi? Dopo aver scritto l’articolo mi è venuta in mente anche Punta della Dogana, adoravo stare sudata là con un buon libro!
Quest’anno tornerò a Venezia (che bello *-*) e ho proprio voglia di riscoprirla come si deve (l’ultima volta era Carnevale quindi ti lascio immaginare il caos).
Ho preso appunti su tutti i tuoi consigli, non mi sono lasciata sfuggire nulla!
Ho scritto anche io un articolo su Venezia Insolita, ma qui citi cose che comunque non conosco (anche perchè non ci ho mai vissuto). La gondola traghetto per esempio è da sperimentare! La Giudecca ce l’ho in lista da un po’….ma l’ultima volta mi sono concentrata su Burano….sarà per la prossima volta! Ciao Raf!!
Bellissima Burano con le sue facciate coloratissime!
Articolo perfetto! Finalmente una Venezia diversa, che anche io ho avuto modo di sperimentare in tre mesi. Splendido il ghetto, splendido tutto. Ma io sono di parte:Venezia è la mia città preferita al mondo! Unico neo: mai provata la gondola
Grazie mille! La gondola traghetto per me che abitavo a Rialto era la salvezza quando tornavo con la borse della spesa da Strada Nuova 😉
Ti capisco! Pesante fare la spesa a Venezia 😂
Quanti bei posti interessanti, ad esempio non sapevo che c’era un quartiere ebraico. Poi mi sono persa il mercato di Rialto, e io adoro i mercati devo rimediare assolutamente!
Di Venezia non ci si stanca mai, io la adoro! Grazie per questi suggerimenti interessanti.
Che bel racconto, hai saputo proprio tirare fuori angoli di una Venezia autentica e local! Adoro Campo Santa Margherita e il ghetto ebraico! Venezia è tutta da scoprire e la sua vera essenza sta proprio nei posticini più segreti.
Campo Santa Margherita è uno dei miei posti preferiti a Venezia. Come il Ghetto. Se vuoi davvero stare fuori dalle rotte turistiche, prova a esplorare Santa Marta.
Grazie per il consiglio! Santa Marta la conosco poco, ci sono passata solo di fretta, ma ricordo che le sue case popolari con i panni stesi mi trasmisero uno spirito veneziano di tempi lontani.
Girare per Venezia per me è sempre più difficile. Ma il ghetto ebraico è uno dei miei posti preferiti.
Che bella Venezia… Ci andai in gita con le superiori e ne conservo un bellissimo ricordo. Mi hai fatto venire voglia di tornarci.. Da adulta mi sa che sarà ancora più affascinante.
da veneta e da amante di Venezia vorrei dirti Grazie perchè sei riuscita in questo post a descriverla perfettamente. Con particolarità e curiosità che sono fuori dai soliti e classici post e mappe turistiche
Grazie a te! Mi hai fatto uno dei complimenti più belli che io abbia mai ricevuto!
Dai ma è davvero stupendo questo post.. voglio tonare a Venezia e farla vedere per la prima volta al mio compagno, ma senza proporre le solite cose turistiche.. grazie per le informazioni! 😉
Bellissima! L’ho adorata, ci ho scritto la tesi, l’ho amata e qualche volta l’ho odiata anche, ma è un incanto.
Adoro Venezia ma anche io quella non turistica infatti ogni volta che andiamo ci piace perderci nei vicoli, basta lasciare la via trafficata piena di turisti per ritrovarsi in un luogo magico e silezioso.
Hai spiegato tutto bene e in modo dettagliato. Per questo adoro Venezia, per la versatilità.
Ottimi consigli! Stavo giusto pensando a Venezia per una gita fuori porta!
Abito molto vicina a Venezia e confermo che questi sono i posti dove amo andare a passeggiare, fuori dagli itinerari turistici 🙂
Non sapevo dell’esistenza delle gondole traghetto, esperienza assolutamente da fare! Ho adorato Venezia seppure l’abbia vista in un periodo brutto della mia vita.
Un buon motivo per tornarci 😉
Bellissimo tutto. Tu sempre disponibile e precisa. Grazie!!