Esistono persone per le quali preparare la valigia è un supplizio. L’idea di riuscire a far entrare tante cose in un unico contenitore senza avere il dubbio di aver dimenticato niente può essere effettivamente fonte di stress. Io però amo viaggiare leggera e negli anni ho sviluppato una serie di trucchi salva-spazio per la valigia che ormai applico in automatico e che oggi voglio condividere con voi.
Premessa sui trucchi salva-spazio per la valigia

Una premessa però è doverosa: non c’è trucco che tenga se viaggiate con la valigia sbagliata. Ogni viaggio richiede un determinato tipo di bagaglio ed esserne consapevoli è già un buon inizio. Mentre scrivo questa frase mi vengono in mente immagini di viaggi in cui ho visto persone trascinarsi dietro bagagli pesantissimi ed enormi senza avere la minima idea di come gestirli. Inutile portarsi dietro tutta casa se poi non siamo in grado di salire su di un bus, un treno o percorrere una breve distanza a piedi.
Il bagaglio ideale per me è quello che non ingombra, che trasporto facilmente e che non mi fa rinunciare a nulla (o quasi).

Per un week end solitamente uso uno zaino da 30 litri. Per una settimana di vacanza scelgo un trolley delle dimensioni del bagaglio da stiva, a cui aggiungo una borsa (normalmente del tipo shopper o tascapane). Per i miei viaggi di un mese utilizzo uno zaino da 60/70 litri che carico in stiva e uno più piccolo che porto in cabina. Se dovessi percorrere il Cammino di Santiago, opterei per uno zaino capiente ma facilmente trasportabile sulle spalle per molti chilometri, con una capacità tra i 40 e i 50 litri.
Qualunque sia il bagaglio scelto, veniamo ora ai trucchi salva-spazio per la valigia.
No al beauty case classico
Se mi chiedessero che cosa occupa più spazio nel bagaglio, non avrei dubbi: un beauty case carico di prodotti di bellezza ed igiene di ogni tipo.
Con gli anni ho imparato a semplificare molto il mio beauty case. Innanzitutto ho proprio cambiato la dimensione e la tipologia del contenitore. Da uno quasi rigido sono passata a quelli di tela impermeabile che si srotolano e si possono appendere. Una scelta che mi ha semplificato la vita in molte occasioni: dai campeggi della Namibia ad uno scalo lungo in aeroporto.
In secondo luogo, ho cambiato proprio la tipologia di prodotti che metto nel mio beauty case. Bandite le confezioni intere. Prima della partenza faccio incetta di campioncini dei prodotti che uso più spesso oppure, quando esiste, ne acquisto il formato da viaggio. Altrimenti delle bottigliette da viaggio dove trasferisco parte dei prodotti che utilizzo normalmente. Ho anche riscoperto la saponetta di Marsiglia che può essere utile sia per l’igiene personale che per lavare qualcosa, non occupa molto spazio e pesa poco. Non nascondo inoltre che ho sempre grande fiducia nei welcome set dei vari hotel!
Per i trucchi, non essendo io una persona che li utilizza molto, adotto una combinazione molto semplice che chiudo in una custodia per occhiali da sole: una bb cream, un mascara, un lucidalabbra e un ombretto neutro stick. Facile, no?
I miei alleati: i sacchetti salva-spazio per vestiti
Ho imparato a dividere i miei vestiti per tipologia e a riporli in sacchetti sottovuoto. Per me è una soluzione ottima sotto un triplice punto di vista: i vestiti si stropicciano meno e occupano meno posto, ma soprattutto non devo mettere sottosopra tutta la valigia quando devo cercare qualcosa. Se viaggi per un mese cambiando quasi ogni notte hotel, ti renderai conto che questa soluzione diventa necessaria.
Pochi oggetti ma ben scelti
Il segreto del viaggiare leggeri è un’attenta programmazione di cosa portare in viaggio. Quante volte partiamo per un viaggio e al ritorno ci sono in valigia vestiti che non abbiamo utilizzato? Quello è tutto peso che ci siamo portati dietro per niente.
Io ho imparato a scegliere pochi capi d’abbigliamento facilmente abbinabili tra loro. Adotto sempre la tecnica del vestirsi a strati (perché anche nei posti più caldi c’è sempre un’aria condizionata in agguato). Cerco inoltre di utilizzare vestiti di materiali tecnici che impiegano pochissimo tempo ad asciugarsi.
Limito le scarpe, anche nei viaggi più lunghi, ad al massimo tre paia: uno sportivo, una ballerina e un’infradito multiuso.
Anche se nei miei viaggi sono minimalista e viaggio con l’essenziale, sono pur sempre donna e non posso rinunciare agli accessori. Anche qui vale la regola pochi, ma ben scelti. Orecchini, anelli, braccialetti o collane devono occupare poco spazio e normalmente li chiudo in un piccolo contenitore porta pillole.
Utilizza ogni spazio e organizza tutto sempre allo stesso modo
Ogni interstizio libero tra due oggetti deve essere utilizzato. Anche all’interno degli oggetti stessi: hai idea di quante cose ci stanno dentro un paio di scarpe? Sicuramente molti paia di calzini arrotolati!
Il punto fondamentale però è l’organizzazione del bagaglio. Io faccio il mio bagaglio sempre allo stesso modo così so esattamente dove sono le cose. Grazie a questo, non impazzisco se ad un controllo bagagli mi chiedono di aprire la valigia perché poi so esattamente come richiuderla.
E’ molto importante trovare uno spazio dedicato anche per gli oggetti che dovremmo avere sempre con noi: passaporto, occhiali e un altro milione di piccole cose che di solito vagano per la nostra borsa. Io ho trovato una soluzione usando un organizer per borsa che quando viaggio passo tranquillamente dallo zaino al bagaglio a mano alla borsa a seconda delle necessità.
Ti ho convinto a viaggiare in modo leggero?
Ecco questi sono i sintesi gli accorgimenti che adotto per organizzare al meglio i miei bagagli e viaggiare leggera. Sono trucchi che ho appreso viaggio dopo viaggio osservando gli altri viaggiatori.
Sono sicura però che ce ne sono molti ancora da scoprire, per cui voglio leggere nei commenti quali sono i vostri trucchi per risparmiare spazio nei bagagli.
Dimenticavo! Dopo aver visto le foto di questo post, mi sapete dire a cosa io e mio marito non possiamo rinunciare proprio a portare con noi quando viaggiamo? Un’indizio: sono grassocci e occupano spazio! Scopri le 5 cose a cui non posso rinunciare nel mio bagaglio.
Se sei alle prese con l’organizzazione della tua prossima avventura, non perderti i miei consigli su come pianificare un itinerario di viaggio.
Anch’io utilizzo alcune delle tue strategie: beauty morbido, nello zaino solo l’ essenziale, sacchetti ben studiati. Adesso sento l’esigenza di comprare uno zaino nuovo che sia più funzionale (ho il mio da quasi vent’anni, direi che ha fatto il suo dovere). Mi piace molto l’idea di un organizer che possa passare da zaino a borsa, mi sa che te lo copio!!
Che bello leggere questi articoli, io sono uguale a te! Abolisco tutto ciò che non serve, sono piuttosto minimalista anche nella vita di tutti i giorni. Ho capito veramente l’importanza del peso sul cammino per Santiago de Compostela, dove ho visto persone schiacciate sotto la pesantezza dei loro zaini. Io ero già al minimo e la schiena faceva male comunque. Viaggio sempre come se dovessi partire per un pellegrinaggio, non solo è più comodo ma faccio portare meno peso al mezzo di trasporto 😉
Complimenti per l’articolo. Super utile anche ad una maniaca dell’organizzazione come me. A differenza tua, non uso i sacchetti per dividere le cose, ma le piego arrotolandole (metodo Marie Kondo), così non si stropicciano e riesco ad occupare tutti gli spazi vuoti!
Grazie! Anch’io sto sperimentando il metodo Kondo, ma sono negata nella fase dell’arrotolamento.
Ottimi tutti questi consigli! L’idea dei sacchetti salvaspazio non la conoscevo, magari provo a metterla in pratica al prossimo giro.
Per me sono diventati insostituibili, soprattutto se viaggio con lo zaino.
Ottimi consigli. Anche io ho optato per lo stesso tipo di beauty l’anno scorso, lo trovo comodissimo.
Grazie si mi hai convinto! Anche se ho sempre una certa ansia nel preparare la valigia e soprattutto non voglia di sistemarla quando torno a casa!😂😂😂👋👋🙏
Sul sistemarla al ritorno, parliamone….
Mi sembrano tutti suggerimenti utili. Faccio solo fatica a rinunciare ad un beauty case più fornito e ad un paio di scarpe col tacco. Ma a volte bisogna proprio rinunciare agli “irrinunciabili”. 🙂
Dai sostituiamo le mie ballerine (sempre presenti) con i tacchi, non cambia molto! 😉
Le ballerine quando si viaggia sono fondamentali, purtroppo. 🙁
Sottoscrivo tutto e i sacchetti salvaspazio in primis, mi salvano la vita ogni volta soprattutto quando parto con lo zaino. Tanti bei suggerimenti grazie!
ok, ci provo nel mio prossimo viaggio, grazie!
Ciao Raf, anche io, come te, cerco di viaggiare leggera. Ma poi va a finire che mi porto dietro sempre delle cose che non utilizzo mai. Peso inutile e per una che viaggia con lo zaino in spalla (puoi capirmi) ogni volta quel peso lì é quasi una tortura. Partiró a fine maggio per due settimane e devo ancora pianificare bene l’itinerario, ma cerchéró di seguire questi tuoi consigli per risparmiare spazio e peso ! Ti faró sapere e grazie mille per i suggerimenti 🙂
Fammi sapere soprattutto se scopri nuovi trucchi 😉 Sono alla costante ricerca di suggerimenti!
Ottimi consigli, grazie! Cerco sempre di imparare a viaggiare ogni volta più leggera! Sono in partenza e sicuramente metterò in pratica molti di questi punti! L’organizer per borsa è davvero un salva vita!
Buon viaggio! 😉
Ottimi consigli! Noi abbiamo fatto un intero viaggio di nozze in Messico di 3 settimane con il solo bagaglio a mano. E’ davvero fattibile, serve solo un po’ di organizzazione!
Complimenti! Se fai vita di mare poi è un pochino più facile 😉
Ottimi spunti! Io adoro il beauty srotolabile, sono anni che è il mio miglior alleato 🙂
In effetti ogni volta è un’impresa! proverò a seguire i tuoi consigli! grazie 🙂
Anche io da un pò di tempo sto imparando a viaggiare leggera, aumenta il mio senso di libertà in viaggio. Come te uso i sacchetti, ma ho trovato molto utile il consiglio del beauty che non avevo ancora trovato la quadra, quindi grazie😉
Da amante degli organizer e di tutti gli accessori da viaggio, non posso che adorare questo post!
Ah ah creano dipendenza!
Sì mi hai convinto! Io comunque da quando ho scoperto i sacchi sottovuoto non li mollo più! Sono comodissimi
Ottima idea quella dei sacchetti salva spazio dove dividere i vestiti. La utilizzerò anche io per i prossimi viaggi lunghi.
Più o meno uso i tuoi stessi trucchi salvaspazio: beauty case piccolissimo con poche cose essenziali visto che anche io spero sempre di trovare tutto in hotel! E lo zaino giusto: io ne ho di diverse dimensioni perché ho abolito il trolley, troppo scomodo da trascinare, sollevare, far salire sulle scale…
Non riesco invece ad abituarmi ai sacchetti per gli abiti: li ho provati un paio di volte, di quelli che arrotolandoli fanno uscire via l’aria, ma alla fine mi ritrovo con dei tubi rigidi che non riesco a sistemare come vorrei 😉 Magari sbaglio qualcosa!
Non ho mai provato i sacchetti arrotolabili, solo quelli con la zip 😉
Ma avete anche le foto dei peluche in viaggio? Io viaggio spesso con il trolley, ricordo che per le prime trasferte mi serviva quello grande che solitamente si imbarca, mentre poi sono riuscita a ridurre al trolley da cabina, che è stato un grande passo!! Non ho mai fatto viaggi lunghi con lo zaino, ma i tuoi trucchi da super organizzata mi saranno utilissimi
I peluche sono un po’ le nostre controfigure. Noi non amiamo granché posare per le foto quindi loro ci vengono in aiuto 😉
Ottime idee per i prossimi viaggi😉
Grazie Sara! Noi expat poi ci dobbiamo proprio ingegnare in tema di spazio nei bagagli: ogni angolo è perfetto per metterci pasta, biscotti o altre bontà 😉
Lo terrò ben a mente al prossimo rientro in patria…😉😉 biscotti e pasta a quintali😂😂