Tour dell'Andalusia

Il tour dell’Andalusia è un viaggio classico. L’Andalusia è una destinazione a portata di mano, ma che riesce a farci respirare un’aria diversa, quasi di Marocco e di tempi lontani.

Trattandosi di un percorso molto frequentato, spesso si può cadere nell’errore di partire senza prepararsi abbastanza. Senza una pianificazione attenta del viaggio si potrebbe rischiare di tornare a casa con la sensazione di non aver colto la vera essenza di questo luogo. Per evitare che ciò accada ho preparato dei consigli per vivere al meglio una vacanza in Andalusia. Si tratta di consigli base, dedicati a chi è alle prime armi con questa destinazione. Sebbene di base, i miei sono pur sempre consigli da insider, visto che io in questa bella regione ci abito dal 2009.

1. Scegli l’aeroporto di Malaga per iniziare il tour dell’Andalusia

Tour dell'Andalusia: l'Alcazaba di Malaga
Tour dell’Andalusia: l’Alcazaba di Malaga

L’Aeroporto di Malaga è il principale scalo dell’Andalusia, ogni giorno qui atterrano e decollano centinaia di voli. Se sei alla ricerca di un volo low cost, avrai molte più possibilità di trovarlo volando su questo aeroporto. Non solo, in un’ottica di risparmio sarà anche più facile trovare un’auto a noleggio ad un prezzo interessante considerata la grande offerta presente. Malaga inoltre è una città perfetta per trascorrere l’ultimo giorno del vostro viaggio in Andalusia. Non è una città ricca di attrazioni artistiche, ma è una città con un bel centro storico pedonale, un porto tutto da vivere e un’infinità di luoghi dove provare le famose tapas  andaluse.

2. Noleggia un’auto

Panorama della provincia di Jaén
Tour dell’Andalusia: guidare tra colline di ulivi

Il modo migliore per affrontare un tour dell’Andalusia è sicuramente on the road, con la libertà che solo una macchina ci può dare. Percorrere le strade andaluse tra colline di ulivi. Fermarsi nei piccoli villaggi bianchi fuori dai percorsi turistici. Scoprire piccoli mercati di paese. Tutte queste sono cose possibili solo noleggiando una macchina. Se invece sei meno avventuroso e ti piacciono le vie più dirette, la macchina rimane sempre il mezzo migliore. La maggior parte delle autostrade in Andalusia sono gratuite.

Per districarsi tra le decine di compagnie di autonoleggio operanti nell’aeroporto di Malaga, ti consiglio di utilizzare Easyterra.it. Questo sito è uno strumento per me utilissimo quando voglio noleggiare una macchina. Easyterra.it confronta i prezzi delle più famose compagnie di autonoleggio  e offre la possibilità di prenotare direttamente la soluzione più conveniente.

GLI INDISPENSABILI
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia:
la guida della Lonely Planet dell’Andalusia
una crema solare protezione 50
una borraccia termica da viaggio
un cappello che ti ripari dal sole cocente

un paio di sandali da trekking

3. Non dimenticare di includere queste città nel tuo tour dell’Andalusia

Vista su Siviglia
Vista su Siviglia

Se è la prima volta in Andalusia, non puoi perderti Siviglia, Granada e Cordoba. Queste tre città, a cui aggiungerei anche Ronda, sono i gioielli architettonici di questa regione e ne riassumono perfettamente i tratti caratteristici.

Siviglia è la capitale dell’Andalusia. Non potrai dire di aver visitato l’Andalusia senza aver camminato per i vicoli del Barrio di Santa Cruz, percorso di giardini e le stanze decorate dell’Alcazar o salito le rampe della Giralda.

Tour dell'Andalusia: L'Alhambra di Granada
Tour dell’Andalusia: L’Alhambra di Granada

Granada è decisamente la sua rivale in bellezza. L’Alhambra con i suoi giardini e il quartiere dell’Albayzin sono imperdibili.

Cordoba conquista con la sua Mezquita e la Juderia, un pittoresco quartiere del centro. Ronda infine è unica nel suo genere: una città divisa a metà da un profondo canyon.

4. Spendi più tempo possibile in Andalusia

Cosa visitare a Ronda - Mirador de Aldehuela
Tour dell’Andalusia: Ronda – Mirador de Aldehuela

Per un giro completo delle città imperdibili ci vorrà almeno una settimana. 3 giorni a Siviglia, 2 a Granada, 1 a Cordoba e mezza giornata a Ronda per poi rientrare a Malaga. Questo è il minimo sindacabile.

Se pensi di stare meno di una settimana, allora rinuncia al tour dell’Andalusia e concentrati solo su di una città.

Una vacanza in Andalusia richiederebbe dai 10 ai 20 giorni, per visitare le bellezze che questa terra ha da offrire, senza fretta, soffermandosi anche su alcune particolarità.

DOVE DORMIRE
Penso che cercare dove dormire in Andalusia sia un’attività molto divertente perché questa regione spagnola offre davvero un numero vastissimo di strutture turistiche a prezzi ragionevoli. Ecco allora una selezione di strutture ricettive che offrono un ottimo rapporto tra qualità e prezzo:
Debambù Atarazanas, appartamenti nuovissimi nel centro di Malaga
BiBo Suites San Agustín, appartamenti molto curati nel centro di Granada
Patio del Posadero, boutique hotel nel centro di Cordoba
Lukanda Arenal, piccolo affittacamere molto curato nel centro di Siviglia

El Tesorillo II, curato hotel con piscina appena fuori Arcos de la Frontera
Alavera de los Baños, affittacamere con piscina e colazione inclusa nel prezzo a Ronda

5. Vai oltre le mete più conosciute

Tour dell'Andalusia: balcone di frigiliana
Tour dell’Andalusia: Balcone di  Frigiliana

La bellezza dell’Andalusia non risiede solo nelle città d’arte. Cadice, per esempio, è una meta molto affascinante per la sua storia e la sua posizione. Jerez de la Frontera ti racconterà la sua passione per lo sherry, i cavalli e il flamenco. Imperdibili anche gli affascinanti villaggi bianchi arroccati in collina: Arcos de la Frontera e Frigiliana primi tra tutti.

Chi ha tempo ed è alla ricerca dell’Andalusia più autentica può visitare i dintorni di Jaen con le bellissime cittadine di Ubeda e Baeza o la zona dell’Alpujarras. Per gli amanti dello sport, è imperdibile una passeggiata sul sentiero mozzafiato del Caminito del Rey  o un’avventura tra le gole del Rio Chillar.

6. Goditi anche il mare dell’Andalusia

Nerja Playa Carabeillo
Nerja – Playa Carabeillo

Cerca di inserire nel tuo tour dell’Andalusia anche una pausa per godere del mare. Che sia una spiaggia sull’oceano o una caletta sul Mediterraneo, l’Andalusia offre delle spiagge bellissime. Tarifa, proprio a cavallo tra oceano e Mediterraneo, è una meta molto richiesta, soprattutto la zona della Playa de Bolonia. Nerja, a breve distanza da Malaga, ha delle spiagge molto belle. Infine Cabo de Gata è un paradiso per gli amanti del mare: un parco naturale che offre spiagge nascoste e piccoli villaggi di pescatori.

Vuoi avere più informazioni per organizzare il tuo tour dell’Andalusia? Ho scritto alcuni articoli sull’Andalusia in generale per raccontare tutto quello che ho imparato dopo averci vissuto per ben 12 anni tra Malaga e Nerja.
come organizzare un itinerario di 10 giorni in Andalusia
l’Andalusia in auto dalla Sierra Nevada a Cabo de Gata
Andalusia quando? Sempre! Parola di un’italiana che qui ci vive
Tapas spagnole, tapeo, ruta de la tapa e deviazioni varie

Vivere in Andalusia: ecco cosa mi manca (e cosa no!)
Ho anche dedicato delle piccole guide o itinerari a queste località: Siviglia, Malaga, Jaen, Ronda, Tarifa, Frigiliana, Nerja, Las Alpujarras, il Caminito del Rey
Infine, ho raccontato come si vivono alcune feste popolari quali:
Come si vive il Natale in Andalusia tra luminarie e canti popolari
L’Epifania in Spagna: aspettando i Reyes Magos
Il carnevale di Cadice: una grande festa andalusa
La Semana Santa: come si festeggia la Pasqua in Andalusia

30 commenti

  1. Grazie infinite per questi consigli eccezionali, di una precisione di orologeria svizzera.
    farem questo percorso ( 10 giorni) per fine novembre, ho notato dove dormire a Mlaga se puoi consigliarmi ugualemente dove dormire per le altre citta.
    sei gentilissima grazie

    1. Grazie a te per aver letto i miei articoli. A Granada ti posso consigliare il San Miguel B&B Granada o il San Jerónimo 17 Suites . A Cordoba, invece, Patios del Orfebre . A Siviglia a me piacciono sia la Casa Boutique La Pila del Pato che l’Alcazar de Eva Maria Buon viaggio!

  2. bellissimo!!! sto proprio studiando un viaggetto per questa primavera…brava! ottimi consigli, ero indeciso se partire da Siviglia, anche se trascorrere o no un paio di giorni sulla costa del Sol, non per fare il bagno ma per rilassarci con la prole sulla spiaggia…vedremo.

    1. L’Andalusia è davvero ricca di cose da vedere. Mi rendo conto che quando si organizza un viaggio non sia sempre facile scegliere cosa vedere e dove fermarsi. Se decidi di passare un paio di giorni sulla Costa del Sol ti consiglierei di lasciar perdere Torremolinos&co e di andare a Nerja che è senza dubbio il paese più carino lungo la costa.

  3. Stavo pensando di fare un piccolo tour dell’Andalusia l’anno prossimo (8 giorni) e sicuramente i tuoi consigli mi saranno utilissimi! Se riesco faccio qualche giorno in più come consigli te

  4. Non sono mai stata in Andalusia nonostante viva a Barcellona.. nel periodo di Pasqua era impossibile cosicche sara’ per la prossima volta ma assolutamente da fare.. grazie per I consigli.. ottimi perche ho in programma di andare presto..

  5. Degli ottimi consigli! Ho sentito parlare molto bene dell’Andalusia e sto pensando seriamente di andarci

  6. Parli di Andalucía e mi vengono gli occhi a cuoricino. Tra un mese e mezzo rivedrò Málaga e non sto letteralmente più nella pelle😍 comunque nel tour io metterei anche Málaga. Siviglia, Granada e Cordoba non possono certo mancare.. Ma anche Málaga ha il suo fascino. Io anni fa girai parecchio e ne sono completamente innamorata. Mi trasferirei domani! Trovami un lavoro e ti raggiungo😉

  7. Ah! L’Andalusia! E’ il mio posto del cuore. A Malaga ci ho fatto tre vacanze studio di un mese. E il sabato quando non avevamo lezione andavamo con il bus a Nerja. Mi ricordo che c’era una terrazza sul mare meravigliosa.

  8. Ho letto attentamente tutti i tuoi suggerimenti per il viaggio in Andalusia, mi hai proprio incuriosito e non vedo l ora di andare a visitare questo posto meraviglioso!
    Grazie mille per i tuoi preziosi consigli!

  9. Questa regione mi è rimasta nel cuore, uno dei viaggi più belli fatti in Europa!

    1. Allora capirai perché ho deciso di trasferirmi a vivere qui!

  10. grazie per i preziosi consigli <3

  11. Quanto mi piacerebbe fare un tour in Andalusia, poi con tutte queste dritte sarebbe più semplice pianificare..

    1. Vieni in Andalusia, è una terra meravigliosa!

  12. L’Andalusia è il mio sogno, ancora irrealizzato! Ho visto solo una volta Siviglia, molto di fretta, e l’ho adorata! Comincerò a seguire i tuoi consigli, a partire dall’aeroporto: non ho mai preso in considerazione Malaga!!!

    1. Una sosta a Malaga è doverosa 😉

  13. l’Andalusia mi ha sempre incuriosita ma non ci sono mai stata….. la inserisco nelle mie prossime mete

  14. Quanto mi piacerebbe visitare l’Andalusia! Hai postato delle splendide immagini, se in futuro programmerò un viaggio terrò ben a mente i tuoi preziosi consigli, grazie

  15. Io avrei dovuto farlo lo scorso anno, chissà magari potrò fare un tour simile il prossimo. Intanto mi salvo il post 🙂

  16. L’Andalusia è famosa per essere meravigliosa, infatti non a caso hai nominato tre mete fondamentali! Poi sono d’accordo con te, è bello anche scoprire posti un po’ olte ai nomi più famosi!

  17. un luogo che conosco poco, ma sembra molto affascinante

  18. L’ho visitata in gita scolastica quindi ho dei bellissimi ricordi di quwsti luoghi

  19. ci stavo pensando proprio per quest’estate!!!

  20. Cosa vedono i miei occhi! Grazie per questo interessante articolo. 😍

  21. Preziosi consigli! cavoli ci vorrei andare!

  22. una bellissima terra che ho visitato da bambina, mi piacerebbe riandarci!

  23. deve essere bella l’Andalusia, mi hai incuriosito, mi piacerebbe andarci, nel frattempo ho preso nota dei consigli
    Alessandra

  24. Ecco un viaggio che vorrei fare da tanto, Spero di riuscire ad organizzarlo al più presto e seguirò i tuoi consigli.
    Baci

    1. Se poi hai bisogno di altre dritte sai dove trovarmi 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.