Sentiero degli Dei

La Costiera Amalfitana era una destinazione che mancava dalla mia lista di posti visitati. Ne ho sentito tanto parlare, ho visto delle foto meravigliose e ho programmato mentalmente la mia visita non so quante volte, ma non mi si è mai presentata concretamente l’occasione di andarci. Complice una vacanza nel Sud Italia in cui ho deciso di rimediare a molte mie lacune, ho approfittato per trascorrere qualche giorno in Costiera Amalfitana in bassa stagione. Scontato dirvi quanto questi luoghi mi abbiano affascinato e come la scelta della bassa stagione sia stata azzeccata.

Dove ho alloggiato in costiera amalfitana in bassa stagione

La costiera amalfitana in bassa stagione: Amalfi vista dal mare - Foto Pixabay
La costiera amalfitana in bassa stagione: Amalfi vista dal mare – Foto Pixabay

Per la mia vacanza in Costiera Amalfitana ho affittato un appartamento su Airbnb. La mia scelta è caduta su di un appartamento a Pogerola, una frazione di Amalfi. Io avevo noleggiato una macchina, ma per coloro che utilizzano i mezzi è importante sapere che Pogerola ed Amalfi sono collegate sia da una linea di bus che da una scalinata di 1035 scalini.

L’appartamento mi è piaciuto tantissimo. Ristrutturato con una grande attenzione al dettaglio e alle tradizioni del luogo, la casa si trova in una posizione panoramica e dal balconcino del salotto si gode una vista preziosa. In questo luogo mi sono sentita davvero a mio agio, ho passato 5 giorni intensi e non vi nascondo che mi è dispiaciuto lasciarlo. Per i curiosi, lascio qui il link all’appartamento: https://www.airbnb.es/rooms/1982438 

Se vuoi prenotare un appartamento su Airbnb, non perderti uno sconto di Euro 25.

cosa ho visitato in costiera amalfitana in bassa stagione

Sistemata la questione alloggio, viene la parte più difficile, ovvero cosa visitare in Costiera Amalfitana in bassa stagione. Ci sono talmente tante cose da vedere che è assolutamente necessario partire con un programma chiaro.

Amalfi

La costiera amalfitana in bassa stagione: Il Duomo di Amalfi - Foto Pixabay
La costiera amalfitana in bassa stagione: Il Duomo di Amalfi – Foto Pixabay

Alloggiando in zona, non potevo non iniziare la mia visita della Costiera Amalfitana che da qui. Amalfi ha preservato il suo fascino di antica Repubblica marinara, le viette del centro e il maestoso Duomo ne sono una testimonianza. La Piazza del Duomo, con la scalinata e le casette abbarbicate credo che sia una delle immagini più ritratte di questa zona. D’altronde come potrebbe essere diversamente? Si tratta di un angolo molto suggestivo. Se poi consideriamo che nella stessa piazza troviamo una delle più buone pasticcerie della Costiera, il gioco è fatto. Avrei potuto passare l’intera vacanza seduta in uno dei tavolini della Pasticceria Pansa a gustare i dolci tipici e perdermi nella bellezza del panorama.

Ravello

La costiera amalfitana in bassa stagione: Terrazza dell'Infinito a Villa Cimbrone - Ravello
La costiera amalfitana in bassa stagione: Terrazza dell’Infinito a Villa Cimbrone – Ravello

Ravello è stata la seconda cittadina che ho visitato durante la mia vacanza in Costiera Amalfitana. Conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza e la musica del Ravello Festival, ho amato perdermi per le sue vie. Soprattutto sono rimasta incantata di fronte alla magia del giardino di Villa Cimbrone, dalla cui Terrazza dell’Infinito si può godere di una vista unica.

Positano

La costiera amalfitana in bassa stagione: Positano - Foto Pixabay
La costiera amalfitana in bassa stagione: Positano – Foto Pixabay

La località più conosciuta e fotografata di tutta la Costiera Amalfitana è senza dubbio Positano. Forse troppo fotografata, tanto che io me ne ero fatta un’idea che non rispecchiava assolutamente la realtà. Ad ogni modo non posso dire che non mi sia piaciuto passeggiare tra le sue viette, ma forse l’ho trovata un po’ troppo commerciale con una serie infinita di negozi e botteghe. Diciamo che è una meta imperdibile per gli amanti dello shopping!

il Sentiero degli Dei

Panorama della Costiera Amalfitana dal Sentiero degli Dei
Panorama della Costiera Amalfitana dal Sentiero degli Dei

Da camminatrice quale sono, non potevo non dedicare mezza giornata del mio soggiorno in Costiera Amalfitana per percorrere il famoso Sentiero degli Dei. Un’esperienza unica, un percorso di 7 km con viste panoramiche e scorci mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Per maggiori dettagli, ho scritto un post dedicato al Sentiero degli Dei.

Minori, Cetara e Vietri sul Mare

La costiera amalfitana in bassa stagione: Cetara - Foto Pixabay
La costiera amalfitana in bassa stagione: Cetara – Foto Pixabay

A queste tre località ho dedicato la parte più golosa e “commerciale” della mia vacanza in Costiera Amalfitana. Sono andata a Minori per provare i dolci della famosa Pasticceria Sal de Riso che confermano assolutamente la loro fama di essere buonissimi. A Cetara ho comprato la famosa colatura di alici che ora è diventata a pieno merito un ingrediente della mia cucina. Mentre a Vietri sul Mare ho fatto il giro dei produttori delle famose ceramiche di Vietri per perdermi tra i colori e i motivi di queste manifatture.

Sorrento e la penisola Sorrentina

La costiera amalfitana in bassa stagione: Sorrento - Foto Pixabay
La costiera amalfitana in bassa stagione: Sorrento – Foto Pixabay

Una giornata della mia vacanza in Costiera Amalfitana, l’ho voluta dedicare a Sorrento. Una passeggiata nel centro storico lungo Corso Italia e le viette adiacenti, una visita alla cattedrale e un pranzo vista mare mi hanno fatto apprezzare questa elegante cittadina tanto decantata in passato da scrittori e poeti. Consiglio poi anche un giro in macchina nella penisola sorrentina. Questa penisola altro non è che quella parte di terra che divide il Golfo di Napoli dal Golfo di Salerno. Da lì sarà possibile ammirare la bellezza di questa costa. Se siete in zona nel tardo pomeriggio, spingetevi fino a Sant’Agata dei Due Golfi per ammirare il tramonto dal Convento del Deserto. Uno spettacolo incantevole con vista su Napoli, la Costiera Amalfitana e Capri.

le mie impressioni sulla costiera amalfitana in bassa stagione

Costiera Amalfitana in bassa stagione - Foto Pixabay
Costiera Amalfitana in bassa stagione – Foto Pixabay

Sebbene non abbia potuto godere delle spiagge o delle escursioni in barca, la Costiera Amalfitana in bassa stagione mi ha davvero convinto.

L’idea di percorrere la tanto temuta Statale Panoramica 163 senza trovare traffico o rallentamenti di sorta, è stato uno dei motivi che mi hanno portato a visitare questa zona in inverno. Devo dire che percorrere questa strada senza fretta, godendo delle viste panoramiche tanto conosciute e azzardando pure delle soste per fare foto, è stato un plus che solo la bassa stagione è in grado di offrire.

Lo stesso discorso vale anche per le diverse località. Ho trovato alcuni negozi o ristoranti chiusi per ferie, ma ho potuto passeggiare tranquillamente per i vicoli senza dover combattere con la folla.

Se non siete alla ricerca di una vacanza di mare e spiaggia, scegliete la bassa stagione per visitare la Costiera Amalfitana: ne guadagnerete in vivibilità, rapporto qualità/prezzo e relax!

Una volta visitata la Costiera Amalfitana,  non perderti le 9 cose da vedere a Napoli, le migliori pizzerie di Napoli e il mio tour tra le migliori pasticcerie di Napoli e della Costiera Amalfitana

Se anche tu sei un amante dei viaggi in bassa stagione, scopri come organizzare una vacanza a Capri senza spendere un capitale.

19 commenti

  1. Ho casa a Positano da piú di 50 anni e adoro quel paese. Quando arrivo lì mi sento davvero a casa!
    Quest’anno a inizio luglio ci sono finalmente ritornata in vacanza dopo 5 lunghissimi anni in cui non ho potuto.
    È stata una cosa terribile, stranieri dappertutto, folla che saliva e scendeva in tutta fretta facendo rallentare il mio passo. Un continuo chiedere ” permesso… mi scusi…” ma nessuno mi sentiva, parlavano tutti una lingua che non era la mia.
    Albergatori, ristoratori, negozianti con cui ho sempre scambiato chiacchiere sull’ inverno trascorso, erano tutti stressati e nervosi per la quantità di persone da servire e a cui far pagare a peso d’oro anche l’aria da respirare.
    Le spiagge poi…un delirio.
    Sulla scalinatella, la famosa scalinatella, padri che affrontavano in salita, spingendo carrozzina e figlio, i numerosi infiniti scalini che li portavano al loro B&B, madri con tacchi alti e improponibili salivano e scendevano quelle scale là dove da sempre si è camminati scalzi con senso di libertà assoluta.
    Mi hanno rubato il paese!
    Solo in bassa stagione andrò e forse, forse, ritroverò almeno il ricordo di ciò che era Positano, meta di artisti e intellettuali, di nobili e pescatori, di eccentrici e di gente comune come me che ho solo avuto la fortuna di un padre che 50 anni fa comprò casa in quel piccolo tranquillo paese di costiera arroccato sulle rocce.

    1. Bellissimo commento, mi hai fatto rivivere per un attimo l’atmosfera della vecchia Positano che io non ho mai avuto il piacere di conoscere! Ahimè la tua descrizione della Positano moderna mi ha terrorizzata. Capisco il tuo stato d’animo perché io qui in Andalusia vivo in un tranquillo paesino di mare che da giugno a fine agosto si trasforma in un inferno.

  2. Sono stata in Costiera Amalfitana per lavoro diverse volte, l’ultima forse è stata la più bella: a Ravello in ottobre, con giornate ancora splendide ma molta meno gente in giro… una poesia! Ed era la prima volta a Ravello, forse quella che mi è piaciuta di più tra quelle che ho visto (ovvero Positano e Sorrento).

  3. Amo anche io il fuori stagione. E amo visitare i posti molto turistici proprio quando non affollati, anche se immagino che la Costiera Amalfitana non sia mai a corto di visitatori. Io adoro Positano ma non ho mai percorso il Sentiero degli Dei. Mi devo rifare!

  4. Fuori stagione e senza la folla dei turisti deve essere ancora più bella!!!

  5. Io l’ho visitata in ottobre e ne sono rimasta innamorata! Un posto unico al mondo!

  6. Cetara l’ho scoperta per caso, passando una volta in auto. E mi ha incantata. Quel piccolo ritagli di spiaggia. E il porto. Bellissima.

  7. meno gente, meno traffico e un pò di cose da vedere c’è ne sono! Mi spiace solo che io non abbia ancora avuto occasione di poterci andare! devo però chiederti info nel caso andassi..ovviamente come suggerito IN BASSA STAGIONE

    1. Obbligatorio in bassa stagione! Soprattutto con una bimba piccola 😉

  8. Ho visto questo post e non ho potuto fare a meno di leggere. Per me la Costiera è quasi di casa e ti devo dire che il periodo che hai scelto per visitarla è quello vincente altrimenti saresti rimasta bloccata nel traffico per ore!!!

  9. Anche io sto pensando di visitare varie regioni e luoghi dell’Italia fuori stagione. Non sopporto assolutamente il caos dei turisti d’estate (o durante le feste), e senza tutta quella gente si respira un’aria decisamente diversa, più autentica.

  10. Raf ma quando ci sei stata? Sei venuta praticamente a casa mia senza saperlo non ci posso credere!!! 🙂

    1. Lo scorso anno 😉 Figurati se non ti avviso! Mentre scrivevo questo post che era già da un po’ nelle bozze ti ho pensata.

  11. Tu sei stata nel posto più bello d’Italia, in quello che definisco l’ Olimpo italiano. Positano per me ha un significato particolare ed un posto che ho nel cuore.

  12. Io in Costiera non sono mai stata e mi rendo conto che mi manca un pezzo molto importante del nostro paese. In bassa stagione sarebbe l’ideale, si spende meno e c’è meno gente.

  13. L’idea di visitare la Costiera in bassa stagione é vincente! Meno gente, meno traffico, meno casino, più tranquillità, più calma, più bellezza. Mi sembra il top! Io anche vorrei fare un viaggio simile, quanti giorni ci vogliono secondo te? 4-5?

    1. Si, direi che 4 o 5 giorni sono perfetti per visitarla con calma e gustarsela un po’. Puoi farla anche in 3, ma poi diventa un po’ tutto più accelerato.

  14. I miei genitori ci sono stati anni e anni fa..
    Io per ora ho visto solo Positano..
    Mi piacerebbe visitarla a dovere 🙂

  15. Anche io come te ho pensato tante volte di andarci ma non ho ancora avuto l’occasione… figurati che sono stata per la prima volta a Napoli due mesi fa!
    Per quanto riguarda la bassa stagione credo sia una scelta vincente e io ho fatto la stessa cosa con la Costa Azzurra, dove ho trascorso qualche giorno durante le vacanze di Natale. Certo, molto posti sono chiusi, manca quel sole giallo e caldo tipicamente estivo, insomma è tutto un po’ malinconico però potersi godere quei posti meravigliosi in tranquillità e senza le orde di turisti secondo me è impagabile!

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.