La cucina peruviana: il ceviche

Viaggio per me è anche sinonimo di cibo. Per questo quando viaggio cerco di provare sempre la cucina locale, inclusi i piatti più strani. Attraverso la conoscenza dei piatti tipici e delle loro tecniche di preparazione è possibile scoprire una fetta importante della cultura locale che per coloro che si accontentano dei ristoranti turistici o internazionali rischia di rimanere nascosta.

Nel mio viaggio in Perù,  vuoi per la conoscenza dello spagnolo, vuoi per la mia fama di buona forchetta, non ho fatto alcuna fatica a scoprire la cucina peruviana. Anzi, oltre a scoprirla, ne sono rimasta davvero affascinata.

La cucina peruviana: dallo street food al ristorante di tendenza

Street food peruviano
Street food peruviano

Come dicevo, proprio grazie alla conoscenza della lingua, sono riuscita ad entrare in contatto con i locali, chiedere loro consigli su dove mangiare e quindi scoprire i posti dove i lavoratori mangiano in pausa pranzo. Non potete immaginare quanta soddisfazione mi abbia dato andare a mangiare il menù del dia nelle taverne popolari senza nemmeno un’insegna per solo 8 soles (circa 2 Euro). Un mangiare genuino e verace, saporito e colorato proprio come i peruviani che ho incontrato lungo il viaggio.

La cucina peruviana però è soprattutto sinonimo di creatività ed eccellenza. Non a caso, questa cucina è conosciuta a livelli altissimi. Ristoranti quali il Central, Maido o Astrid y Gaston occupano di diritto un posto nella classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo. Ora, considerate le lunghe liste di attesa, il prezzo per un menù degustazione e i vestiti con cui normalmente viaggio, non mi è stato possibile provare nessuno di questi ristoranti.

Ho avuto però modo di frequentare sia a Lima che a Cusco dei ristoranti di cucina creativa peruviana che mi hanno davvero convinto. Per un modico prezzo di circa 20 euro ho potuto provare dei menù a più portate davvero interessanti che giocavano su consistenze, colori e cotture.

i fondamenti della cucina peruviana

Varietà di peperoncini peruviani
La cucina peruviana: varietà di peperoncini peruviani

Il primo elemento che colpisce quando si assaggia per la prima volta il cibo peruviano è la qualità delle materie prime.  Questa bontà è data principalmente dalla ricchezza della terra e dalla molteplicità del clima che in un solo Paese ci permette di avere la foresta tropicale, il verde dei pascoli di alta montagna, la costa con il suo pesce e l’asprezza del deserto.

Il Perù è inoltre conosciuto per la varietà dei suoi prodotti: basti pensare che esistono più di 3000 tipi di patate o centinaia di peperoni diversi. Tutti con un sapore ed un utilizzo ben preciso.

Ma veniamo ai piatti della cucina peruviana che ho avuto modo di provare (in  molti casi direi anche riprovare) durante il mio viaggio.

Il protagonista della cucina peruviana: il ceviche

Ceviche peruviano - Foto by By Jorge G. Mori
Ceviche peruviano – Foto by Jorge G. Mori

Il ceviche è l’assoluto protagonista della cucina peruviana, il piatto che io associo a questa terra e ai suoi abitanti. il protagonista del piatto è il pesce, freschissimo, tagliato a cubetti e messo a marinare nel succo di lime e aromatizzato con coriandolo, cipolla rossa tagliata fine, peperoncino piccante, sale e pepe.

Normalmente come pesce si utilizza il pesce persico (corvina), ma le varianti sono infinite: io l’ho provato di orata, polipo, sgombro e trota.

Viene accompagnato con del mais tostato, una fetta di patata dolce bollita e foglie di lattuga. Perfetto mangiato come street food per un pranzo veloce, ottimo per una cena in un ristorante elegante: il ceviche è davvero un piatto che mette d’accordo tutti!

Gli Antipasti della cucina peruviana

Gli antipasti della cucina peruviana utilizzano tantissimo le verdure, spesso accompagnate con del formaggio. I peruviani adorano iniziare un pasto con una zuppa e io ne ho davvero provate di buonissime: dagli asparagi al mais, dal pomodoro alle carote. Ci sono però degli antipasti che sono diventati assolutamente un must per me. Vediamoli.

Zuppa di quinoa

La cucina peruviana: zuppa di quinoa
La cucina peruviana: zuppa di quinoa

La quinoa mi ha conquistata a tal punto che ora la utilizzo normalmente nelle mie ricette di ogni giorno in cucina. La quinoa è una pianta che si presenta in piccoli semi e che per essere consumata deve essere prima bollita. Conosciuta per le sue proprietà nutrizionali, è un alimento ad alta digeribilità e a basso contenuto calorico. Io l’ho provata in una zuppa, accompagnata da tantissime verdure e l’ho trovata buonissima.

Papas a la huancaina

La cucina peruviana: Papas a la huancaina
La cucina peruviana: Papas a la huancaina by Feralbt (Own work)

Piatto tipico della cucina criolla, queste patate vengono bollite e servite con una salsa a base di peperoncino giallo, latte, olio e formaggio fresco. Nella versione tradizionale le patate vengono appoggiate su una foglia di lattuga e ricoperte con la salsa a cui si aggiungono uova sode e olive nere.

Rocoto relleno

La cucina peruviana: il rocoto relleno
La cucina peruviana: il rocoto relleno

Tipico della cucina di Arequipa, il rocoto è un particolare peperone rotondo, caratterizzato da un colore rosso acceso e un sapore molto piccante. Nella sua versione ripiena, viene farcito con carne macinata e formaggio e infornato. Nel piatto solitamente viene accompagnato da un pastel de papas, una specie di sformato di patate a lamelle alternate con ricotta o formaggio molto fresco. Buono se non soffrite il piccante!

Causa rellena

La cucina peruviana: la cause rellena
La cucina peruviana: la cause rellena

Questo è uno degli antipasti più interessanti che ho provato. La base del piatto è data da dei dischi di un impasto ottenuto mescolando patate e peperoncino giallo. Questi dischi vengono montati in una specie di torre e alternati a diverse farciture. Davvero gustoso!

I secondi Piatti della cucina peruviana

In Perù ho avuto modo di assaggiare gustosissimi piatti di carne e di pesce: primo tra tutti nella mia personale classifica il filetto di alpaca, dal gusto ferroso e dalla consistenza tenera.

Senza ombra di dubbio posso sostenere che il piatto di carne preferito dai peruviani è il pollo arrosto. Ne sono testimonianza i numerosissimi “asador de pollos” che si incontrano lungo le vie di tutte le città peruviane. Uscire la sera a mangiare il pollo arrosto sembra essere uno dei passatempi delle famiglie peruviane.

Lomo saltado

La cucina peruviana: il lomo saltado
La cucina peruviana: il lomo saltado

Questo piatto della cucina peruviana per me rappresenta il comfort food per eccellenza. Ovvero quel piatto che ti salva sempre quando non sai cosa prendere o non hai voglia di nulla ma devi mangiare. Sottili striscette di carne di maiale, saltate con cipolla e qualche erba aromatica e accompagnate da riso bianco e patatine fritte. Semplice e buono.

Trucha frita

La cucina peruviana: la trota fritta
La cucina peruviana: la trota fritta

La trota è molto presente nella cucina peruviana dell’entroterra. Se siete vicino ad un fiume, sicuramente vi verrà proposto questo goloso piatto. La trota viene preparata sia fritta che alla griglia, ma a mio parere non c’è proprio competizione: quella fritta non ha rivali!

Ho lasciato per ultimi due piatti di carne moto presenti nella cucina peruviana, ma che potranno far storcere il naso a più di qualcuno.

Anticuchos

La cucina peruviana: Anticucho
La cucina peruviana: Anticucho By Dtarazona (Own work)

Si tratta di uno spiedino di cuore di manzo cotto alla brace. Io l’ho mangiato senza sapere di che taglio di carne si trattasse e l’ho trovato molto gustoso. A volte nel cibo servirebbe un po’ di sana ignoranza!

Cuy

La cucina peruviana: Cuy Chactado
La cucina peruviana: Cuy Chactado By MovEditor (Own work) [CC BY-SA 4.0 ]
Altro piatto tipico di Arequipa, il cuy altro non è che un porcellino d’India fatto friggere e servito tutto intero. Memore della mia lunga amicizia adolescenziale con Cleopatra, mi sono astenuta dal provare questo piatto.

i Dolci della cucina peruviana

Cari golosi, se vi aspettate una lista di dolci da leccarvi i baffi, questo non è il posto giusto. Non sono amante dei dolci (tranne opportune eccezioni) e qui in Perù ho avuto lo stesso problema che ho in Spagna: i dolci sono troppo dolci! Non oso immaginare la quantità di zucchero utilizzata.

Queso helado

La cucina peruviana: il queso helado - Foto da Pixabay
La cucina peruviana: il queso helado – Foto da Pixabay

Il queso helado è un dolce tipico di Arequipa che è riuscito a convincermi. Nonostante il nome faccia pensare il contrario, questo gelato non contiene formaggio, ma è fatto con latte, cannella, cocco grattugiato. Una pausa rinfrescante nel caldo clima di Arequipa!

Se questi piatti della cucina peruviana ti sono piaciuti, leggi i miei articoli sulle specialità dello street food peruviano e su cosa bere in Perù. Ti ricordi della mia passione per il Pisco Sour?

24 commenti

  1. Mi è venuta voglia di cercare un ristorante peruviano dalle mie parti!

  2. Proverei tutto ma il cuy proprio no! 🙁 Tanto più che io ho la fobia dei roditori…

  3. Quando viaggio di solito per prima cosa, mi catapulto in qualche bar o street food dove poter assaggiare la cucina locale. Viaggiare vuol dire scoprire le tradizioni culinarie di un posto. Tu ce le hai raccontate egregiamente!

  4. Ho scoperto la cucina fusion peruviana l’anno scorso in Francia a Reims ed è stato subito amore! In realtà era un ristorante giappo-peruviano che abbinava a riso e sushi delle spettacolari ceviche di tonno e salmone, oltre a preparare dei piatti di quinoa da leccarsi i baffi. Le tue foto però mi hanno decisamente fatto venire l’acquolina e la voglia di approfondire questa cucina!

    1. Le foto che ho usato appartengono alla versione più popolare di questa cucina, ma anch’io ho provato varie derivazioni più o meno fusion e più o meno creative e mi sono piaciute tutte! Diciamo che la base si presta bene ad ulteriori sperimentazioni 😉

  5. Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca! Sembrano uno più buono dell’altro! Gli ultimi due – hai ragione – non possono che far storcere il naso (soprattutto il secondo). Avevo letto dei porcellini d’India e la cosa mi ha subito disgustata. Non è tanto il tipo di animale a offendere le mie papille (sempre carne è… Inutile essere ipocriti, se già mangiamo il manzo. Certo, il porcellino è domestico e, anche se non ne ho mai avuto uno, mi rifiuterei): è il fatto che venga presentato in quel modo, schiacciato come un tappetino! Del resto, paese che vai, usanze che trovi… Vorrà dire che in Perù mangerò tonnellate di Ceviche

    1. ….e non te ne pentirai mai del ceviche!

  6. Molto interessante, ammetto che prima di leggere questo articolo sapevo pochissimo della cucina peruviana. La quinoa la cucino spesso anche io, anche se credo che lì la utilizzino in modi diversi. Il ceviche dev’essere molto buono, tra l’altro amo sia il coriandolo che il lime.
    Il piatto che mi ispira di più senz’altro il dolcetto finale, per me cocco e cannella stanno troppo bene assieme!

  7. Leggere questo post mi ha catapultato dall’altra parte del mondo. Adoro provare la cucina del paese che ci ospita mentre siamo in viaggio. E fin dal primo viaggio anche il nostro piccolo lo abbiamo abituato così. Il Sud America è un sogno nel cassetto che speriamo un giorno si avveri. Complimenti !

  8. Ah, in Perù mi sono divertita tantissimo a mangiare! Dal cuy al horno al ceviche, passando per il filetto d’alpaca, mi sono appassionata tantissimo alla cucina peruviana! Il rocoto relleno non l’ho mangiato, invece, ma per un mio problema personale con i peperoni. Poi ho bevuto tantissimo mate de coca (c’era la possibilità in tutti gli hotel di prepararselo direttamente con le foglie secche di coca da mettere in infusione nell’acqua) e la munita, che è un infuso a base di muna, un’erba spontanea peruviana.

    1. Adoro la muna! Ne ho ancora un pacchettino qui a casa. La cucina peruviana è strepitosa, ma anche la varietà di bevande è interessante. Infatti sto preparando un post dedicato 😉

      1. Bello! Lo leggerò con piacere! Ho parlato della muna e del mate de coca sul mio teablog, mi ero appassionata tantissimo!

  9. WOW! Mi piace tantissimo provare i piatti tipici ed etnici..
    Sarei davvero tanto curiosa di assaggiare questi che consigli 🙂
    Soprattutto il Lomo Saltato

  10. In Cile la cucina peruviana è considerata una sorta di cibo “gourmet”, andare a mangiare in un ristorante peruviano è il top per loro 😀 effettivamente, un sacco di piatti mi ispirano tantissimo, ma credo non riuscirei a mangiare il porcellino d’india. Sulla carne ho i miei limiti a volte!

    1. Ti capisco, anch’io che sono praticamente onnivora ho avuto un blocco 😉

  11. Wow, che acquolina in bocca! Sono molto appassionata di cucina sudamericana (anche se ancora mi manca come destinazione). Quella del Perù la conosco solo superficialmente, alcuni piatti ho avuto anche la fortuna di assaggiarli, purtroppo non in patria. Posso immaginare quanto te li sia gustati e per questo ti invidio. Proverò a replicarne alcuni, nonostante senza gli ingredienti originali il risultato sarà solo una rivisitazione! 🙁

    1. Anch’io amo replicare le ricette delle cucine che incontro in viaggio o quelle di cui leggo. Poi è ancora più divertente andare sul posto e confrontare 😉

  12. Si parla di cibo? Eccomi!! Io provo sempre qualsiasi cosa e amo sentir parlare di nuovi sapori e cibi etnici spettacolari. Per quanto mi riguarda amo profondamente il ceviche, in tutte le varianti che l’America latina offre. Forse però anche io salterei il porcellino d’india…

    1. In realtà io provo sempre tutto, ma questa volta un po’ non si è presentata l’occasione giusta, un po’ non la sono andata a cercare e quindi ho passato. W il ceviche sempre e ovunque! 😉

  13. Mi attira tutto, soprattutto il “queso helado”, sembra buonissimo!

  14. Con mio sommo piacere, scopro che i menù peruviani sono abbastanza Bruna Friendly! Ecco, mi ha attirato tutto, tranne il dolce.

  15. Super invitanti e super colorati questi piatti!

  16. Io adoro scoprire nuovi piatti durante i miei viaggi… questi sono molto invitanti!!!

    1. Davvero! Sono rimasta colpita dalla bontà e dalla varietà.

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.