Quando penso al mio viaggio in Algarve penso alle città sul mare, alle splendide spiagge e alle scogliere che si stagliano tra le onde dell’Oceano Atlantico. Non è semplice fare un elenco di cosa vedere in Algarve. Per arrivare alla vera essenza di questo angolo di Portogallo è necessario dismettere i panni del turista e cercare il contatto con le persone, i luoghi e le tradizioni locali. Andare al di là dei percorsi turistici per scoprire una regione affascinante e per certi versi fuori dal tempo. Limitandosi alla vita da spiaggia e alle località più turistiche si potrebbe correre il rischio di rimanerne delusi, soprattutto in alta stagione.
Indice dell'articolo
L’Algarve: dov’è e cos’è

Iniziamo con un po’ di geografia. L’Algarve è la regione più meridionale del Portogallo. Confina con la Spagna ad est (è il fiume Guadiana che ne segna il confine con l’Andalusia). Confina a nord con la regione dell’Alentejo, dove troviamo il lato più rurale del Portogallo.
Grazie al suo ottimo clima, alle sue spiagge di roccia e sabbia chiara, alla sua storia, alla bellezza delle sue cittadine e ai paesaggi naturali, l’Algarve si è sviluppato moltissimo fino a diventare il principale bacino turistico del Portogallo. Si tratta soprattutto di un turismo estivo fatto di vacanze al mare. C’è però anche chi, come me, visita questa regione in bassa stagione per un on the road alla scoperta del sud del Portogallo.
Cosa vedere in Algarve: Tavira

Arrivando dalla Spagna, la prima cittadina che si incontra è Tavira, una delle località più pittoresche dell’Algarve. Qui è possibile trovare un perfetto mix architettonico tra la tradizionale architettura portoghese e l’influenza araba. Percorrere le vie acciottolate del centro fino ad arrivare a ciò che rimane del castello è il modo perfetto per visitarla, cercando di scoprire quante più piazze e chiese possibili (qui ce ne sono davvero tante!).

Per gli amanti del mare, a meno di due chilometri da Tavira, c’è l’Ilha da Tavira, un piccolo paradiso naturale di dune e mare cristallino che fa parte del Parque Natural da Ria Formosa. Ciò che caratterizza questo tratto di costa fino a Faro è che le città non hanno sbocco diretto sul mare, ma su di una di laguna separata dal mare da una fina lingua di sabbia dove sorgono le spiagge. Per visitare il Parque Natural da Ria Formosa è possibile prenotare un tour in motoscafo per osservare i delfini e la fauna locale.
Cosa vedere in Algarve: Faro

Faro, nonostante con il suo aeroporto rappresenti la principale porta d’entrata per il turismo, non avendo spiagge, ha preservato la sua identità, mantenendosi lontano dal turismo di massa. Per rendersene conto è sufficiente una passeggiata nel centro storico o in uno dei quartieri medievali. Questa zona è conosciuta anche come punto nevralgico nelle rotte di migrazione di alcune specie di uccelli, per cui non stupitevi di trovare per esempio numerose cicogne sui tetti. Il modo migliore per conoscere questa città e i suoi angoli nascosti è attraverso un tour culturale di Faro.
Cosa vedere in Algarve: Silves

Silves è una cittadina nell’entroterra dell’Algarve conosciuta soprattutto per il suo imponente castello di mattoni rossi che ci racconta storie lontane di battaglie tra i mori e i cristiani. C’è anche un interessante ponte di origine romana.
Cosa vedere in Algarve: Albufeira, Lagos e Portimao

Albufeira, Lagos e Portimao sono senza dubbi i centri che concentrano la maggior parte dei turisti. Sono quindi conosciuti come i punti nevralgici della vita notturna e del divertimento. Io, nel dubbio, non ci ho speso molto tempo. In ogni caso, è importante ricordare che da Portimao partono i tour in barca per le grotte di Benagil.
Da Lagos, una deviazione per visitare Ponta da Pietade è però obbligatoria. Si tratta di un promontorio, che nasconde probabilmente le più belle spiagge della zona, formato da alte scogliere con rocce dalle forme bizzarre e acque cristalline. Un modo originale per visitare questa zona è una crociera a Ponta da Pietade con partenza da Lagos.

Cosa vedere in Algarve: Sagres e Cabo San Vicente
Proseguendo lungo la costa si arriva a Sagres, dove a picco sul mare sorge la Fortaleza de Sagres che permette di godere di una vista privilegiata sulle alte costiere e sulle spiagge.

Arriviamo così alla fine dell’Algarve nonché la fine del mondo. Cabo San Vicente rappresenta la parte più occidentale dell’Europa. Arrivare qui al tramonto permette di godere di uno spettacolo incredibile: il sole che lentamente scompare nel mare, il vento sempre presente e il rumore delle onde che si infrangono sulla scogliera. Portati da bere e da mangiare e improvvisa un pic nic per gustarti lo spettacolo!

Come organizzare un viaggio in Algarve
Il modo migliore per visitare l’Algarve è senza dubbio in macchina. Con i mezzi pubblici non sarà possibile raggiungere le zone meno turistiche (e più interessanti) di questa regione. Io ci sono arrivata direttamente con la mia macchina dall’Andalusia.
Per chi arriva in volo dall’Italia, ci sono tre aeroporti da cui poi potete prendere a noleggio una macchina e iniziare un emozionante on the road in Algarve: il più comodo, ma anche più piccolo, è l’aeroporto di Faro, altrimenti si può volare su Lisbona o Siviglia che distano poco più di due ore in auto da Faro.
Se arrivi all’aeroporto di Faro puoi anche prenotare un transfer Terravision per il centro di Faro a soli 7 Euro.

La costa dell’Algarve non è lunghissima. Da Tavira a Cabo de San Vicente sono circa 160 chilometri di costa, meno di due ore di tempo di percorrenza, per cui potrsi scegliere di fare base in una o 2 città per visitare poi il resto dei punti di interesse. Se sceglierai di alloggiare in una città lontana dal mare (Faro o Silves) non dovrai fare i conti con una moltitudine di turisti e potrai davvero godere del Portogallo più vero.
Buon viaggio!
Ho sempre sentito parlare positivamente dell’Algarve e dopo aver letto il tuo articolo ne ho la conferma. Non vedo l’ora di poter pianificare un viaggio in quelle zone.
Sogno quella zona da tempo, così come Lisbona. Turistica o meno mi sa di zona selvaggia, da esplorare come dici in auto per osservarne le aree meno affollate. speriamo in questa estate!
Non sono mai stata in assoluto in Portogallo: da tempo penso di andare a Lisbona e mi hanno parlato molto bene di Porto. Non avevo ingenuamente riflettuto sull’Algarve, secondo te è fattibile fare tutto insieme o meglio dividere? ad ogni modo complimenti per il post, già solo che sei partita localizzandolo geograficamente è stata una gran cosa 😉
Io in una decina di giorni ho visitato l’Algarve e Lisbona. Non sono riuscita purtroppo ad andare al nord.
E’ da tanto che ho voglia di scoprire più nel profondo il Portogallo, un paese che amo tantissimo. Spero proprio di poterlo fare presto!
In Algarve sono stata solo ad Albufeira, ma vivendo in Portogallo ci torneró presto. Grazie per i tuoi consigli, sapró come sfruttarli al meglio, anche perché conoscendo il Portogallo sono certa che non mi deluderá!
Nonostante dal mio viaggio in Algarve siano passati più di 10 anni e sia riuscita a vedere praticamente poco e niente, lo ricordo come uno dei più belli mai fatti. Ricordo la sensazione di benessere, la serenità, la calma e soprattutto la luce a dare quel tocco in più a qualsiasi cosa facessimo. Quanta nostalgia che mi hai fatto venire…
Un buon motivo per tornarci, no? 😉
assolutamente 🙂
Sono stata solo una volta in Portogallo ma solo a Lisbona e dintorni… manca proprio un viaggio on the road nell’Algarve!! Sembra davvero splendido!
Sono stata anni fa a Lisbona e zone limitrofe. Il Portogallo è un posto che, per qualche motivo che però non mi so spiegare, mi da belle sensazioni, ci sento tutta la sua storia e questo mi affascina, almeno quanto il tuo racconto!
Grazie, anch’io sono rimasta colpita dalla gente e dallo spiritp del Portogallo in generale
Molto interessante questo post! Non sono mai stata in Portogallo e, se riuscissi a andare, oltre a Lisbona la parte su cui vorrei concentrarmi prima di tutto sarebbe proprio la zona dell’Algarve. Mi affascina il pensiero di essere a uno dei capi geograficamente più estremi dell’Europa! Sicuramente anche io la vivrei in macchina 🙂 Certe tue fotografie, soprattutto quelle di Cabo San Vicente o Ponta de Pietade, mi hanno ricordato certi paesaggi australiani!! 🙂
Davvero? L’Australia mi manca, ma sono sicura che sia bellissima
Che splendide fotografie! Un viaggio in Portogallo proprio ci manca! 😊
Il mio viaggio in Portogallo è partito da Lisbona per arrivare a Porto. Leggerti mi ha fatto venir voglia di ritornare in questa terra meravigliosa però puntando verso il sud questa volta. Magari!
ciao raffaella, sembra molto intenso questo posto. l’ultima foto assomiglia tantissima a molti luoghi che ci sono qui a Lanzarote con questi cactus giganti…..beh d’altronde c’è molta influenza di quelle parti!
Assolutamente! Lanzarote mi incuriosisce davvero molto. Facciamo uno scambio casa Lanzarote/Nerja? 😉
Ne ho sempre sentito parlare tanto di questa zona ma per il momento non ho mai pensato di andarci. E dire che amo le coste frastagliate e con i faraglioni. Bellissime foto, terrò a mente tutte le tue dritte.
Ho un ricordo molto bello dell’Algarve. E’ stato un piccolo momento di relax in un viaggio davvero molto intenso.
L’Algarve e’ una regione che mi affascina molto e un on the road sembra davvero la soluzione ideale, soprattutto un po’ fuori stagione.
Il tour del Portogallo è stato uno dei più bei viaggi fatti assieme a mio marito, all’epoca fidanzato. È stato amore a prima vista dal primo contatto con l’acqua dell’oceano ed il vento alla vista di piccole cittadine incantevoli. Tavira è una di quelle da tuffo al cuore
Sí si si quest’estate Portogallo sa nord a sud. Leggendo questo post ne ho avuto l’ennesima conferma! Grazie per i consigli 😍😍😍
In effetti anche il Nord non scherza….Tu come sei messa con il nord della Spagna? 😉
Anni fa visitai I paesi baschi… Sogno di fare il cammino di Santiago😍
Sono stata in Algarve con il mio ragazzo, è stato un viaggio fantastico!
Andai in Algarve che avevo 13 anni. Poi, l’anno scorso, ho deciso di fare una piccola sosta ad Albufeira (dove, appunto, ero stata in campeggio con i miei genitori) e a Faro. A dire il vero, essendo agosto, avevo deciso di evitare la regione più affollata del Portogallo. Forse ho fatto bene, anche perché mi sono riservata altre sorprese, ma mi dispiace essermi persa un po’ di ricordi per strada. Dovrò tornarci ma non in agosto :/
Perché non sono stata in queste zone quando visitai il Portogallo? Non lo so. Me lo sono chiesta leggendo l’articolo ed effettivamente rimpiango di non averle valutate. Soprattutto la foto di Ponta de Pietade mi ha colpito, sembra davvero paradisiaco. E’ da un po’ che non faccio un bel viaggetto on the road in posti davvero sperduti. Anch’io come te non amo i luoghi turistici, sono “costretta” ad averci a che fare vista la mia passione per le città, capitali o grandi centri con tutte le loro particolarità. Forse per me da Roma sarebbe difficile arrivare lì con la mia macchina ma atterrando a Faro e noleggiandone una perché no?
Algarve in lizza per quest’estate 🙂
Magari parti da Siviglia o da Lisbona così includi anche una grande città! …se poi ci vai d’estate ci sono delle spiagge niente male oltre a Ponta de Pietade….e tutto costa così poco! 😉
Piaciuto molto molto!!
Com’è bella Tavira!! ma anche il resto dell’Algarve! stiamo progettando un bel viaggio on the road per l’estate!
Essendoci stata in primavera non ho frequentato le spiagge, ma ne ho viste di bellissime! Anch’io ci ritornerei 😉