Sicilia on the road

Una cinquecento blu, il mare azzurro, le imponenti colonne dei templi, le tessere dorate dei mosaici e i colori del marzapane. Queste sono le prime immagini che mi vengono in mente quando ripenso al mio tour della Sicilia.

Un’esperienza sognata da tempo e divenuta realtà in un dicembre che ci ha regalato tante giornate soleggiate, un solo pomeriggio di pioggia e pochi sparuti turisti. Il mio tour della Sicilia è iniziato da Palermo, con una macchina a noleggio ed è durato 10 pienissimi giorni.

Vi racconterò ora il mio itinerario e per ogni località visitata quello che più mi ha colpito. Inutile dire che è stato un viaggio bellissimo, dal quale sono tornata veramente arricchita grazie alle bellezze artistiche, ai panorami da cartolina e alle persone che ho incontrato lungo il cammino. Certo, oltre che arricchita, non vi nascondo che sono tornata pure ingrassata, ma come resistere a tutte queste specialità siciliane?!?

tour della sicilia: Palermo

Tour della Sicilia: la Chiesa del Gesù a Palermo
Tour della Sicilia: la Chiesa del Gesù a Palermo

Il mio primo impatto con la Sicilia è iniziato con Palermo. L’ho trovata una città stupenda, popolata da monumenti ricchissimi, animata da una storia millenaria e caratterizzata da forti contrasti. Per vedere quanto sia vero tutto questo è sufficiente passeggiare nel centro. Dal Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina al Teatro Massimo, dalla Chiesa del Gesù alla Cattedrale, Palermo è un susseguirsi di arte normanna, bizantina e barocca. Appena girato un angolo del centro è possibile accedere anche la Palermo più autentica e mediterranea, passeggiando tra il mercato di Ballarò e quello della Vucciria.

Tour della Sicilia: la spiaggia di Mondello nei dintorni di Palermo
Tour della Sicilia: la spiaggia di Mondello nei dintorni di Palermo

Prima di lasciare Palermo ho dedicato una breve visita a Mondello, una frazione della città siciliana famosissima per la sua spiaggia dal mare cristallino e per le ville Liberty che la circondano.

Tour della sicilia: Monreale

Tour della Sicilia: il chiostro del Duomo di Monreale
Tour della Sicilia: il chiostro del Duomo di Monreale

Il Duomo e il Chiostro di Monreale mi hanno lasciata a bocca aperta. Faccio perfino fatica a descrivere la bellezza di questo monumento e la ricchezza dei suoi mosaici. L’imponente Cattedrale arabo-normanna è conosciuta per le sue architetture e le sue decorazioni a mosaico. Lo splendido chiostro è un mirabile capolavoro della scultura e dell’intarsio di pietre dure. A soli 5 chilometri da Palermo questa cittadina merita assolutamente una visita.

Tour della sicilia: Parco Archeologico di Segesta

Tour della Sicilia: il tempio di Segesta
Tour della Sicilia: il tempio di Segesta

Il tempio dorico di Segesta si trova in un contesto collinare molto suggestivo. Assieme al teatro forma il Parco Archeologico, in cui è davvero piacevole fare una passeggiata per tornare un po’ indietro a tempi lontani.

tour della sicilia: Riserva naturale dello zingaro

Tour della Sicilia: la tonnara di Scopello e i suoi faraglioni
Tour della Sicilia: la tonnara di Scopello e i suoi faraglioni

La Riserva Naturale dello Zingaro è un’area naturale protetta a cui si accede solo a piedi, percorrendo i sentieri del parco e scendendo alle diverse calette. I punti di accesso al parco sono da Scopello o da San Vito Lo Capo. Il sentiero più battuto è proprio il cosiddetto “sentiero costiero” che con i suoi 7 km collega i due punti di accesso. In estate quest’area è presa d’assalto da una folla di bagnanti, ma in inverno è un’oasi di pace e tranquillità immersa in un paesaggio mediterraneo verdissimo con scorci bellissimi sul mare. Vi confesso che ho fatto davvero fatica a non entrare in quell’acqua cristallina!

tour della sicilia:Erice

Tour della Sicilia: la vista dal Castello di Venere di Erice
Tour della Sicilia: la vista dal Castello di Venere di Erice

Questo affascinante borgo dalle stradine acciottolate conserva ancora parte del suo spirito medievale. Arroccata sul monte, Erice conserva parte  della sua cinta muraria e offre un biglietto unico per visitare alcune delle sue chiese e i monumenti più rilevanti. Per raggiungere Erice è possibile percorrere in auto la breve strada in salita oppure prendere la funivia che da Trapani sale in 10 minuti offrendo viste panoramiche sul territorio e sulle Isole Egadi.

Saline di mozia

Tour della Sicilia: tramonto alle Saline di Marsala
Tour della Sicilia: tramonto alle Saline di Marsala

Sulla strada che collega Trapani a Marsala si trovano queste saline che formano un vero e proprio parco visitabile. Purtroppo noi ci siamo passati all’ora del tramonto, per cui non le abbiamo potute visitare ma in compenso abbiamo potuto godere di un panorama molto suggestivo.

Parco Archeologico di Selinunte

Tour della Sicilia: Selinunte
Tour della Sicilia: Selinunte

Selinunte è il parco archeologico più grande d’Europa e conserva preziose testimonianza della cultura greca. Si divide in quattro aree, la più famosa delle quali è l’Acropoli. Quello che più mi ha colpito di questo parco, oltre all’estensione, è la vista che si può avere sul mare. La mia visita qui è stata lunghissima, credo di averci passato più di mezza giornata, incantata dalla conservazione dei resti e dal panorama.

Scala dei Turchi

Tour della Sicilia: Scala dei Turchi
Tour della Sicilia: Scala dei Turchi

Sulla strada tra Selinunte e Agrigento, non potevo non fermarmi ad ammirare questa meraviglia della natura. La Scala dei Turchi è una falesia di roccia a picco sul mare caratterizzata da un colore bianco puro e delle forme curiose. Da vedere se siete nei dintorni di Porto Empedocle.

Valle dei Templi

Tour della Sicilia: Valle dei Templi di Agrigento
Tour della Sicilia: Valle dei Templi di Agrigento

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, la Valle dei Templi di Agrigento è stata senza dubbio l’apice del mio on the road in Sicilia. Un po’ perché era uno di quei luoghi che già da troppo tempo popolavano la mia wish list di viaggi.  Un  po’ perché non posso descrivervi l’emozione di ritrovarmi da sola di fronte a questi templi greci così mitici e lontani nel tempo, immersa tra un paesaggio di mandorli e uliveti. Questo perché viaggiavo a dicembre in bassa stagione e di turisti in giro ce ne erano veramente pochi. Se ve la siete persa vi ricordo la mia ode alla bassa stagione.

Piazza Armerina

Tour della Sicilia: I mosaici di Villa Armerina
Tour della Sicilia: I mosaici di Piazza Armerina

A pochi chilometri dal centro abitato di Piazza Armerina incontriamo la Villa Romana del Casale, celebre per i suoi mosaici che ricoprono una superficie considerevole e sono Patrimonio Unesco dal 1997.

Modica

Tour della Sicilia: Modica
Tour della Sicilia: Modica

Nella capitale del cioccolato sono arrivata la sera e ho avuto giusto il tempo per fare una breve passeggiata nel centro storico. Ne ho tratto l’impressione di una città interessante, dall’architettura tardo barocca in cui sicuramente avrei voluto spendere più tempo.

Noto

Tour della Sicilia: Cattedrale di Noto
Tour della Sicilia: Cattedrale di Noto

Camminare tra le vie di questa splendida città ammirando le sue architetture barocche è davvero un piacere. Qui non si corre il pericolo di perdere la strada: la Cattedrale di Noto è il simbolo della città, un capolavoro dell’arte che domina l’intero centro storico.

Siracusa

Tour della Sicilia: Anfiteatro Romano di Siracusa
Tour della Sicilia: Anfiteatro Romano di Siracusa

L’immagine che più mi è rimasta impressa di Siracusa è sicuramente quella del suo vivace e ricco centro storico e dell’Isola di Ortigia. Davvero interessante anche la visita dell’area archeologica della Neapolis con il teatro greco, la grotta del Ninfeo, la Via dei Sepolcri e  l’Orecchio di Dionisio.

Gole dell’Alcantara

Tour della Sicilia: Gole Alcantara
Tour della Sicilia: Gole Alcantara

Questa visita esula un po’ dal classico tour della Sicilia, ma avevo letto di questo posto e ho voluto vederlo con i miei occhi. Si tratta di un parco che si sviluppa nella Valle dell’Alcantara e che è caratterizzato da un canyon naturale con gole alte fino a 25 metri e larghe tra i 2 e i 5 metri. La forma particolare delle rocce (che ricordano un po’ la Giant’s Causeway irlandese) è dovuta all’origine vulcanica della zona in cui lava si è raffreddata molto velocemente creando forme prismatiche molto suggestive.

Taormina

Tour della Sicilia: Il tramonto da Taormina
Tour della Sicilia: Il tramonto da Taormina

Taormina viene sempre associata al suo monumento più importante: il Teatro Greco. Dopo la visita al teatro, non perdetevi un giro per i vicoli del centro di questa esclusiva ed elegante cittadina tanto amata dai turisti stranieri.

Da qui, non mi resta che tornare a Palermo per riprendere l’aereo senza avere purtroppo il tempo da dedicare ad una visita di Cefalù. Sara per la prossima volta!

Alcune considerazioni sul mio on the road in Sicilia

Eccoci arrivati quindi alla fine del mio tour della Sicilia. Vi sarete accorti che in questo post mancano quelli che io amo definire i consigli da insider. Purtroppo però il tempo è stato davvero poco e il giro che ho programmato è stato molto classico e impegnativo. Non ho avuto quindi la possibilità di dedicarmi (come cerco di fare in ogni viaggio) ad angoli meno conosciuti, attività particolari o sperimentazioni varie. Se potessi tornare indietro cambierei solo una cosa di questo viaggio: la durata! Per visitare tranquillamente tutti i posti che vi ho citato ci vorrebbero almeno 12-15 giorni, per viverli secondo i miei standard avrei bisogno di un mese!

Cari siciliani, ora passo la parola a voi: cosa mi sono persa? Quali suggerimenti mi date per il prossimo viaggio in Sicilia?

Se siete appassionati di mare siciliano, non perdetevi il racconto della mia vacanza a Pantelleria.

34 commenti

  1. spazzatura in giro? niente? ho visto l’isola più sporca del mediterraneo…

    1. Non posso dire nulle in merito alla spazzatura. Non ho avuto la stessa impressione. Ma c’è da dire che abito a Roma e sulla spazzatura avrei molto da dire… 🙁

  2. Da siciliano posso dirti che hai scritto davvero un bell’articolo sulle bellezze della mia Terra!

    1. Questo è il complimento più bello che io possa ricevere! Da un siciliano poi vale il triplo! Confesso però che non è stato molto difficile perché mi sono letteralmente innamorata della tua Terra.

  3. la Sicilia è nella mia lista dei desideri, l’idea dell’inverno è interessante, grazie!

  4. Dieci giorni intensissimi! 🙂 Se tornerai contattami che ti faccio scoprire altre chicche nell’entroterra nei dintorni di Piazza Armerina!

    1. Sicuramente. Sento di aver lasciato un conto in sospeso con la Sicilia!

  5. Sarò in Sicilia quest’estate. ..il problema è che ci sarò in agosto e con 2 bimbi piccoli..quindi mi sa che mi concentrerò sul mare! Anche se il tuo giro è molto stuzzicante

    1. I bambini sicuramente voterebbero per il mare, come dar loro torto? In estate lo farei anch’io! 😉

  6. Vorremmo tanto visitare la Sicilia e fare il tuo itinerario..
    Non avevo pensato di farlo in inverno! Mi hai dato un’ottima idea per evitare le folle di turisti 🙂

    1. Io in inverno ho davvero trovato una Sicilia magica

  7. La Sicilia sarà la prossima! Vista già due volte, solo la parte est poiché andavo a trovare un amico vicino a Marina di Ragusa. Anch io partii da Catania con un auto e mi innamorai completamente di quel posto, sapevo che era bella ma ammetto che rimasi fulminata! Ora mi manca l’altro lato, in particolare non vedo l’ora di vedere Palermo!! Bellissimo itinerario, lo terrò a mente!!

  8. La Sicilia e’ una delle mete che mi riprometto sempre di visitare e fuori stagione deve essere il top!

  9. Non c’è un posto della Sicilia che non visiterei! Ci sono stata da bambina e sogno da tempo di tornarci. Concordo sul fatto che ci vorrebbero un paio di settimane!

  10. prossimafermatagiappone

    Un giro bellissimo 😀 quanti posti affascinanti che sei riuscita ad inserire! Mi piacerebbe ripeterlo e magari ascoltando il tuo suggerimento dedicare anche più tempo alle varie città con aggiunta di qualche altra tappa che ho letto anche nei commenti. Sarebbe interessantissimo!

    1. Ti confesso che anch’io vorrei rifarlo con i suggerimenti dei commenti!

  11. Un giro che vorrei fare al più presto, proprio con queste tappe. La falesia di carbonato di calcio sarà accecante d’estate, molto bella. 😊

  12. La Sicilia è meravigliosa anche in inverno 😍. Io sono stata solo a Catania e Taormina ma il tour che hai descritto ottimamente in questo post è il viaggio che ho in mente da un po’ e spero di riuscire a farlo presto.
    La riserva delle Zingaro e la tonnara di Scopello mi hanno detto sia magica ❤️

  13. La Sicilia è un piccolo gioiello d’Italia ed è piacevole leggere articoli che la riguardano. Come tour on the road io mi stancherei tantissimo perché viaggio abbastanza lenta ma se tu sentivi di voler seguire questi ritmi hai fatto bene. Ognuno ha il suo modo di viaggiare. 🙂
    In compenso ci hai donato una bella panoramica.

    1. Dici benissimo: ognuno ha il suo modo di viaggiare. Ti dico di più, a me piace alternare: a volte vado a ritmi lenti, altre volte più intensi. L’importante è viaggiare e imparare!

  14. Bellissimo giro, da siciliana ti faccio i complimenti perchè in 10 giorni hai cercato di racchiudere il meglio. Tuttavia manca qualcosa (Scicli, Marzamemi, la Riserva di Vendicari, l’Etna…Catania) ma hai sempre tempo per recuperare 🙂

    1. Certamente! Questo è stato un assaggio, bello pieno ma solo un assaggio! 😉

  15. che on the road meraviglioso! Secondo me la Sicilia in inverno la si apprezza ancora di piú…non c’é solo il mare ma anche tanta storia, arte, cibo, vita!!!
    é la mia regione preferita!

    1. Per me è stata davvero una sorpresa visitarla in inverno e credo che lo rifarò. Anche se non ti nascondo che per una vacanza di mare ho visto certe spiagge! 😉

  16. Hai fatto un tour magnifico! Ricordo quando io e i miei m facemmo più o meno lo stesso itinerario con il camper. Difficile trovare posti più belli e variegati della Sicilia. Se solo penso a un mio ex datore che definì Agrigento una città di “4 sassi”… Che rabbia!!

    1. Con il camper deve essere stato davvero bellissimo!

  17. Che bel giro, ricchissimo!! Io non sono ancora mai stata in Sicilia, ma è una terra meravigliosa, spero di andarci presto, stavamo pensando a una toccata e fuga per Pasqua, giusto per iniziare!

  18. Un bel giro. Un on the road bello forzato. La Sicilia la adoro. Tra le Regioni italiche è quella che più mi attrae, senza togliere alle altre. C’è tutto: arte, storia, natura, mare meraviglioso, gente cordiale e che cucina. Questa la mia esperienza di due tour fatti fino ad ora.

    1. Troppo forzato, ma la voglia di vedere il più possibile mi ha portato un po’ ad eccedere. Vorrà dire che mi rifarò con calma: del mare ho visto solo quello delle isole Eolie e di Pantelleria, quindi mi sa che devo rimediare 😉 Se hai scritto degli articoli sui tuoi due tour linkameli qui sotto, mi piacerebbe leggerli e magari potrebbero essere utili a qualcuno in cerca di informazioni

      1. Non ci crederai ma non sono riuscito ancora a scriverli. C’erano tante cose da raccontare che mi sono scoraggiato. Sarebbero venuti fuori due articoli almeno da una ventina di pagine 😳

  19. Per esserci stata soltanto dieci giorni hai fatto un bel tour! Vedo che ti sei concentrata molto sulla parte greco-romana, prediligendo soprattutto l’agrigentino e il trapanese; se ti capitasse di tornare, ti consiglio di andare a Cefalù a visitare sia il duomo sia il lavatoio romano, e poi di fare un bel giro nel ragusano per ammirare le chiese e i palazzi barocchi, che peraltro fanno da set alla versione televisiva della serie del commissario Montalbano 🙂 Da fan di Camilleri, due anni fa ho trascorso cinque giorni tra Marina di Ragusa, Ibla, Marzamemi, Modica, Scicli, con una puntata anche al meraviglioso castello di Donnafugata, nell’entroterra. Se ci torni in estate puoi anche fare un giro delle spiagge della zona, ci sono dei veri e propri angoli di paradiso! Ah, e poi non puoi non andare a Catania!!!

    1. Mi è dispiaciuto moltissimo non aver potuto visitare Cefalù e Ragusa. Mentre Catania l’ho visitata in un’altra occasione. Grazie per i consigli, ho segnato tutto e non vedo l’ora di poter tornare!

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.