Il Carnavale di Cadice a teatro

L’ Ambiente, il Color, la Alegrìa y il Buen Rollo: ecco cosa potrete trovare se deciderete di visitare Cadice durante il periodo del Carnevale. Il Carnevale di Cadice è una delle celebrazioni carnevalesche più importanti di Spagna (assieme al Carnevale di Santa Cruz de Tenerife) e molto conosciute anche a livello europeo, tanto da meritarsi il titolo di Festa di Interesse Turistico Internazionale.  

L’origine del Carnevale di Cadice

Manifesto del Carnevale 1904
Manifesto del Carnevale di Cadice del 1904 – Foto by Commons.Wikimedia – Autore sconosciuto

Le origini del Carnavale di Cadice sono assolutamente rintracciabili nella religione Cristiana e in particolar modo sono strettamente legate al concetto di Quaresima. La Chiesa infatti, prima dell’arrivo del periodo di digiuno e di pentimento quaresimali, era solita “chiudere un’occhio” e permettere ai fedeli di dar libero sfogo alle proprie emozioni e ai propri desideri (anche quelli più passionali). Ecco perché il Carnevale di Cadice era conosciuto per le sue tinte forti e in passato ha visto per le sue strade eccessi di ogni tipo.

DOVE DORMIRE
Penso che cercare dove dormire in Andalusia sia un’attività molto divertente perché questa regione spagnola offre davvero un numero vastissimo di strutture turistiche a prezzi ragionevoli. Ecco allora una selezione di strutture ricettive che offrono un ottimo rapporto tra qualità e prezzo:
Debambù Atarazanas, appartamenti nuovissimi nel centro di Malaga
BiBo Suites San Agustín, appartamenti molto curati nel centro di Granada
Patio del Posadero, boutique hotel nel centro di Cordoba
Lukanda Arenal, piccolo affittacamere molto curato nel centro di Siviglia

El Tesorillo II, curato hotel con piscina appena fuori Arcos de la Frontera
Alavera de los Baños, affittacamere con piscina e colazione inclusa nel prezzo a Ronda

Le differenze tra il Carnevale italiano e quello spagnolo

Il Carnevale di Cadice è stato influenzato dal Carnavale italiano, ma ne differisce.

Sicuramente nel XV secolo sono stati i commercianti liguri a portare in Spagna l’usanza delle maschere e dei coriandoli per festeggiare il Carnevale.

Qui arriva però la differenza principale. Mentre nel Carnevale italiano le maschere e quindi la bellezza dei costumi sono i protagonisti assoluti, nel Carnevale gaditano (di Cadice) l’ironia, la satira e lo scherno sono il combustibile della festa. Il canto, la musica e le esibizioni dei gruppi sono sicuramente il fulcro del Carnevale di Cadice.

La grande festa di Cadice

Il Carnevale al Teatro Falla
Il Carnevale al Teatro Falla – Autore: Fotografias Canal Sur Radio y Television – Flickr

Vediamo quindi come funziona questo Carnevale. Tutto inizia a gennaio, circa un mese prima dell’inizio ufficiale della manifestazione.

Il pre Carnevale

All’interno del Gran Teatro Falla inizia il concorso per decidere quali saranno i migliori gruppi del Carnevale a sfilare per le vie della città. Stiamo parlando di qualche centinaio di gruppi pronti a salire sul palco, in costume, a presentare las coplascanzoni satiriche o di denuncia presentate sul palco a suon di musica e balli, tra umorismo, ironia e satira sulla vita di ogni giorno o sui fatti politici.

Questi gruppi sono divisi in categorie: chirigotas  (la tipologia di gruppo più popolare, da tre a cinque persone, si accompagnano con chitarra e percussioni e cantano testi satirici molto divertenti), comparsas (un gruppo più numeroso e con una serie di strumenti e di voci più vasta, cantano brani più profondi), coros (esattamente lo stesso dei nostri cori)  e cuartetos (da tre a cinque persone, cantano parodie accompagnati da un semplice flauto, al massimo dei bastoni che impartono il ritmo)

I biglietti per il concorso sono richiestissimi e ci possono essere lunghe file per acquistarli, non solo, ma hanno anche un prezzo abbastanza alto visto che quelli per le fasi finali si aggirano tra i 40 e i 90 euro.

GLI INDISPENSABILI
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia:
la guida della Lonely Planet dell’Andalusia
una crema solare protezione 50
una borraccia termica da viaggio
un cappello che ti ripari dal sole cocente

un paio di sandali da trekking

L’inizio della festa

Il Carnevale di Cadice per strada
Il Carnevale di Cadice per strada By Etienne Le Cocq

La festa vera e propria inizierà con il pregon, ovvero un discorso ufficiale fatto da personalità pubbliche locali. Proseguirà poi con la festa nelle strade.

Ma attenzione agli illegali (los ilegales)! Non fatevi spaventare dal nome. Questi gruppi sono i gruppi più spontanei, forse anche quelli più veri e sorprendenti, che non hanno preso parte al concorso nel teatro e che sfilano per le vie della città con le loro espressioni satiriche animando le strade (soprattutto quelle tra il Mercato Centrale e la Playa de la Caleta) di risate e grida.

Il seguito

Ma qui il Carnevale non finisce l’ultimo giorno prima della Quaresima. Esiste infatti quello che qui chiamano il Carneval Chiquito, a una settimana esatta dalla fine del Carnevale ufficiale. In questo giorno tutte le maschere tornano ad invadere le strade di Cadice per un’ultima festa, questa volta quasi più intima in quanto in città non ci sono più le moltitudini di gente accorsa per la manifestazione principale.

Dove c’è festa c’è cibo

Dimenticavo il lato gastronomico della festa. Già dal mese di gennaio ci saranno degli eventi gastronomici per preparare gli animi alla festa. Durante la erizada vengono distribuiti prelibati ricci di mare e durante la ostionada a essere distribuite sono dei molluschi della famiglia delle ostriche. Durante i giorni del Carnevale non mancheranno certamente gli stand per assaggiare le bontà locali accompagnate da fiumi di birra.

Il programma del Carnevale di Cadice

Il Carnavale di Cadice a teatro
Il Carnavale di Cadice a teatro – Autore: Fotografias Canal Sur Radio y Television – Flickr

Segnatevi queste date: dall’8 al 18 Febbraio. Se in questo periodo siete in Andalusia, non avete scuse: organizzatevi e fate un salto a Cadice per vivere dal vivo questa festa popolare. Il pregon avrà luogo il 10 febbraio nella Plaza de San Antonio e sarà presentato dalla compagnia teatrale “Las Niñas de Cádiz”. Tra il 10 e il 18 febbraio le strade saranno animate dai vari gruppi. Il 25 febbraio tutto terminerà con il Carnaval Chiquito. 

PER APPROFONDIRE
Vuoi avere più informazioni per organizzare il tuo tour dell’Andalusia? Ho scritto alcuni articoli sull’Andalusia in generale per raccontare tutto quello che ho imparato dopo averci vissuto per ben 12 anni tra Malaga e Nerja.
come organizzare un itinerario di 10 giorni in Andalusia
l’Andalusia in auto dalla Sierra Nevada a Cabo de Gata
6 consigli per organizzare un tour dell’Andalusia
Andalusia quando? Sempre! Parola di un’italiana che qui ci vive
Tapas spagnole, tapeo, ruta de la tapa e deviazioni varie

Vivere in Andalusia: ecco cosa mi manca (e cosa no!)
Ho anche dedicato delle piccole guide o itinerari a queste località: Siviglia, Malaga, Jaen, Ronda, Tarifa, Frigiliana, Nerja, Las Alpujarras, il Caminito del Rey
Infine, ho raccontato come si vivono alcune feste popolari quali:
Come si vive il Natale in Andalusia tra luminarie e canti popolari
L’Epifania in Spagna: aspettando i Reyes Magos
La Semana Santa: come si festeggia la Pasqua in Andalusia

22 commenti

  1. Che atmosfera coinvolgente! Il mio piccolino la adorerebbe!

  2. Grazie per questo focus sul carnevale di Cadiz! Sono ormai andalusa di adozione, ma non ho ancora avuto il piacere di partecipare a questo evento. So, però, che è vissuto in maniera molto sentita, ed è un peccato non sia molto conosciuto oltre i confini spagnoli!

  3. Ho un amico a Cadice ma non mi aveva mai menzionato il carnevale!! Stupendo!!

  4. Non conoscevo la tradizione di questo carnevale, bene a sapersi, ormai per il prossimo anno. Me lo ricorderò. Grazie!

  5. Se ti racconto il mio carnevale a Cádiz non ci credi… Dopo 10 anni stento a crederci anche io! Ero a Malaga in Erasmus e l’università organizzò una gita a Cádiz in occasione del carnevale appunto. Mille pullman… Tutti in maschera.. Si parte nel primo pomeriggio e si torna la mattina seguente. Peccato che… Il vero carnevale fosse la settimana prima! Ci siamo ritrovati nella piazza principale x Yun botellón gigante, con tutti gli studenti universitari della regione ma di carri e sfilate neanche l’ombra. Finito il botellón abbiamo aspettato la mattina seguente nell’androne di una banca, assieme a un barbone. Faceva freddissimo. Un incubo davvero!

    1. Oh no! Sto ridendo da sola, ma immagino che in quel momento ci fosse poco da ridere 😉 Buona domenica!

  6. Non sapevo proprio che a Cadice vi fosse una così forte tradizione per il carnevale! Sembra una festa pazzesca e il buffet di frutti di mare farebbe molta gola anche a me!

  7. L’atmosfera che hai descritto è davvero meravigliosa! Mi piace davvero tanto che il carnevale li sia inteso anche come canto, gioia, scherzo e non solo come bello da vedere. Si crea una vera e propria festa con tanto di cibo! Devo segnarmi le date perchè mi hai fatto venire una voglia incredibile di partire! 😉

  8. In tutta sincerità non ne conoscevo l’esistenza. Però è molto interessante, e le foto sono fantastiche! Quest’anno devo passare, ma chissà il prossimo anno…

  9. Alcune foto sono superbe! Bellissimi i colori! Non conoscevo assolutamente l’usanza del carnevale di Cadice. E non mi è difficile immaginare quanto, in Spagna, sia importante sfrenare le proprie passioni e non cristallizzarsi in costumi da urlo. Forse mi servirebbe 😀

  10. Be’, sicuramente andare per la festa del Carnevale sarebbe un modo diverso di vivere l’Andalusia.

  11. leggendo il tuo post mi sono immaginata i colori e la musica di questo carnevale!
    Immagino che sia però anche super affollato.

  12. Confesso di non essere un’amante del carnevale. Non sono mai stata a Venezia (orrore, lo so) e il carnevale tedesco è spesso un po’ troppo “gretto” per i miei gusti. In ogni caso, a Cadice per il Carnevale un salto ce lo farei proprio volentieri.. 😉

    1. Guarda se non sei amante del Carnevale, ti consiglierei una visita a Cadice in primavera quando la città dà il meglio di sè

  13. Non conoscevo questa festa. Amo avere buone scuse per prenotare dei weekend durante l’anno! Grazie per la dritta!

  14. Chissà per quale motivo non ho mai pensato al carnevale in Spagna. Belle le feste ma devo dire che anche l’aspetto culinario non deve essere da meno: i ricci di mare, la mia passione 🙂

    1. In effetti i ricci hanno sorpreso anche me….era la prima volta dove li vedevo mangiare in Andalusia, normalmente si punta più su chorizo e salchichon 😉

      1. Beh, direi fantastici anche quelli ❤️

  15. Wow, descrivi proprio una bella atmosfera, immagino la bolgia che ci deve essere!

  16. Allora mi segno le date! Interessante stavo iniziando a chiedermi quali fossero le usanze spagnole per il Carnevale!!

    1. Se decidi di andare buona fortuna! 😉 Per le strade è davvero una follia, ma ci sono tante iniziative interessanti per i bimbi

      1. Non mi dire così 😢😢😢 mi sa che è inevitabile x un evento del genere..vedremo se avremo il coraggio allora😬

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.