Per me camminare non significa solo trekking o passeggiate in montagna. Sono una camminatrice convinta e cammino tanto anche in città. Figurati che quando vivevo in Andalusia i miei compaesani non si capacitavano quando mi vedevano andare a piedi da una parte all’altra del paese, quando loro muovevano la macchina anche solo per percorrere un centinaio di metri. Torniamo però al camminare: quando visito una città, per me è naturale frequentarne anche i parchi. Quando penso ai parchi cittadini italiani che conosco meglio, penso naturalmente ai parchi di Roma.
Indice dell'articolo
I parchi di Roma
Roma, la città eterna, è probabilmente la città italiana che conosco meglio e che ho frequentato maggiormente dopo quelle in cui ho effettivamente abitato (Udine, Venezia, Rimini, Trieste). Prima di trasferirci in Andalusia, infatti, mio marito (allora fidanzato) ha vissuto per circa due anni a Roma. Io, da fidanzata modello, non potevo certo non andarlo a trovare. Ecco così che mi sono ritrovata a passare molto tempo non solo in città, ma anche nei parchi di Roma. Oggi che a Roma ci vivo effettivamente confermo la bellezza e l’importanza di queste aree verdi incastonate tra le bellezze della città.
Che sia per una passeggiata romantica, una corsetta o una semplice fuga dal traffico cittadino, entrare in un parco per me ha un potere rilassante, a tratti quasi curativo. Se poi il parco in questione è pure bello, c’è tutto da guadagnare!
Ora ti voglio raccontarequali sono i parchi di Roma che ho amato particolarmente e che, secondo me, meriterebbero una visita (almeno 3 dei 4!) se sei in vacanza a Roma .
DOVE DORMIRE A ROMA |
---|
Se sei alla ricerca di una sistemazione a Roma tieni presente che i prezzi degli hotel sono in costante crescita ed è sempre più difficile trovare una soluzione soddisfacente, soprattutto nel fine settimana. Se vuoi stare in pieno centro, puoi alloggiare a Roma Suites Navona, la mia guest house a breve distanza da Piazza Navona. Un’altra ottima soluzione tra Prati e Trionfale è Rent Rooms Saint Peter, un affittacamere molto confortevole a breve distanza dai Musei Vaticani. Sempre in zona, c’è anche il Mama Shelter Roma, un hotel giovane e moderno dotato anche di piscina. |
I parchi di Roma: Villa Borghese
Tanto bello quanto scontato, uno dei parchi di Roma più famosi. Alzi la mano chi non è andato a Roma e non ha visitato questo parco o almeno salito le rampe che da Piazza del Popolo portano al Pincio. Proprio su questo colle si sviluppa il parco di Villa Borghese, 80 ettari di estensione all’interno dei quali troviamo tanta natura organizzata in giardini all’italiana e giardini all’inglese, e ancora fontane, edifici e piccoli specchi d’acquai.
Già, chi non ha presente il laghetto di Villa Borghese con il tempietto e le barche? Probabilmente è l’immagine che più viene associata a questo parco. Va bene, lo so che te lo stai chiedendo e te lo dico: giuro che non ho mai affittato una di quelle barchette, ma una o forse due volte mi è passato questo pensiero per la testa. Probabilmente la lunga coda in attesa di salire mi ha scoraggiata

Più che per passeggiare, in questo parco ci sono stata e passata tante volte per vari motivi:
–il concerto di Vinicio Capossela durante la Notte Bianca del 2006 (ma quanto erano belle le notti bianche di Roma?!?)
– la visita alla Galleria Borghese, che è sicuramente uno dei miei musei preferiti a Roma
– la scoperta del Museo etrusco di Villa Giulia, la cui opera più conosciuta è il bellissimo Sarcofago degli Sposi.
– la visita della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, dove gli amanti di Gustav Klimt come me possono ammirare il famoso capolavoro “Le tre età della donna”
– il Bioparco (ti ricordi della mia fissa per gli animali?)
Bene, ogni volta che per questi motivi mi sono trovata ad attraversare il Parco, non ho potuto resistere dall’indugiare un po’ al suo interno per respirare l’atmosfera tranquilla che vi regna.
Se vuoi conoscere ogni dettaglio di questo parco, puoi prenotare un tour in bici guidato ai giardini di Villa Borghese.
Accessibilità
Arrivare al parco di Villa Borghese è davvero semplice, essendo in una posizione piuttosto centrale. Il parco ha diversi accessi: quello da Piazza del Popolo, quello dalla scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna, quello di Porta Pinciana e l’ingresso da Piazzale Flaminio. Il parco è raggiungibile con la metro arrivando alle stazioni di Flaminio e Spagna e con i bus 490 e 495 che vi passano all’interno.
I parchi di Roma: Villa Doria Pamphili
Un po’ più fuori rispetto al centro di Roma, troviamo il parco di Villa Doria Pamphili. Un parco vastissimo, uno dei parchi di Roma più grandi con quasi nove chilometri di perimetro, che si trova sulla parte occidentale del Gianicolo, accanto alla Via Aurelia Antica.
Il Parco è diviso in due dalla Via Olimpica: nella parte orientale ci sono dei giardini più di stile italiano, mentre la parte occidentale è caratterizzata da un ambiente più all’inglese, con una vegetazione rigoglioso e lasciata relativamente libera di svilupparsi. Per passare da una parte all’altra del giardino è presente un ponte pedonale.
Al suo interno il parco comprende Villa Algardi detta anche Casino del Bel Respiro che è visitabile solo un sabato al mese previa prenotazione qui, perchè normalmente viene utilizzata come sede di rappresentanza del Governo Italiano.

Questo immenso parco si presta per fare passeggiate, andare a correre o fare dei picnic. Il corso d’acqua che scorre al suo interno da vita ad un laghetto. Se prestate attenzione, da un punto del parco è possibile scorgere anche la Cupola di San Pietro.
Villa Doria Pamphili si raggiunge facilmente in bus: il 984 ferma in Via Aurelia Antica, mentre il 710 e l’870 fermano in Via Vitellia o in Via Porta di San Pancrazio.
GLI INDISPENSABILI |
---|
Se hai in programma un viaggio a Roma, ricordati di portare con te: – la guida Lonely Planet di Roma – la guida Soul of Roma della Jonglez – una borraccia da riempire in uno dei numerosi nasoni di Roma – i biglietti per l’autobus Hop-on Hop-off per vedere Roma da un punto di vista diverso – il Roma Pass City Card |
I parchi di Roma: Parco degli Acquedotti
Il Parco degli Acquedotti, assieme al Parco della Caffarella e alla Tenuta di Tormarancia, fa parte del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Il Parco è compreso tra la Via Appia e la Via Tuscolana e, anche se meno conosciuto rispetto ai parchi del centro, offre scorci interessanti e ricchi di storia. A cominciare proprio dagli acquedotti da cui prende il nome. Nell’area del parco infatti si trovano ben sei degli undici grandi acquedotti costruiti dai romani.

Oltre agli acquedotti, altre testimonianze del passato sono la Villa dei Sette Bassi, la Villa delle Vignacce, la Tomba dei Cento Scalini e il fosso dell’Acqua Mariana.
Questo parco è raggiungibile con la metro dalle fermate Giulio Agricola o Subaugusta.
I parchi di Roma: Parco della Caffarella

Situato a ridosso delle Mura Aureliane, questo parco si estende dalla Via Appia Antica alla Via Latina. Al suo interno presenta un’ampia rete di sentieri che ben si prestano alle attività sportive.
Come il Parco degli Acquedotti, anche questo parco fa parte del Parco Regionale dell’Appia Antica. Al suo interno si trovano testimonianza architettoniche di diverse epoche: il cosiddetto Colombario costantiniano, il Ninfeo di Egeria, la Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella e alcuni casali.
Questo parco si raggiunge in metro dalla fermata Colli Albani. Anche i bus 118 e 87 passano in zona.

PER APPROFONDIRE |
---|
Ti piacciono i parchi delle grandi metropoli? Allora vieni a scoprire anche i parchi e giardini di Parigi e i parchi e giardini di Londra. Arriverai a Roma in aereo? Non perderti i miei consigli sull’Aeroporto di Roma Fiumicino Se stai organizzando una vacanza a Roma, scopri:– i parchi di Roma da visitare per conoscere il lato verde della città – la mia passeggiata nel quartiere ebraico di Roma – i 6 musei di Roma da visitare oltre ai Musei Vaticani e la Galleria Borghese – alcune cose da sapere prima di prenotare i biglietti per i Musei Vaticani – dove ammirare Roma dall’alto – i miei consigli per comprare i biglietti per il Colosseo – si può visitare Roma in 3 giorni? |
Ci piace sempre quando visitiamo una città, esplorare i suoi parchi. Sono una boccata d’ossigeno e di tranquillità nella frenetica vita cittadina. A Roma sono stata, senza la famiglia, solo nel Parco di Villa Borghese. Terrò a mente gli altri!
Allora per continuare con l’esperienza dei parchi romani ti consiglio il Parco dell’Appia Antica.
Adoro la mia città e m’incuriosisce sempre leggerla sotto gli occhi di altre persone! 🙂
…e ci ho preso?!? Scherzi a parte, capisco perfettamente cosa vuoi dire, io nei blog che leggo vado sempre a vedere cosa si dice dell’Andalusia e di Malaga in particolare 😉
I parchi della mia città sono stupendi, aggiungo anche Villa Ada e il “mio” giardino segreto https://beyondthepillarsofhercules.com/2017/04/15/giardino-di-palazzo-venezia-roma-cortile/ 🙂
Roma è una città bellissima, la città del cinema. Ha dei parchi bellissimi: il nostro preferito è Villa Borghese.
Ho abitato a Roma per un periodo della mia vita e la domenica era obbligatorio fuggire dal traffico e andare in uno dei suoi bellissimi parchi, anche Villa GLori merita!
Se non erro Roma é anche una delle cittá piú verdi d’Europa grazie alle sue meravigliose Ville! Che nostalgia che mi hai fatto venire di Roma Bella. Cittá difficile ma che ti rapisce di brutto il cuore 🙂
bell’articolo, davvero. io sono di Roma, anzi Castelli romani.. e il mio blog è buona parte dedicato a questa meravigliosa città, quindi mi hai dato anche qualche idea 🙂 grazieee
Grazie per questo post mi hai fatto ricordare delle splendide passeggiate nella mia città ora lontana ❤
Sono stata tante volte a Roma eppure non ho mai approfondito la conoscenza coi parchi, dovrò proprio farlo la prossima volta grazie ai tuoi suggerimenti! 😉
Il Parco degli Acquedotti è uno dei miei preferiti, non sembra neanche di trovarsi in una grande città. Vicino casa di mia madre c’è la riserva di Tor Marancia, molto bello e anche un po’ selvaggio 😀
L’ho sentita nominare la riserva, ma non ci sono mai stata. Prendo appunti! 😉
Roma ha veramente dei bei parchi. Dovrò andare a scoprire anche quelli che ho qui a Milano
Oh si! Anche a Milano ce ne sono di interessanti…
Mahnifico l’elenco di questi Parchi Romani. Villa Borghese l’ho vista solo a novembre pur andando a Roma almeno 4 volte l’anno!
Quando viaggio adoro camminare, meno quando sono a casa, lo ammetto.
Il parco di Villa Doria Pamphili è il mio preferito, lo adoro! Non sono mai stata a quello della Caffarella, lo terrò presente per il prossimo weekend a Roma!
Soprattutto nelle grandi città io vado sempre a visitare i parchi, per poter essere più in contatto con i locali. Il parco di Villa Doria Pamphili è immenso. A me piace molto anche quello di Villa Torlonia, ma non l’ho inserito perché forse è troppo piccolo.
Noi abbiamo in programma di ritornare in questa città magica di cui, ultimamente, sentiamo sempre più nostalgia. Abbiamo segnato tutti questi spazi verdi dove ripararci dalla frenesia della città sperando di doverli utilizzare il prima possibile.
Grazie mille dei consigli.
Che belle passeggiate! Chissà se riesco a vederne almeno uno nel mio prossimo arrivo a Roma. Ti farò sapere! Ad ogni modo mi hai trasmesso tanto relax!!
andiamo spesso a Roma, perché mio marito è romano e spesso mi porta in giro anche nei luoghi meno conosciuti! Roma è magica!
Anche io come te amo passeggiare per i parchi e giardini di una città: lo trovo rigenerante! Nel mio primo viaggio a Roma ricordo che mi persi a girovagare per l’orto botanico. Tra l’altro c’ero praticamente solo io quindi ho passato circa due orette super rilassanti immersa nel verde e lontana dal trambusto della città.
Grazie per avermi suggerito altre zone di Roma in cui rintanarmi per un po’ le prossime volte che visiterò la città. Il parco di Villa Borghese l’ho già visto più volte (quanto è bello!) ma gli altri parchi di cui hai parlato non li ho ancora esplorati.
Allora buona esplorazione! 😉
Molto bello questo tuo post sui parchi di Roma! Ti consiglio anche Villa Ada, Villa Torlonia e la Pineta Sacchetti, non ti deluderanno!
Villa Ada e la Pineta Sacchetti mi mancano. Ho pensato a lungo se inserire Villa Torlonia perché forse è un più giardino che parco, sempre bellissimo comunque 😉
Io amo i parchi ed i guardini! Questo post lo trovo molto utile ed interessante specie per me che di Roma conosce solo la parte architettoniche storiche ed artistiche ma non questo!
Mi manca il parco degli acquedotti…è così evocativo!
Ora mi segno un po’ di posti, che mi sono trasferita di recente e quindi devo mettermi ad esplorare… Ti consiglio per contro, ma lo conoscerai senz’altro, il parco archeologico di Ostia Antica, dove lavoro da un mese!
Ti confesso che mi manca 🙁 Lo conosco solo di fama. Magari programmo una visita il prossimo giro a Roma. Se così fosse ti contatto per avere i consigli da insider ,-)
Amo Roma da quando sono piccola. E amo camminare quando viaggio. Villa borghese credo sia il mio preferito comunque, anche se sono tutti bellissimi!
Amo i parchi della mia Roma… Li amo tutti ma sono particolarmente affezionata a Villa Pamphili, al Parco degli Acquedotti e alla Caffarella (che è dietro casa mia). Per me, il secondo al tramonto è però imbattibile
Che onore essere letta da una romana 😉 E che mi dici di Villa Ada? Quello mi manca!
È un bel parco ma non il mio preferito, anche per via della posizione non felice
Tutti parchi bellissimi! Alcuni non li ho visitati ma grazie al tuo articolo ora so dove trovarli! 😉
Io adoro andare alla Casa del Cinema quando vado a Villa Borghese. Vero che ci ho lavorato, ma il mio è proprio in grande amore!
Mi sono dimenticata di citare la Casa del Cinema!!!!!
Mi sono persa nel tuo post: tu non sai quanto io adori parchi & giardini. Roma offre davvero tanto ma non mi aspettavo assolutamente così tanto verde!
Ciao Katia, mi fa piacere averti fatto viaggiare un po’ 😉 Io adoro questi parchi, perché oltre ad essere un’oasi verde in città sono proprio coreografici….solo in Italia possiamo passeggiare tra gli antichi acquedotti romani come se niente fosse perché siamo abituati ad avere reperti archeologici ovunque.