Attraversamento del Mekong al confine tra Chiang Khong e Houay Xai

Oggi ti propongo un articolo diverso dal solito. Un articolo dal taglio più pratico che ti spiega come arrivare da Chiang Mai a Luang Prabang. Chiang Mai è la bellissima città del nord della Thailandia di cui ho ampiamente parlato elencando cosa fare e cosa vedere a Chiang Mai. Luang Prabang invece è la città con più fascino del Laos, probabilmente la più visitata dai viaggiatori. Anche per questa città vi ho raccontato cosa vedere e cosa fare a Luang Prabang e dove mangiare a Luang Prabang.

Le diverse opzioni per arrivare da Chiang Mai a Luang Prabang

Quella da Chiang Mai a Luang Prabang è una via percorsa da tanti viaggiatori che nei loro viaggi vogliono visitare sia la Thailandia che il Laos. Tra questi due Paesi infatti i principali confini per coloro che sono diretti a Luang Prabang sono quello tra Vientiane e Nong Khai tramite il famoso Ponte dell’Amicizia o quello tra Chiang Khong e Huay Xai (molto più comodo per chi arriva da Chiang Mai).

Le alternative per raggiungere Luang Prabang sono sostanzialmente 4. Non si può dire a priori che ce ne sia una migliore dell’altra, in quanto sono alquanto soggettive rispetto le esigenze del viaggiatore. Esigenze in termini di denaro, tempo ed interesse. Vediamole nel dettaglio.

L’aereo

L’aereo rappresenta la soluzione più rapida per chi viaggia da Chiang Mai a Luang Prabang. Sicuramente non la più economica, ma per chi viaggia con tempi stretti è sicuramente l’unica opzione. Il tragitto infatti dura circa un’ora. Ci sono 4 o 5 voli a settimana tra Chiang Mai e Luang Prabang, tutti operati da Lao Airlines. Il prezzo si aggira tra i 100 e 170 Euro a tratta.

Da Chiang Mai a Luang Prabang: Bus + slow boat

Da Chiang Mai a Luang Prabang: navigando lungo il Mekong
Da Chiang Mai a Luang Prabang: navigando lungo il Mekong

Questa opzione prevede l’utilizzo di due mezzi. Un viaggio in bus tra Chiang Mai e la città di confine Chiang Khong, l’attraversamento del confine (in barca) e il viaggio in slow boat da Huay Xay a Luang Prabang navigando lungo il Mekong. Si può acquistare l’intero trasferimento venduto come pacchetto con bus turistici presso qualsiasi guest house o agenzia viaggi di Chiang Mai oppure organizzarsi in autonomia con i mezzi pubblici locali. La parte in bus richiede circa 5 ore e quella in barca richiede 2 giorni con pernottamento a Pakbeng in quanto le barche non possono navigare con il buio. Per cui contate di impiegare come minimo 48 ore da Chiang Mai a Luang Prabang.

Da Chiang Mai a Luang Prabang: Bus + Speedboat

Opzione simile alla precedente, differisce per il tipo di imbarcazione. Più veloce, più costosa ma anche più pericolosa. Impiega circa 8 ore. Coloro che sopravvivono dicono che la barca in sé sia molto scomoda.

Solo bus

Da Chiang Mai a Luang Prabang: Tipico bus laotiano
Da Chiang Mai a Luang Prabang: Tipico bus laotiano

Con questa opzione si percorre in bus la tratta thailandese del percorso. Si attraversa il confine tra Chiang Khong e Huay Xai in barca (5 minuti, il tempo di passare da una riva all’altra del fiume Mekong). Quindi si prosegue su di un altro bus fino a Luang Prabang. Il tutto richiede circa 24 ore.

Da Chiang Mai a Luang Prabang: attraversamento del confine

Il confine di Houay-Xai in Laos
Il confine di Houay-Xai in Laos

Una nota a parte voglio dedicarla all’attraversamento del confine tra Chiang Khong e Huay Xai. Arrivando con il bus da Chiang Mai ti fermerai in un posto dove potrai preparare tutti i documenti per il visto e per l’uscita dalla Thailandia. Qualora non avessi con te le foto per il visto per il Laos, non preoccuparti perché lì ci sarà la possibilità di farle. Una volta pronti i documenti sarai accompagnato al confine che fisicamente è una piccola capanna sulla rive del Mekong. Controllati i documenti per l’uscita dalla Thailandia, verrai imbarcato su delle precarie imbarcazioni di legno che ti porteranno fino all’altra riva. Qui ti aspetta il controllo del visto d’entrata in Laos e poi sarai libero di proseguire il viaggio.

Confine tra Thailandia e Laos
Attraversando il confine tra Thailandia e Laos, Chiang Kong/ Houay Xai

la mia esperienza Da Chiang Mai a Luang Prabang

Quale delle precedenti opzioni posso aver scelto per il mio viaggio tra Thailandia e Laos? Senza nessuna esitazione ho eliminato l’opzione aereo: quando sono in viaggio non amo prendere scorciatoie e amo osservare quello che accede attorno a me, la vita locale di ogni giorno. Tra la barca e il bus, ho scelto quest’ultimo: eliminata la speedboat per questioni di sicurezza, la slow boat mi sembrava impiegare davvero molto tempo, per cui ho scelto il bus.

Da Chiang Mai a Luang Prabang: Il pacchetto

Ho però deciso, per una ragionevole differenza di prezzo, di non affidarmi ai mezzi pubblici bensì di prenotare il trasferimento con bus turistico. Ho prenotato il tutto direttamente nella guesthouse di Chiang Mai dove soggiornavo e il mattino dopo non ho fatto altro che salire sul bus. Interessante anche la sosta lungo la strada per visitare il tempio bianco (Wat Rong Khun) di Chiang Rai. 

Entrata al tempio bianco di Chiang Rai
Entrata al tempio bianco di Chiang Rai

L’esperienza è stata buona. Qualche momento di attesa per l’attraversamento del confine e la necessaria burocrazia in tema di visti e controllo passaporti. Sono partita la mattina da Chiang Mai e sono arrivata la mattina dopo a Luang Prabang. Il viaggio in bus in territorio laotiano è stato tranquillo nonostante le condizioni della strada. Sicuramente ripeterei il tutto, anzi spero proprio di averne l’occasione!

Vista dal bus per Luang Prabang
Vista dal bus per Luang Prabang

Vuoi sapere di più sul mio viaggio? Leggi il racconto del mio mese zaino in spalla tra Laos e Thailandia.

Se hai bisogno di maggiori informazioni per organizzare la tua vacanza puoi utilizzare la guida Lonely Planet dedicata alla Thailandia.

I banner e i link blu che vedi nel testo sono dei link affiliati: se li usi per acquistare un servizio tu pagherai sempre lo stesso prezzo e io riceverò una piccola percentuale che mi aiuterà a sostenere le spese di manutenzione del blog.

23 commenti

  1. Grazie Raffaella, mi serviva peoppro sapere se fosse possibile fare delle fototessere a Chiang Khong! Mi hai risolto un grande dubbio 😀 Ora mi trovo a Chiang Rai e la famiglia in cui sto facendo Workaway, mi accomognerac personalmente a Chiang Khong! Sembra strano, ma non vedo l’ora di oasspas 48 ore su quella barca 😂

  2. Il viaggio in barca di 2 giorni dev’essere molto affascinante ma mi sa che alla fine anch’io sceglierei l’autobus!

  3. Interessante! Sono stata in Thailandia qualche anno fa ma non nel nord. Il prossimo anno vorrei proprio tornare in Asia e un itinerario che includa anche il Laos non mi dispiacerebbe proprio.

  4. Sono stata in Thailandia quasi 15 anni fa e ne ho un bellissimo ricordo. Mi sta venendo voglia di tornare…

  5. molto interessante, sto programmando da tempo un viaggio di questo genere, ma non trovavo informazioni precise sul trasferimento thai-laos. Grazie mille!! ora ho le idee più chiare.

    1. Se poi hai bisogno di altre informazioni, sai dove trovarmi 😉

  6. Oh.. sto pianificando il mio viaggio in Thailandia e assolutamente faremo chiang mai! Molto interessante il tuo post

  7. L’altra estate ero proprio a Chiang Mai, ma sono finita nell’unica guest house in cui la proprietaria era in ferie e la ragazza che si occupava delle camere non conosceva nessuna lingua straniera così ho dovuto rinunciare a chiedere come raggiungere il Laos con bus e barca 🙁 Certo avrei potuto chiedere a qualche agenzia turistica, ma mi sembravano troppo interessati a vendere per poter avere informazioni e chiarimenti 😉 È il lato negativo di non fare programmi in anticipo, ma sarà per la prossima volta!

  8. Luoghi incantevoli, davvero. La fantasia vola e inizia a inventare storie, sognando queste mete lontane.

    1. Anche a questo servono i travel blog 😉

  9. Ma quando dici che lo speed board non é sicuro intendi proprio che si cappotta e muoiono persone? 😱 scusa la domanda scema.

    1. Diciamo che è la categoria di barche più a rischio di incidenti. Sono leggerissime e vanno a velocità folli. Magari non muori ma ti puoi fare male 😉

  10. Con questo articolo mi sembrava di essere catapultata in un libro di Terzani, direi che è un super complimento! 😍 Anche a me affascinano tantissimo queste terre, osservarle senza fretta… il Mekong poi solo a sentirlo mi fa venire i brividi. Sono contenta di conoscere il tuo blog, lo seguirò molto volentieri 😊

    1. Grazie mille. Più che complimento è un onore 😉 Anch’io ho curiosato sul vostro blog e mi sono subito iscritta 😉

  11. mi hai ricordato di quando noi abbiamo passato il confine con una minuscola barca che ci ha portato sulle sponde del Laos, un ricordo che è sempre vivido! Non c’è niente da fare: I viaggi rimangono nel cuore all’infinito

  12. ……..è la terza volta che scrivo questo commento…. ce la farò a pubblicarlo?!?!? Mah… riproviamoci! 😉

    Dicevo… l’Asia non è ancora nella mia wish list dei posti che devo vedere assolutamente a breve. Mi piacerebbe vedere il Medio e l’Estremo Oriente (esattamente in questo ordine), ma il Sud Est Asiatico è ancora taaanto lontano…. e non parlo solo di distanze fisiche.

    Temo anche che, quando mi capiterà, si possa trasformare in una droga e un po’ mi fa paura.

    Nel caso, ti chiederò un aiuto e dei consigli pratici. Vedo che sei ferratissima!

    Un abbraccio,
    Elena

  13. Non so perchè, ma l’Asia è ancora così lontana da me… o meglio, vorrei visitare l’Estremo e il Medio Oriente, ma il Sud Est Asiatico ancora non fa parte delle mete che ASSOLUTAMENTE voglio vedere nei prossimi X anni. Credo che quando questo accadrà non si potrà più tornare indietro e diventerà una droga…. succede sempre così!!!

    Ti chiederò sicuramente chiarimenti, nel caso…. vedo che sei sempre ferratissima!

    Un abbraccio,
    Elena

    1. Ciao Elena! Ferratissima è una parola 😉 Devo dirti che il Sud Est Asiatico mi ha preso molto, a discapito di altre mete che sono in lista ma non hanno l’etichetta ASSOLUTAMENTE. Per esempio Stati Uniti e soprattutto Canada mi stanno davvero a cuore, ma io posso viaggiare per lungo tempo solo tra ottobre e dicembre, mesi abbastanza sfavorevoli a queste mete.

      1. Eggià…. bisogna fare le battaglie con le armi che si possiedono, no?!? Comunque, a maggior ragione, devi andare nel New England ad ottobre… in pieno foliage. Noi ci siamo stati a fine agosto (vedi relativo post per dettagli se ti interessa una bozza di itinerario) ed era già splendido così. Chissà con il foliage…. che sogno!!!

        1. Al foliage non ci avevo pensato 😉

  14. Leggo sempre volentieri tutte le storie sulla Tailandia perchè rimane sempre nei miei sogni un viaggio da quelle parti. Molto particolari le soluzioni che hai trovato per passare il confine. Tornerò sicuramente quando programmerò il mio viaggio in Asia <3

    1. Ti auguro di visitare la Thailandia al più presto, è un paese di facile accesso e meraviglioso! Buona domenica!

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.