Dove mangiare a Venezia

Venezia, si dice che sia tanto bella quanto costosa. Trovare un posto buono ed economico dove mangiare a Venezia sembra quasi essere un’impresa impossibile.

Chi si organizza con pranzo al sacco e poi un caffè (rigorosamente al banco) per poter usare una toilette. Alcuni optano per uno dei numerosissimi menù turistici pizza+birra, pasta+bibita, antipasto+primo+dolce e non ne esce soddisfatto. Altri scelgono un ristorante vero e ne possono anche uscire soddisfatti (se sono fortunati) ma sicuramente molto più poveri.

La mia esperienza su dove mangiare a Venezia

Dove mangiare a Venezia
Dove mangiare a Venezia?

Nel mio vagabondare tra formazione e lavoro ho avuto l’opportunità di vivere in questa meravigliosa città per ben due volte. Sembrerà scontato dire che stiamo parlando di una città unica. Unica in senso positivo per la sua straordinaria bellezza, ma unica anche in senso negativo per le difficoltà che implica una vita lontano dalla terraferma. Per sopravvivere ai turisti e ai posti per turisti verso l’ora di pranzo o di cena l’alternativa migliore al fatidico “dove mangiare a Venezia” è rifugiarsi in uno dei bacari superstiti alla ricerca di qualche veneziano doc con cui scambiare due parole tra uno spritz e un cicchetto.

Dove mangiare a Venezia: che cosa è un bacaro

Dove mangiare a Venezia:Il Cantinone By Tim Sackton [1] (https://www.flickr.com/photos/sackton/6709480031) [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons
Dove mangiare a Venezia: Il Cantinone By Tim Sackton [CC BY-SA 2.0]

Un bacaro è una tipica osteria veneziana. Si tratta fondamentalmente di un bar dove è anche possibile mangiare qualcosa. Solitamente il bacaro nasce in un ambiente piuttosto piccolo, formato da un bancone con vetrina, alcune sedute lungo il bancone e pochi tavoli o mensole con sgabelli. La vetrina del bancone serve ad esporre gli stuzzichini del giorno (altrimenti detti cicheti o cicchetti).

Quando si entra in un bacaro, si ordina da bere e si sceglie direttamente dalla vetrina cosa mangiare. Non esiste servizio al tavolo, per cui se sei fortunato e trovi posto a sedere dovrai prendere tu le cose che l’oste ti preparerà sul bancone.

Il bacaro è un’ottima soluzione alla questione dove mangiare a Venezia. Non è costoso (anche se è utile stare sempre un po’ attenti). Non richiede molto tempo, così sarai poi libero di dedicarti alla città. Attenzione solo a non cadere nel vortice e iniziare a fare dei tour tra i bacari, pericolosissimi per il tasso alcolico e la linea.

Dove mangiare a Venezia: cosa si beve in un bacaro

Se decidi di andare a mangiare a Venezia in un bacaro, dovrai essere preparato. Iniziamo da cosa bere in un bacaro. Il vino la fa certamente da padrone. Sia bianco sia nero, un bacaro che si rispetti è in grado di offrirti una vasta scelta di vini al calice. Se non sei così ferrato in materia di vino, chiedi pure un’ombra e ti verrà dato un bicchiere di vino della casa.

Dove mangiare a Venezia: Lo spritz
Dove mangiare a Venezia: Lo spritz

Siamo pur sempre a Venezia e quindi l’altra bevanda ufficiale del bacaro è lo spritz. Ma quale spritz? Qui potrai scegliere tra spritz al Campari, spritz all’Aperol e per i veri veneziani c’è lo spritz al Select. Dimenticavo, lo spritz è un aperitivo a base di prosecco, bitter (Aperol, Campari, Select,…) e acqua di selz. Viene servito con una fetta di arancia e un oliva. Classico, semplice, buono e perfetto. Il mio preferito è quello al Campari e tu cosa ordineresti?

Dove mangiare a Venezia: cosa si mangia in un bacaro

Dopo aver ordinato da bere, per evitare di visitare Venezia in stato di ubriachezza, è necessario mettere qualcosa nello stomaco. Ecco allora che i cicchetti sono un perfetto complemento allo spritz.

Dove mangiare a Venezia: Il bancone dei Do Mori - foto di Miquel Rodriguez
Dove mangiare a Venezia: Il bancone dei Do Mori – foto di Miquel Rodriguez

I cicchetti sono davvero un bel modo per mangiare a Venezia. Invitanti e preparati con ingredienti freschi, i cicchetti sono una porzione ridotta dei piatti tipici della cucina veneziana. Ridotta perché deve essere comoda da mangiare. Diciamo che i cicchetti sono la versione veneziana delle celebri (ma secondo me non più buone) tapas spagnole.

Baccalà mantecato By Ben & Lisa Waters [1] (https://www.flickr.com/photos/lafoodie/9087228217) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons
Baccalà mantecato By Ben & Lisa Waters [CC BY 2.0]

Veniamo però al dunque: cosa si può mangiare in un bacaro? Cicchetti di cosa? Le famose polpette, di pesce, di carne o di verdure la fanno da padrone. Seguite a ruota dai crostini di pane farciti nei modi più gustosi.  La sarde in saor sono assolutamente da provare: si tratta di sardine fritte e poi condite con una cipolla appassita in olio e un pochino di aceto con l’aggiunta di uvette. Deliziose! Così come è delizioso il famoso baccalà mantecato: un baccalà lavorato con olio e trasformato in una soffice crema da spalmare su crostini o fette di polenta calda. Infine, è d’obbligo un assaggio di fegato alla veneziana: tagliato a fettine sottili, cucinato con cipolla stufata e servito con la polenta.

Dove mangiare a Venezia: Sarde in saor a Ruga Rialto
Dove mangiare a Venezia: Sarde in saor a Ruga Rialto
DOVE DORMIRE A VENEZIA?
Venezia è una città piuttosto cara, anche per quanto riguarda gli alloggi. C’è però una cosa sulla quale non transigo quando devo dormire a Venezia: voglio stare a Venezia e non a Mestre, Marghera o Spinea. La differenza di prezzo tra alloggiare dentro o fuori Venezia è minima di fronte alla possibilità di vivere questa città la notte, quando la massa dei turisti giornalieri se ne va e tra le calli torna la tranquillità.
Tra gli hotel che ho provato ce ne sono due che si sono distinti per un ottimo rapporto qualità/prezzo: l’Hotel Tivoli nel sestiere di Dorsoduro e la Dimora Dogale a Castello.

Dove mangiare a Venezia: i miei bacari preferiti

Inutile dire che i bacari dove mangiare a Venezia sono numerosi. Se però facciamo una distinzione tra i bacari per turisti e quelli più autentici allora il numero scende drasticamente.

Io amo mangiare a Venezia nei bacari e senza dubbio ho i miei bacari preferiti. Una premessa però è necessaria, spesso la preferenza di un bacaro rispetto ad un altro è molto soggettiva. Un bacaro infatti non si giudica solo per il mangiare e il bere offerti, ma è l’atmosfera ad essere fondamentale. Per questo la scelta è molto soggettiva. Ma veniamo ai miei bacari preferiti.

Ruga Rialto

L’Osteria Ruga Rialto (San Polo 692) è un posto buio e frequentato da locali. Mi piace per la bontà dei cicchetti e dei vini, ma soprattutto perché ha diversi tavoli per sedersi. Ottime le sarde in saor.

Do Mori

Do Mori (San Polo 429) è il più antico bacaro di Venezia, è davvero suggestivo con le sue damigiane e i paioli di rame. L’antichità e la fama però si fanno pagare. Quindi qui ci vado per l’aperitivo, quando voglio bere e mangiare solo un cicchetto.

Al Mercà

Dove mangiare a Venezia: Al Mercà
Dove mangiare a Venezia: Al Mercà

Al Mercà (San Polo 213) è vicinissimo al Ponte di Rialto, ma nascosto alla vista dei turisti. Questo piccolo bar senza posti a sedere offre ottimi vini e deliziosi paninetti farciti con salumi di ottima qualità.

Alla Vedova

Alla Vedova (Cannaregio 3912) è sia un bacaro che un ristorante, per cui è impossibile sedersi. Detto questo però non puoi non assaggiare le loro polpette: sono speciali!

Il Cantinone

Il Cantinone (Dorsoduro 992) è una tradizione tra i bacari di Venezia. Qui si va per i crostini che sono preparati con farciture davvero originali. Buonissimi ed economici.

Per una panoramica più completa sui bacari di Venezia, puoi leggere questi miei articoli:
Baccalà o polpette? Alla scoperta dei migliori bacari di San Marco e Castello
I migliori bacari di Cannaregio

E per finire…

Pasticceria Rizzardini a Venezia
Pasticceria Rizzardini a Venezia

Ora che hai trovato dove mangiare a Venezia, non puoi concludere il pranzo senza un buon caffè, magari accompagnato da un dolcetto. Benissimo, a Venezia ci sono ottime pasticcerie, ma la mia preferita è la Pasticceria Rizzardini (San Polo 1415). Un luogo fuori dal tempo, con dei gestori davvero divertenti. E la paste? Una delizia, da non sapere quale provare. Anzi, io non ho dubbi e opto sempre per il krapfen alla crema.

Se ti piacciono i dolci, leggi il mio articolo dedicato alle migliori pasticcerie di Venezia.

GLI INDISPENSABILI 
Ci sono alcune cose di cui non posso fare a meno per affrontare al meglio una gita a Venezia. Alcune le utilizzo per prepararmi prima del viaggio, altre invece sono indispensabili per percorrere Venezia a piedi:
– la Guida Rossa del Touring Club Italiano
– 3 letture per scoprire gli aspetti meno conosciuti della città: Venezia è un pesce di Tiziano Scarpa, Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta e Venezia insolita e segreta delle Edizioni Jonglez

– una tessera del trasporto di Venezia da 1,2,3 o 7 giorni
– la tessera Venezia Unica City Pass

Dove mangiare a Venezia: i tour organizzati

Se sei un viaggiatore un po’ pigro che non ha voglia di passare tutto il giorno a cercare i bacari di Venezia, puoi sempre optare per i tour organizzati a tema gastronomico. Ce ne sono per tutti i gusti: dal tour al Mercato di Rialto o al tour dei caffè e delle pasticcerie.

PER APPROFONDIRE
Vuoi conoscere meglio questa città? Ho scritto un articolo su Venezia per raccontare tutto quello che ho imparato dopo averci vissuto alcuni mesi per lavoro: La Venezia dei Veneziani: cosa fare a Venezia fuori dalle rotte turistiche

Se invece ti piace camminare scopri 3 itinerari per visitare Venezia a piedi: l’ itinerario a piedi tra i sestieri di San Polo e Dorsoduro o il giro circolare alla scoperta di Cannaregio o la passeggiata tra i sestieri di San Marco e Rialto.

In cerca di ristoranti veneziani autentici? Scopri i miei consigli su come evitare le trappole per turisti.

61 commenti

  1. Venezia è sempre e comunque un sogno ed è stato bello rivivere l’atmosfera che tanto amo di quella città attraverso le tue foto e il tuo racconto. Spero di poterci tornare presto, con una nuova consapevolezza.

  2. I bacari non li conoscevo, certo mi piacerebbe entrare in una di queste osterie! Di solito ho sempre optato per il pranzo al sacco ma questa è una valida soluzione alternativa. Poter trovare qualcosa anche per i bimbi secondo te?

    1. Secondo me con uno spuntino veloce in un bacaro possiamo accontentare anche i bambini. In fondo a chi non piacciono le polpette?!?

  3. Per me il must di ogni bacaro è “panin con l’aciugheta e buro”, rigorosamente ordinato in dialetto veneto. Un post top dove mangiare (al di là dell’aperitivo) è il Paradiso Perduto, per me la vera essenza di Venezia. Irrinunciabile!

    1. Confesso che il “panin con l’aciugheta e buro” manca dalla mia lista di cicchetti. Il Paradiso Perduto invece è davvero un angolo incantevole!

  4. Non sai cosa darei in questo momento per uno spritz vero e non questi fake che fanno in Portogallo! Non ho mai assaggiato i bacari, ma del resto l’ultima volta che sono stata a Venezia avevo 10 anni. Segno questo tuo suggerimento, non voglio assolutamente perdermeli

    1. Siamo nella stessa barca. Qui in Andalusia non c’è idea di cosa sia uno spritz, solo tinto de verano!

  5. Tanti spunti interessanti che farò tesoro per il mio prossimo viaggio a Venezia. Devo dire che si mangia veramente bene e poi i bacari mi hanno sempre incuriosito.

  6. Mi hai fatto sorridere con il pericolosissimo tour dei bancari! Quante volte l’ho fatto, soprattutto a carnevale!

    1. Per farlo a carnevale devi essere davvero un’amante del rischio! 😉

  7. Ho avuto la fortuna di provare per ben 2 volte, un pò per caso, l’esperienza dei bacari a Venezia. Una in centro e una a Mestre: sono state esperienze memorabili, ricordo ancora gli scampi in saor! Ho già segnato tutti i tuoi locali perchè…non c’è due senza tre! 😉

  8. Venezia è la mia città del cuore, ci vado così spesso che ormai di bacari ne conosco davvero tanti! Hai descritto il tutto alla perfezione 😉

    1. Allora potrai integrare la mia lista 😉 Io manco da Venezia da un po’ e magari me ne sono persa qualcuno!

  9. Ma ti devo ringraziare tantissimo! Sono stata ben 2 volte a Venezia e abbiamo sempre avuto il problema su dove mangiare. Pensa che la prima volta con la mia amica abbiamo ceduto ad un fastfood ( a Venezia veramente non si può!). Le tue opzioni mi sembrano davvero molto interessanti e ti ringrazio per aver condiviso questo segreto con noi, io davvero non ne avevo mai sentito parlare.

  10. Ho in mente di visitare Venezia nei prossimi mesi, quindi spero di scoprire ogni posto di cui hai parlato nel post!

  11. Consigli utilissimi, specialmente per una città come Venezia, io amo sempre mangiare come farebbe un local 🙂

  12. Ma io segno tutto!!! Grazie grazie!!!

  13. Voglio tornare a Venezia entro il prossimo anno per farla vedere al mio compagno..Ci sono stata due volte ma non ho mai trovato il locale giusto.. Questo post mi sembra davvero utile e penso proprio che seguirò i tuoi consigli!
    Federica
    Ioviaggiocosi.

  14. Sono a dieta e leggo post sul cibo… sono senza speranze!! Comunque il tour tra i bacari è sfiziosissimo!!

  15. Non sapevo che i tipici “ristorantini” veneziani si chiamassero Bacari! Li adoro! Quando passo da Venezia, fermarmi a degustare cicchetti in uno di questi posticini è un must! Nonostante siano quasi tutti estremamente piccoli, sono un’esperienza immancabile 🙂

  16. tornerei a Venezia anche solo per un cicchetto!! 😉

  17. Quando visito un luogo mi piace anche documentarmi sui migliori posti per assaporare i gusti locali. Grazie, mi hai dato degli spunti interessanti per la mia prossima fuga a Venezia 🙂

  18. Fantastico questo post, ma soprattutto che fame e che voglia di spritz, l’orario è perfetto 😉 Adoro Venezia e la sua cucina. Prendo nota!

  19. Sto pensando a Venezia da un po’ perchè l’ho vista da piccola con i miei genitori. Mi salvo il tuo articolo!

  20. Ultimamente mi sto appassionando alle differenze regionali ed ho letto questo post con molta curiosità 🙂

  21. Uno spritz, quanto darei per berne uno! qui neanche l’ombra ovviamente!! come anche un bell’aperitivo mi manca moltissimo. Più che altro l’atmosfera che si creava quando si usciva per un aperitivo. Per non parlare di una città stupenda come venezia. neanche questo ho più!

    1. Ti capisco….però qui in Andalusia mi sono organizzata per fare lo spritz in casa e tutti vogliono venire a prendere l’aperitivo da me! 😉

  22. Adoro i bacari, mio luogo preferito di Venezia… altro che San Marco, altro che il Canal Grande o il Ponte dei Sospiri….

    Largo ai cicchetti e alle ombre…….

    Sono buonissimi, economicissimi e si ha la possibilità di assaggiare tante cose diverse.

    Mi hai fatto voglia di organizzarmi per un week end a Venezia. E adesso?!?!?

    1. Fai in fretta! Prima che arrivi la folla del Carnevale 😉

  23. salvo con piacere questo articolo utile per il mio viaggio a Venezia verso aprile

  24. Ma dai, non sapevo questa cosa! Quando sono stata a Venezia mi sono preparata il pranzo al sacco proprio perchè volevo evitare di svuotare il portafogli. Interessanti questi bacari 🙂

  25. Grazie per le dritte! A Venezia ci vado a febbraio per il carnevale!! E’ sempre utile sapere cose nuove sulla città che si visita..

    1. Buona fortuna! Venezia a Carnevale la vedo un po’ affollata 😉

  26. Bellissimi e ottimi consigli! Lo spritz non può mai mancare

  27. una città magica e cibo buonsssimo

  28. Adoro Venezia e con questo articolo e un po’ come esserci tornata, grazie 🙂

  29. indirizzi segnati! Quando capiterò a Venezia ne terrò conto, grazie 🙂

  30. Sono stata due volte a Venezia ma non sapevo ancora cosa fossero i Bacari!! Magari poi ci sono pure entrata, comunque mi sono segnata i posti che ci hai consigliato, la prossima volta che vado voglio andare in uno dei Bacari che hai scritto!! 🙂 🙂 bacii

  31. Maddai che bello
    Non sapevo cosa fosse

  32. Non avevo mai sentito parlare dei bacari. Li hai illustrati benissimo come del resto hai descritto bene tutti gli altri luoghi in cui poter mangiare.
    Se dovessi andare a Venezia, saprei dove andare
    Maryd

    1. Ciao Maryd, grazie per la visita! Mi fa piacere quello che scrivi, il mio intento era proprio quello di mettere in luce una Venezia più accessibile.

  33. Come hai potuto leggere sul blog, Venezia è uno dei #TravelDreams2018 quindi non posso che segnarmi tutti i tuoi consigli!

    1. Se hai bisogni di altri consigli da ex-insider sai dove trovarmi 😉

  34. Niente…mi hai fatto venire una voglia esagerata di spritz! Sono bellunese ed anche per noi l’aperol è divenuto più bevuto dell’acqua!

    1. Io sono friulana e ho fatto in fretta a prendere le abitudini venete 😉 Se avessi qui un piatto di pastin con la polenta….

  35. Non avevo assolutamente idea che esistesse questo “lato” di Venezia 🙂 Bella scoperta…chissà se un giorno ci tornerò

  36. Il giro dei bacari è una di quelle cose imperdibili a Venezia!! Ne ho un paio che adoro, uno con degli spuncetti buonissimi, l’altro appena dietro piazza san Marco, ma ricordarseli i nomi!

    1. L’importante è saperli ritrovare! 😉

  37. Sto pensando giusto ad un giro invernale a Venezia. Da brava veneta, ogni tanto mi piace tornare lì e gustarmi uno spritz come si deve.

    1. Non dirmelo! Ogni volta che rientro in Italia un giretto per visitare gli amici veneziani è d’obbligo….poi spritz e cicchetti vengono da sé 😉 Grazie per la visita!

  38. Bellissimo questo post Raffaella 😊 io amo i bacari di Venezia. Ti consiglio di provare Al Squero a Dorsoduro.

    1. Grazie per il consiglio! Non lo conosco e la prossima volta che torno a Venezia non mancherò di provarlo 😉

  39. Per un chilo di baccalà mantecato potrei fare spropositi 😳

    1. …e le polpettine di baccalà dove le mettiamo? 😉

  40. Adoro mangiare a Venezia…..Auguri Raf!!!!!

  41. Fantastico questo post, una vera chicca per chi vuole vivere Venezia da Insider! Prendo nota, il ritorno a Venezia e vicino!!

    1. Mi fa piacere che ti sia piaciuto! Goditi Venezia e fammi sapere la tua personale classifica dei bacari 😉

  42. Praticamente street food… ma in un locale! In effetti ricordo Venezia come una città carissima, quindi questa mi sembra una soluzione buona ed economica. Non ho ancora cenato per cui sto sbavando sullo schermo 😬

    1. In effetti…non ci avevo pensato! Attorno a molti bacari nelle ore di punta si raduna una piccola folla che alla fine si ritrova a bere e mangiare per strada o lungo il canale 😉 Buon appetito! 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.