Carissimi Reyes Magos,
scusatemi se vi scrivo questa mia lettera con solo pochi giorni di preavviso. Lo so, siete molto indaffarati in questo periodo, ma sono sicura che le mie richieste non vi ruberanno molto tempo. Visto come è andata in questo 2017, ho deciso che non vi chiederò più viaggi. A quelli è molto meglio se ci penso io. Vi ricordo che lo scorso anno vi avevo chiesto un aiutino affinché quel famoso progetto di cui vi avevo parlato si potesse realizzare. Deve esserci stato qualche problema con il mio indirizzo perché non ho ancora ricevuto nulla . Non importa comunque, io ho pazienza e, almeno per un altro po’, posso aspettare. Nel frattempo gradirei ricevere qualche nuovo libro, preferibilmente in italiano e magari di autori emergenti, e un po’ di tempo libero in più per dedicarmi alle mie passioni. Vedete? Non chiedo tanto.
Grazie per l’attenzione e ci vediamo alla Cabalgata del 5 Gennaio.
Raffaella
Indice dell'articolo
L’Epifania in Spagna e los Reyes Magos
Questa, come avrai capito, è la letterina per i Reyes Magos che ho scritto nel dicembre 2017. Ne sono poi seguite altre. Perché ogni anno trovo il tempo per indirizzare una missiva a questi tre anziani signori.
Ebbene si, caro/a amico/a italiano/a, tu hai già sparato tutte le tue cartucce tra San Niccolò, Santa Lucia e Babbo Natale. Al limite potrai nutrire la speranza di ricevere una calza dalla Befana (con dolci o con carbone, questo è da vedersi). Io invece sto ancora aspettando il mio regalo perché qui in Spagna i regali, quelli grandi, vengono portati dai Reyes Magos.
I Reyes Magos sono i Re Magi: Gaspare, Melchiorre e Baldassarre che portano in dono a Gesù oro, incenso e mirra. Come in Italia anche qui i Re Magi vogliono rappresentare la popolazione europea (Melchiorre), quella asiatica (Gaspare)e quella africana (Baldassarre). Ma in Spagna i Reyes Magos nella notte tra il 5 e il 6 gennaio passano per le case e portano i regali a tutti coloro che sono stati buoni.
Ecco allora che queste tre figure sono adorate e attese con grande impazienza da tutti i bambini spagnoli. La sera prima di andare a dormire viene lasciato un piatto con dei dolci per i Re Magi e una ciotola con l’acqua per dissetare i loro cammelli.
GLI INDISPENSABILI |
---|
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia: – la guida della Lonely Planet dell’Andalusia – una crema solare protezione 50 – una borraccia termica da viaggio – un cappello che ti ripari dal sole cocente – un paio di sandali da trekking |
L’Epifania in Spagna: la cabalgata dei Reyes Magos
I Reyes Magos non si limitano però a distribuire i doni, ma nel pomeriggio del 5 gennaio organizzano in ogni città una sfilata con carri, musica e maschere. La sfilata è composta, oltre che dai 3 carri dei Re Magi, anche da altri carri e carrozze che rappresentano temi di personaggi per bambini. Nelle città più grandi, tra i carri e le carrozze, sfilano anche animali come cavalli, cammelli. No, gli elefanti ancora no, ma non mi stupirei se ci fossero.
Durante questa sfilata vengono lanciati quintali di dolcetti e caramelle. Tutti i bambini (e gli adulti non sono da meno) che assistono alla sfilata si organizzano con borse, reti e ombrelli per essere in grado di raccogliere quante più caramelle possibili.
Il giorno dopo, il 6 gennaio, che è festivo anche qui in Spagna, i bimbi hanno tutto il giorno per godere dei regali ricevuti la notte e dei dolcetti raccolti durante la Cabalgata.
DOVE DORMIRE |
---|
Penso che cercare dove dormire in Andalusia sia un’attività molto divertente perché questa regione spagnola offre davvero un numero vastissimo di strutture turistiche a prezzi ragionevoli. Ecco allora una selezione di strutture ricettive che offrono un ottimo rapporto tra qualità e prezzo: – Debambù Atarazanas, appartamenti nuovissimi nel centro di Malaga – BiBo Suites San Agustín, appartamenti molto curati nel centro di Granada – Patio del Posadero, boutique hotel nel centro di Cordoba – Lukanda Arenal, piccolo affittacamere molto curato nel centro di Siviglia – El Tesorillo II, curato hotel con piscina appena fuori Arcos de la Frontera – Alavera de los Baños, affittacamere con piscina e colazione inclusa nel prezzo a Ronda |
Il mio incontro con i Reyes Magos a Malaga
La prima volta che ho incontrato i Reyes Magos di persona è stato a Malaga nel 2010. La sera del 4 gennaio i Reyes Magos sono arrivati in città con una nave. Quindi dal porto si è formato un corteo che ha accompagnato i tre ospiti riccamente vestiti (in carne ed ossa, uno europeo, uno asiatico e uno africano) fino all’Alcazaba dove hanno passato la notte. Questo corteo era formato, oltre che dai 3 Magi, da persone in sfarzosi costumi e da animali dai paramenti riccamente decorati. Prima di essere ospitati all’Alcazaba, i Reyes Magos si sono rivolti alla folla con un breve discorso ripreso anche da due o tre televisioni locali.

Il giorno dopo c’è stata la Cabalgata. Questa sfilata è passata tra le vie del centro, lungo un percorso di qualche chilometro, coinvolgendo carri, gruppi di ballo e bande musicali. Per l’occasione, Calle Larios che è il corso della città è stata preparata con delle sedie disposte su tre file per permettere a chi le affitta di vedere più da vicino lo spettacolo e assicurarsi un mare di dolcetti.

Epifania in Spagna: la Cabalgata a Malaga

Se sei a Malaga il 5 gennaio non puoi assolutamente perderti questo spettacolo. La Cabalgata è composta da 10 carri, intervallati con gruppi in maschera, ballerini e bande musicali. Verranno distribuiti oltre 4 milioni di chili di caramelle.
I tre grandi carri su cui viaggeranno i Reyes Magos saranno l’attrazione principale dell’evento con i loro 10 metri di lunghezza e 4,5 metri di altezza. Gli altri carri si ispireranno a diversi temi: 3 saranno a tema religioso (i pastori, gli angeli e la nascita di Gesù) e gli altri 4 si ispireranno al mondo dei cartoni animati (La carica dei 101, Scooby Doo, Il Re Leone e Hotel Transilvania). A bordo di ogni carro ci saranno dei bambini (quasi 300 in totale) incaricati ad aiutare i Reyes Magos lanciando le caramelle al pubblico.
Percorse le principali vie del centro e raggiunta la Cattedrale, i Reyes Magos vi entreranno ad omaggiare Gesù con i loro regali.
Mi hai fatto tornare bambina, in quei natali spagnoli in cui non capivo bene perchè a natale non ci fosse mai niente sotto l’albero e la magia esplodeva il 6… <3
Buona Epifania in ritardo! Molto interessante questa storia dei Reyes Magos: mi ci vedo in giro per le città spagnole con gli ombrelli aperti per raccattare dolcetti 🍫 😅
È sempre bello scoprire le tradizioni di culture diverse dalla nostra! Anche io voglio scrivere una letterina ai Reyes Magos! Anche se non mi lamento, perchè la Befana qui mi ha portato cioccolato e caramelle 😀
Caspita, non sapevo che i Re Magi fossero così celebrati! Qui in Salento siamo in fissa con la Befana 😀
Anche qui stanotte sono passati i Re Magi con tanti doni… Anche se il monello non si é comportato molto bene. Ieri ci siamo persi la cabalgata de los reyes per le strade di Barcellona perché si é addormentato 🙁 per il ponte del primo maggio torno a Malaga…dopo 10 anni… Sono emozionata
Troverai una Malaga molto cambiata, poi mi dirai se in meglio o in peggio 😉
Se spedisco la mia letterina dall’Italia è possibile che i Re Magi facciano una piccola deviazione per portarmi qualche viaggio da sogno?!
Puoi provarci, ma per esperienza diretta sono giunta alla conclusione che i viaggi non sono il loro forte! 😉
Oggi esco proprio per andarli a vedere!! 🙂 Ma non credo mi porteranno nulla 😀
Mi raccomando cerca di raccogliere più dolcetti possibili! 😉
Bellissima la Cabalgada!!!!!!
Deve essere stato bellissimo a Malaga! Ci vado spesso ma non ci sono mai stata per le feste managgia! ps. Quando ero bambina i regali anche per me arrivavano il 6 gennaio. Vero che credevo alla befana e non ai re magi, ma babbo natale non mi ha mai portato nulla a me! 😀
Pensa che qui a Berlino non esiste nemmeno la tradizione dei re magi! Sono protestanti e quindi non lo festeggiano!! 🙂
E chi porta i regali?
☀💋
Augurissimi Raf!🙏⭐
Grazie! Buon Anno anche a te! 😉
☀💋
Anche noi quest’anno ci siamo adeguati..in Italia abbiamo aspettato Babbo Natale ma al nostro rientro in Spagna ci aspetteranno i Re Magi. Bimbi super contenti. 😉
Bimbi super fortunati 😉 …e chissà cosa diranno della Cabalgata de los Reyes Magos! Buon anno Sara, spero di rivederti presto! 😉
Grazie e buon anno a voi! Verremo a trovarvi ancora mi è piaciuta troppo la vostra zona
Che bella tradizione! Non la conoscevo ma la trovo davvero interessante! Io da brava italiana mi sono giocata tutto con Babbo Natale ma la notte del 5 gennaio, ancora alla veneranda età di 34 anni, lascio un tè caldo con biscotti per la Befana. Devo dire che, a corrente alternata, ho avuto le mie soddisfazioni 😂
Ma è bellissimo, la Befana che passa da te è proprio una vecchina fortunata! 😉 Io, da brava expat, faccio valere entrambe le tradizioni così se Babbo Natale delude punto tutto sui Reyes Magos. Buon anno! 🙂