Vista dal Monte Piana

Novembre. Tempo di caminetto, castagne, prime nevicate e quindi di escursioni con le ciaspole. Per godersi questo cambiamento di paesaggio non c’è niente di meglio di prepararsi ad

affrontare un’escursione con le racchette da neve: il candore del paesaggio, l’aria frizzante, il silenzio dell’ambiente circostante vi porteranno in un mondo quasi da fiaba. Oggi voglio parlarti della salita al Monte Piana, una delle più belle escursioni con le ciaspole da Misurina.

Il Lago di Misurina

Il Lago di Misurina

Il Monte Piana e le escursioni con le ciaspole da Misurina

Con le ciaspole sul monte piana
Con le ciaspole sul monte piana

Ti ho già raccontato di questa mia passione per le ciaspole o racchette da neve. Oggi ti voglio parlare di una delle escursioni con le ciaspole da Misurina che mi è davvero rimasta nel cuore: la salita al Monte Piana.  Per la bellezza dei paesaggi attraversati e l’assoluta facilità del percorso, questa escursione è perfetta per chi si cimenta per la prima volta con questa attività.

Il Monte Piana è una cima dolomitica molto famosa perché teatro di dure battaglie durante le Grande Guerra. Tra la neve sarà ancora possibile avvistare il filo spianato e gli assi di ferro che delimitavano alcune delle trincee.

Il percorso sul Monte Piana

"<yoastmark

Per arrivare al punto di partenza dell’escursione, da Cortina si sale verso il Lago di Misurina (con una sosta per le foto assolutamente obbligatoria). Passato questo lago si prosegue brevemente sulla strada fino ad arrivare al Lago d’Antorno dove si lascia la macchina. In prossimità della partenza dello skylift La Loita potrete indossare le racchette da neve e iniziare il cammino. Il percorso si sviluppa lungo la vecchia strada militare che grazie a  ripidi tornati vi permetterà di raggiungere il Rifugio Bosi (m.2205) e quindi la sommità del Monte Piana (m.2325).

"<yoastmark
"<yoastmark

Tra il Rifigio Bosi e la cima del Monte Piana si sviluppa il sentiero storico (sentiero CAI 122). Questo sentiero percorre la sommità pianeggiante della montagna e permette di visitare i luoghi storici più significativi legati alla Grande Guerra. Uno volta raggiunta la cima il panorama vi toglierà il fiato. Da qui infatti si ha una vista sulle cime più emblematiche delle Dolomiti: il Monte Cristallo, la Croda Rossa, le Tre Cime di Lavaredo e il Sorapiss solo per citarne qualcuna. Il ritorno si farà ripercorrendo lo stesso sentiero dell’andata.

I tempi di percorrenza

I tempi di percorrenza sono circa di 1h45′ per arrivare dal parcheggio al Rifugio Bosi e altri 30 minuti per raggiungere la cima del Monte Piana. Il percorso è facile, l’unico problema che potreste incontrare e che vi potrebbe infastidire un po’ sono le motoslitte che salgono al Rifugio, ma lo potrete risolvere scegliendo per la vostra gita un giorno non festivo.

Sul pianoro sommitale del Monte Piana
Sul pianoro sommitale del Monte Piana

Ti ho convinto ad affrontare questa escursione? Allora non mi resta che augurarti un buon cammino. Prima di partire, però, leggi i miei consigli per affrontare al meglio le più belle escursioni con le ciaspole delle Dolomiti!

Se sei alla ricerca di altri percorsi, vieni a scoprire anche i dettagli della mia escursione con le ciaspole al Rifugio Dibona da Cortina.

GLI INDISPENSABILI 
Per affrontare al meglio un’escursione con le racchette da neve è bene utilizzare la giusta attrezzatura. Io non posso fare a meno di queste cose:
– una guida dei percorsi con le ciaspole disponibili nei diversi gruppi montuosi

– la cartina Tabacco della zona dove intendo fare l’escursione
– il mio zaino Deuter Futura da 25 litri
– i miei scarponi da trekking Trango della La Sportiva

– un paio di racchette da neve
– un paio di bastoncini da trekking
– le immancabili ghette da neve

13 commenti

  1. Ciao Raf!!! Moooolto voglia di viaggiare…..

    1. Grazie per la visita! Più che di viaggiare, ho proprio voglia di essere libera… 😉

  2. Sono stata sul Monte Piana, ma in estate. Non ho mai provato ad usare le ciaspole. Dev’essere divertente!

  3. mi hai convinto eccome!! adoro la montagna! sono appena stata a Dobbiaco. Prendo appunti per inserire anche questa bella escursione tra quelle in lista!

  4. Quanto mi piacciono le escursioni in mezzo alla neve!! Bellissimo itinerario 🙂

  5. Quanto mi piaceva andare con le ciaspole… ma da quando è nato il mio primo bimbo, giacciono dimenticate in un angolo della cantina! Questo tuo articolo ha riacceso la voglia…,magari il prossimo anno…

    1. Pensa che bella una ciaspolata con il tuo bimbo 😉

  6. Nato e vissuto ad Aosta non ho mai provato le ciaspole. Lo so è come il ciabattino che va con le scarpe rotte! Devo assolutamente provare questa esperienza.

    1. Figurati io affitto appartamenti turistici tirati a lucido e casa mia cade a pezzi 😉 è sempre così! Comunque amo le ciaspole perché mi danno una sensazione di libertà e solitudine in montagna che lo sci non può darti.

  7. Non ho mai provato le ciaspole perché ho sempre pensato che fosse uno sport che richiede una certa esperienza, invece mi sembra di capire che con un percorso “semplice” non sia una mission impossible 😉

    1. Assolutamente no, è alla portata di tutti a patto di scegliere escursioni facili e una giornata con un rischio valanghe basso 😉

  8. Non ho mai provato le ciaspole, ma amo la neve e le passeggiate in montagna, quindi prima o poi dovrò trovare il tempo!!

    1. Assolutamente! Io ho iniziato con le passeggiate estive e poi sono passata alle racchette da neve per poter godere della montagna anche d’inverno. Grazie per la visita! 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.