Per noi italiani un viaggio in Andalusia viene associato il più delle volte all’idea di una vacanza artistico-culturale. Si arriva in Andalusia per visitare città meravigliose quali Siviglia, Cordoba e Granada. Non dimentichiamo poi la nostra passione per la gastronomia e quindi all’arte aggiungiamo pure le tapas, la paella e la sangría (che non è molto andalusa ma tanto piace ai turisti). Oggi però ti propongo di visitare Nerja per conoscere un’Andalusia un po’ diversa, ma non per questo meno bella.
Indice dell'articolo
Vacanze al mare in Andalusia

Meno spesso però noi italiani veniamo in Andalusia per trascorrere una vacanza di mare o sport. Sarà che nel nostro immaginario le spiagge della Costa del Sol sono viste come lunghe strisce di ombrelloni e grandi alberghi. Sarà che conosciamo solo Marbella e il mondo del divertimento e del lusso che le ruota attorno. A me sembra che solo pochi di noi si spingano a conoscere la vera Andalusia fatta di piccoli paesi, grandi tradizioni e tanto mare.
GLI INDISPENSABILI |
---|
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia: – la guida della Lonely Planet dell’Andalusia – una crema solare protezione 50 – una borraccia termica da viaggio – un cappello che ti ripari dal sole cocente – un paio di sandali da trekking |
Perché visitare Nerja?

Visitare Nerja, dove abito, significa immergersi nella vita di una piccola città di meno di 20.000 abitanti che dista una sessantina di chilometri da Malaga. Conosciutissima e frequentatissima (ahimè ogni anno di piu), migliaia di turisti affollano in ogni mese dell’anno le sue spiagge.
Si, proprio così. Nerja ha la fortuna, oltre che di essere sul mare, anche di essere circondata da una catena di montagne che la proteggono dai venti freddi provenienti da nord. Ecco perché qui gli inverni sono miti, la pioggia scarsa e gli ombrelloni occupano la spiaggia tutto l’anno.

Non solo, ma proprio questa configurazione geografica ha fatto in modo che negli anni folli dello sviluppo immobiliare in questa città non si costruisse troppo. Per questo motivo Nerja mantiene ancora nel suo centro storico l’aspetto di piccolo paesino andaluso.
Cosa vedere a Nerja

Per coloro che sono interessati a visitare Nerja, vi posso dire che il paese si gira in mezza giornata. Tutto il fascino andaluso risiede nella sua piazza principale, il Balcón de Europa, che si tuffa nel mare, offrendo viste incantevoli su tutta la costa.

Le viette pedonali attorno al Balcón de Europa sono perfette per chi è alla ricerca di scatti suggestivi. Una dietro l’altra le casette bianche e basse si susseguono lasciando intravedere piccoli cortili decorati con i classici azulejos e popolati da piante di ogni forma e colore.

Le discese alla due spiagge più centrali (Playa Calahonda e Playa El Salon) sono molto suggestive. Si sviluppano lungo viette lastricate con ciottoli che disegnano curiosi motivi decorativi. Non solo, su queste spiagge potrete ancora vedere alcune vecchie abitazioni scavate nella roccia che vi permetteranno di avere un’idea migliore di come questo paesino sia nato attorno all’attività della pesca e solo molti anni dopo abbia trovato una vocazione turistica.

I dintorni di Nerja
Nei dintorni di Nerja, meritano senza dubbio una visita il piccolo villaggio di Frigiliana e le grotte che sono una delle maggiori attrazioni turistiche della città.

Le Cuevas de Nerja sono una vera meraviglia della natura. Sono composte da diversi ambienti di varie dimensioni ( il passaggio è comunque sempre comodo) in uno dei quali vengono persino organizzati ogni mese di luglio dei suggestivi concerti. La visita alle grotte richiede tra un’ora e un’ora e mezza.

Visitare Nerja: le spiagge
Per gli amanti del mare è d’obbligo programmare una permanenza più lunga per provare tutte le spiagge della città. A voi l’arduo compito di scegliere la vostra preferita.
Playa Burriana è la più famosa e la più grande. Qui potete praticare gli sport acquatici. Ogni giorno vengono organizzate delle escursioni in kayak per esplorare le costiere di roccia del parco marino fino ad arrivare ad una cascata che si tuffa in mare.

El Playazo è la spiaggia più spagnola, meta preferita dalle famiglie andaluse che letteralmente si accampano fino a tarda notte.
Playa Carabeo è la mia preferita. Racchiusa tra imponenti massi di roccia, raggiungibile con una lunga e pendente scalinata, è molto panoramica. Purtroppo in alta stagione può diventare molto affollata.

Non solo mare
Anche gli amanti della montagna non rimarranno delusi: come vi ho detto Nerja è circondata da una catena di montagne che formano la Sierra Tejeda y Almijara dove dall’autunno alla primavera è possibile percorrere dei trekking suggestivi tra distese di timo e rosmarino, mentre in estate è possibile dedicarsi al torrentismo sul Rio Chillar o il Rio Higueron.
come sai a fine giugno vado 5 giorni a Malaga e giusto l’altro giorno mi hanno detto di passare da Nerja e Frigiliana. purtroppo 5 giorni non sono molti.. credi che dovrei noleggiare un auto? meraviglioso e con voglia di andare gia
Se la tua idea è di stare solo a Malaga e poi venire un giorno qui a Nerja, direi che non ti serve la macchina. Sia dalla stazione dei bus di Malaga che dal centro partono ogni ora degli autobus per Nerja. Poi da Nerja puoi raggiungere Frigiliana in bus o taxi (sono circa 7km – 10 euro). Se vieni a Nerja allora dobbiamo assolutamente vederci: con il mio lavoro non riesco sempre a liberarmi ed arrivare a Malaga.
Ci sono stato a Nerja, veramente bella!
Mi fa piacere che ti sia piaciuta!
Sono 4 anni che conosco Nerja e a fine aprile tornerò per la 5 volta.Sempre con profondo entusiasmo.Nerja e’ un gioiellino, un angolo di mondo che ormai mi appartiene e non ne potrei più fare a meno.E’ un mix di atmosfera, sapor,i colori tipicamente andalusi.
Mi fa piacere che ti piaccia così tanto. Ha avuto lo stesso effetto su di me quasi otto anni fa, tanto da convincermi a trasferirmi lì. Purtroppo negli ultimi 2 anni c’è stato un folle aumento delle presenze turistiche e spero che questo non rovini l’atmosfera di Nerja. comunque complimenti per averla scoperta 4 anni fa! 😉
Se è quando andrò la tua sarà la mia guida!!
Wow che luoghi meravigliosi!! Partirei ora!
Non sono mai stata in Spagna perché ho sempre preferito i paesi nordici. Poi negli ultimi anni mi sono dedicata a paesi lontani come Messico, Corea, Usa. Ma ecco, l’Andalusia è una di quelle zone della Spagna che mi attira di più.
Quanti posti meravigliosi devo ancora visitare, l’Andalusia sarà meno gettonata di altre zone, ma merita tantissimo
Buona giornata
Alessia
Style shouts
Ma dai che meraviglia di posto, non lo conoscevo mi hai fatto innamorare! Io sono stata con la scuola nei tre posti che hai citato Siviglia, Cordoba e Granada! Mi sono segnata Nera! Baciii
Non la conoscevo ma ora ho davvero tanta voglia di visitarla! Sono stata in Andalusia ma ho potuto visitare solo Granada e Siviglia (entrambe stupende) e non vedo l’ora di tornarci
Vivi in un posto bellissimo, mi piacerebbe visitarla, chissà magari questa estate
Alessandra
Dei luoghi meravigliosi che mi piacerebbe poter visitare prestissimo visto che non ci sono mai stata purtroppo….devo organizzare un bel viaggio con tutta la famiglia ^_^
L’andalucia è fantastica in ogni angolo!!
Una vera perla da scoprire!
Abiti in un paesino davvero magico, da visitare sicuramente!
Capisco che però a lungo andare ci si senta un pochino stretti 😉
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
è una città bellissima
bellissime foto, conosco bene l’Andalusia ma qui non ci sono mai stata!
Un buon motivo per tornarci! 😉
Per l estate prossima (giugno o settembre, per un clima non troppo caldo) ho pensato ad un tour dell’ Andalusia. Ho pianificato varie tappe ma Nerja no. Leggendoti ho cambiato idea, credo che ci farò una capatina!
Secondo me ne vale la pena, magari durante il trasferimento tra Granada e Malaga o viceversa. Se non vuoi fare vita da spiaggia, un giorno è più che sufficiente.
Che paradiso bello
Nerja sembra davvero suggestiva, bellissima e a misura d’uomo. Non mi dispiacerebbe visitarla.
Maryd
Attraverso i tuoi occhi e il tuo racconto mi è sembrato di partire per un luogo a me sconosciuto…veramente meraviglioso questo post, i miei complimenti!
Non conoscevo questa città…molto molto bella…. sinceramente non so se riuscirei a viverci ( o, meglio, a vivere fuori dall’Italia in generale!)comunque sembra perfetta per un vacanza con famiglia!
Sai che Nerja é stato il primo posto in assoluto che mi ha fatto venire voglia di espatriare? Mi sono detta, qui potrei viverci, era circa 20 anni fa ma poi sono sempre rimasta in Italia 🙂 comunque la Spagna rimane il mio paese preferito in Europa ciao!
Davvero?!? Nerja 20 anni fa qui doveva essere un paradiso, ora anno dopo anno diventa più turistica 😉 Grazie per la visita!
Nel mio tour dell’Andalusia non è mancata la visita a Nerja. Un peccato non essere venuti attrezzati di ombrellone e costume da bagno, ma la terrazza d’Europa è una delle cose più belle viste in Andalusia.
Visitata anche Nerja…carina!
Solo carina?!? 😛
bellissimo…
Sei mai stata da queste parti? 😉
wow, vivi proprio in un bel posto!! <3 è bello quando si riesce a mantenere intatta l'atmosfera di un paese nonostante gli sviluppi folli, come dici tu! 🙂
Si, Nerja è roprio bella, perfetta per una vacanza, ma per viverci a lungo è un po’ piccolina 😉