Interno di hotel

Non ho dubbi: il momento dell’organizzazione del viaggio che preferisco è la scelta dell’hotel. In particolare amo risparmiare sulla prenotazione di un hotel. Sapere in che città andrò. Pensare a tutte le alternative a disposizione (hotel o appartamento, in centro o in un quartiere particolare, senza o con colazione). Trovare la soluzione più adatta alle mie esigenze è un’attività che ho svolto centinaia di volte e che affronto sempre con entusiasmo e curiosità.

No, non sto esagerando. Anche se devo tornare in una città dove ho già una struttura di fiducia, prima di prenotare mi assicuro sempre che non ci siano offerte speciali che mi permettano di risparmiare sulla prenotazione di un hotel e provare nuove strutture. E se te lo stai chiedendo, si, te lo confermo: sono una di quelle che si diverte anche a prenotare hotel per amici e parenti come se ci dovessi alloggiare io. Sono irrecuperabile? Inizio a pensarlo seriamente! Se poi consideri che nella vita di tutti i giorni mi occupo di gestire una struttura ricettiva, beh il mio è proprio un caso clinico di passione per il settore alberghiero!

Cosa cerco quando prenoto un hotel

In uno dei miei primissimi articoli, ti ho raccontato qual è la mia idea di viaggio .

Lo stesso principio della ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo la applico anche nella scelta di hotel o appartamenti. Non mi interessa di prenotare la soluzione più economica sul mercato, se non mi offre standard ragionevoli in termini di pulizia e confort. Per non parlare poi della posizione.

In una città amo stare in zone centrali che mi permettano l’esplorazione a piedi senza dover dipendere dai mezzi pubblici. A volte la nostra destinazione ci offre la sistemazione perfetta a prima vista. Altre volte si deve dedicare più tempo alla ricerca di un hotel. Ci sono infine destinazioni in cui la ricerca di un hotel con un buon rapporto qualità/prezzo/destinazione è praticamente impossibile.

In ogni caso è possibile adottare degli accorgimenti che ci possono far risparmiare sulla prenotazione di un hotel. Vediamoli.

Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: diventa un cliente Booking Genius

Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: il programma Genius di Booking.com
Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: il programma Genius di Booking.com

Se prenoti i vostri soggiorni sempre su Booking.com e avete già effettuato 5 prenotazioni, potete aderire al programma di fidelizzazione di questo colosso della prenotazione alberghiera e diventare cliente Genius.

Ciò vi permetterà di ottenere uno sconto del 10% sul prezzo degli hotel che aderiscono al programma e l’accesso agli “smart deals“, ovvero le offerte davvero speciali che solo in determinati giorni alcuni hotel offrono.

Con un po’ di attenzione, potreste prenotare degli hotel interessanti a prezzi molto scontati con il risultato di risparmiare sulla prenotazione di un hotel in modo significativo.

Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: il programma Genius di Booking.com
Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: il programma Genius di Booking.com

Ma non finisce qui, oltre allo sconto del 10% alcuni hotel vi possono offrire altri servizi quali in check in in anticipo, il check out nel pomeriggio, la navetta aeroportuale gratuita, un drink di benvenuto.

Per segnalare gli altri servizi offerti oltre allo sconto Genius nella pagina di ricerca degli hotel apparirà accanto all’icona genius anche un’icona con un piccolo pacchetto regalo. Se ci passate sopra con il cursore scoprirete i benefit inclusi per voi.

Il programma Genius di Booking.com: esempio di sconto Genius e di regalo addizionale.
Il programma Genius di Booking.com: esempio di sconto Genius e di regalo addizionale.

Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: partecipa al programma Hotels.com Rewards

Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: Hotels.com Rewards
Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: Hotels.com Rewards

Analogamente a quanto proposto da Booking.com, anche Hotels.com ha il proprio programma di fidelizzazione del cliente che si chiama Hotels.com Rewards.

In questo caso potrete affiliarvi fin dalla prima prenotazione. Una volta accumulate 10 notti prenotate, riceverete la possibilità di prenotare una notte gratuita nelle strutture che aderiscono al programma.

Il prezzo della notte regalata sarà giustamente pari alla media dei prezzi delle vostre 10 notti precedentemente prenotate e usufruite.

Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: Hotels.com Rewards
Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: Hotels.com Rewards

Anche qui, potrete avere accesso alle offerte speciali chiamate “secrets deals” di alcune strutture, segnalato normalmente con un’etichetta viola.

Hotels.com Rewards: le offerte segrete
Hotels.com Rewards: le offerte segrete

Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: confronta sempre le tariffe

Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: Hotelscombined
Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: Hotelscombined

Una volta individuato l’hotel in cui volete prenotare, è buona norma utilizzare un comparatore di prezzi di hotel per individuare eventuali differenze di prezzo tra un sito e un altro.

Gli albergatori (ve lo posso confermare in prima persona) infatti possono caricare prezzi diversi perché vogliono dare la precedenza ad un sito rispetto ad un altro o a seconda della commissione che i diversi siti chiedono loro.

A questo fine io utilizzo indifferentemente Hotelscombined e Trivago.

Hotelscombined: esempio di comparazione dei prezzi
Hotelscombined: esempio di comparazione dei prezzi

Risparmiare sulla prenotazione di un hotel: contatta direttamente l’hotel

L’ultimo accorgimento da adottare al momento di prenotare un hotel, ma non meno importante, è quello di controllare il prezzo sul sito dello stesso hotel o di chiamare al telefono.

Anche qui ve lo dico per esperienza diretta. Noi albergatori (se siamo sensati) vendiamo molto più volentieri le camere ai clienti diretti praticando un piccolo sconto piuttosto che pagare fior fiore di commissioni.

Non solo, spesso in qualità di cliente mi è capitato di prenotare sul sito di un hotel delle offerte scontate che in Booking neanche erano presenti.

PER APPROFONDIRE
Nonostante tutti questi consigli non hai incontrato un hotel economico che faccia al caso tuo? Prova a leggere i miei consigli per prenotare un appartamento (quasi) perfetto e la mia esperienza su come prenotare un appartamento su Airbnb.
Se sei alle prese con l’organizzazione della tua prossima avventura, ho scritto anche altri articoli relativi alla programmazione del viaggio. Eccoli qui:
come scegliere un ristorante evitando le trappole per turisti
perché diffidare dei consigli di viaggio altrui
utilizzare i siti turistici istituzionali quando si prenota un viaggio
gli strumenti da utilizzare per pianificare un viaggio

25 commenti

  1. Io una volta usavo Hotel.com proprio per la possibilità di avere una notte gratuita dopo averne accumulato 10! Ora mi trovo bene con Booking e il suo programma Genius. Trovo sempre super offerte, ma spesso le seguo per un po’ prima di prenotare!

  2. Io non sono così legata all’idea dell’hotel centrale, sai? Alle volte se un hotel è ottimamente servito dai mezzi ed e molto piu conveniente lo preferisco. Il programma Genius non lo conoscevo invece! Grazie della dritta..

  3. Anch’ io uso i metodi che suggerisci nel tuo articolo. Aggiungo un consiglio: diventa socia AccorHotels e avrai sempre un risparmio rispetto la tariffa booking 😉

  4. Io prima di prenotare faccio 3000 prove incrociate per vedere se trovo un’offerta migliore, ma alla fine Booking rimane sempre quello più conveniente

  5. Anche io sto sempre attenta a tutte le offerte sugli hotel, e con Booking mi son trovata benissimo, lo uso sempre quando devo viaggiare

  6. Quante dritte interessanti… Io spesso contatto direttamente l’hotel perché ho notato che preferiscono, dato che ovviamente sulle piattaforme devono pagarci la commissione.

  7. Io uso sempre e solo Booking (a volte Airbnb), poichè mi dà una sicurezza senza eguali!

  8. Io sono diventata Genius nel giro di un giorno perché ho prenotato tutti hotel diversi per il road tour in America ahah

  9. Ottimi consigli, anche io ci metto sempre un sacco a prenotare un albergo perchè prima faccio mille ricerche e confronti!!!

  10. Un post davvero molto interessante, noi siamo in cinque e di solito risparmiare è davvero difficile…terrò ben a mente i tuoi consigli grazie mille

  11. Molto spesso ci avvaliamo del programma Genius di Booking! D’altra parte, sarà perché mi occupo di marketing e comunicazione turistica, soprattutto, che preferirei prenotare direttamente la struttura con l’albergatore stesso 😉

    1. Non dirlo a me che sono un’albergatrice 😉

  12. Questo post per me che sono una travel blogger mi interessa tantissimo 🙂 Grazie per tutte le dritte

  13. Io confronto sempre i prezzi degli hotel su più di un sito di booking, non sapevo dei programmi di affiliazione, devo stare più attenta! 🙂

  14. Uso spesso anzi sempre Booking e non mi ha mai deluso, sono anche genius e non smetterò mai di usarlo
    E poi ora che posso anche accumulare le miglia Alitalia ancora più felice sono!

  15. Mi devo organizzare il viaggio per questa estate, non mi sembra vero di aver letto questo post, proverò a sfruttare queste idee!

  16. Ciao! Grazie per le informazioni. Non ero a conoscenza della possibilità di poter aderire ai programmi di fidelizzazione dei siti che hai indicato. Grazie anche per le altre dritte.
    Maryd

  17. Io utilizzo molto trivago. Mi ci trovo molto bene. E sono anche iscritta a booking genius: è top!

    1. Non mi meraviglio, tu sei una professionista del viaggio 😉

  18. Io faccio così! guardo le tariffe sui siti e poi chiedo una quotazione all’hotel direttamente. E faccio le mie valutazioni. Quasi sempre mi conviene prenotare direttamente, salvo particolari offerte sui portali.

  19. Grazie Paola! Conosco bene Venere.com, andava benissimo soprattutto per prenotare hotel in Italia. Ora con Hotels.com (di proprietà di Expedia) sono già riuscita per 2 volte ad accumulare notti ed ottenere il pernottamento gratuito. Non male! Buona settimana 😉

  20. Un altro post molto interessante. Io ho utilizzato per anni Venere.com che ora e’ diventato Holtels.com. Ho utilizzato questt’ultimo sito solo una volta quest’anno e mi sono trovata bene, speriamo continui! 🙂

  21. Ciao Silvia! Anch’io quando scelgo le piccole strutture chiamo o guardo sul loro sito e ho sempre trovato prezzi o offerte interessanti. A volte però mi ritrovo a dormire in hotel più grandi e Booking Genius mi ha permesso, oltre allo sconto del 10%, di avere un check out nel pomeriggio e una navetta per l’aeroporto gratuiti che fanno sempre piacere 😉 Buon week end anche a te!

  22. A me capita spesso di confrontare i prezzi sui vari motori di ricerca e poi prenotare direttamente contattando l’hotel. In molti casi questo si è rivelato il metodo più conveniente perché a volte i gestori delle piccole strutture aggiungono quel qualcosa in più: la colazione, il biglietto del tram…
    Non sapevo comunque del programma Genius, ora vado a vedere!
    Buon weekend 😍

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.