In passato ho già parlato della mia passione per la cucina thailandese e di come ho imparato a cucinare alcuni piatti grazie ad un corso di cucina thai a cui ho partecipato durante il mio soggiorno a Chiang Mai.
Perchè amo la cucina thailandese
Il piccante del peperoncino, la freschezza del coriandolo e la dolcezza del latte di cocco sono tre dei sapori della cucina thai che mi hanno conquistata. Quindi, oltre a mangiare i piatti della cucina thailandese ogni qualvolta mi si presenti l’occasione in viaggio (non solo in Thailandia, ma anche a Londra per esempio ci sono ottimi ristoranti thailandesi), spesso amo cucinare qualche piatto thai a casa e ancora più spesso amo andarlo a mangiare in un piccolo ristorantino a gestione familiare che ha aperto da poco vicino a casa.
I piatti della cucina thailandese che preferisco
I piatti della cucina thailandese che mi hanno conquistata sono essenzialmente quattro.
Pad Thai

Il Pad Thai è uno tra i cibi da strada più diffusi in Thailandia. Si tratta di un piatto di tagliatelle di riso saltate con salsa di pesce, uova, germogli di soia, tofu, peperoncino, gamberi e verdure. Si completano servendole con una spruzzata di succo di lime e arachidi a pezzetti. Che dire, buonissime. Quando viaggio questo piatto per me è il comfort food per eccellenza, in pratica ha le stesse proprietà di una pasta aglio, olio e peperoncino!
Tom Yum

La Tom Yum è la tradizionale zuppa di gamberi thailandese. Caratterizzata dall’aggiunta di latte di cocco, in questo piatto si percepiscono tre sapori molto marcati: la radice di galangal, la lemon grass e le fooglie di keffir lime. Naturalmente non manca un tocco di piccante.
Massaman Curry

Si tratta di un curry intenso che si accompagna normalmente al manzo. A differenza di altri curry thailandesi che vengono preparati con ingredienti freschi, il Massaman curry si prepara con spezie essiccate e frutti secchi tostati, assumendo così un sapore del tutto particolare. Si serve in una scodella o una ciotola di terracotta accompagnato con del riso.
Krapow Moo

Se i tre piatti che ti ho elencato sono molto conosciuti anche all’estero, il quarto piatto non gode (ingiustamente) della stessa fama. Il suo nome è Krapow Moo. Si tratta di carne macinata di maiale saltata con il basilico thai e servita con riso bianco. Semplice e delizioso.
Ecco questi sono i miei piatti della cucina thailandese preferiti, ma sono proprio curiosa di sentire la tua opinione. Soprattutto aspetto i tuoi suggerimenti per conoscerne di nuovi!
PER APPROFONDIRE |
---|
Se, come me, ami le cucine del mondo e vuoi saperne di più su quelle che ho già provato non perderti i miei articoli dedicati alla cucina cinese, alla cucina thailandese, alla cucina vietnamita, alla cucina peruviana e alla cucina laotiana. Ho scritto molto anche di altre cucine europee, in particolar modo della cucina spagnola. Se, invece, vuoi sostenere la mia battaglia per la sopravvivenza dell’autentica cucina italiana, viene a leggere questi articoli dedicati a: – Come ti uccido la cucina italiana – Una travel blogger amante del cibo contro gourmet, tataki e finta artigianalità – Vivere in Spagna: come ti uccido la pizza – Viaggi e cucina: come il cibo di altre culture è entrato nella mia quotidianità – Come scegliere un ristorante senza cadere nelle trappole per turisti |
Quando parto l’aspetto culinario è parte integrante del mio viaggio. Adoro provare le cucine tradizionali. Usi il mio stesso format per il tuo blog!
Noooooo l’ultima mi manca! Tra l’altro so già che l’adorerei, io amo la cucina thailandese *-* il pad thai cerco sempre di scovarlo durante i miei viaggi all’estero. Spesso ne cucinano alcuni davvero buoni 🙂
Della cucina Thai io adoro l’uso del curry rosso.
Trovo tutto ció che é Thai squisito! grazoe per il post e le belle foto!
Per me la cucina thai è gioie e dolori: la adoro ma non sopporto il piccante, puoi capire che disastro!
In effetti difficile salvarsi dal piccante!
Adoro la cucina thai, soprattutto il pad thai, la tom yum e i ravioli! Il Krapow Moo non lo conoscevo, devo rimediare!
Io non sono molto fan della cucina Thai. L’ho provata solo una volta e dopo aver letto le tue opzioni mi viene da pensare che non fosse realmente thai quello che ho provato io. I tuoi suggerimenti sembrano davvero ottimi soprattutto il Pad Thai e le zuppa!
Assolutamente! Se vieni a Malaga e mi passi a trovare a Nerja, conosco un posticino…. 😉
Io in Thailandia ho mangiato benissimo, mi sparerei volentieri un bel Pad Thai proprio ora 😀 buonissima anche l’insalata di mango e di papaya!
Per me manca assolutamente la Tom kha gai! La mia zuppa preferita e il mio piatto confort thailandese 😀
Dovrò fare una modifica e rimediare alla mancanza! Concordo sul fatto che questa zuppa sia veramente buona. Grazie per il suggerimento 😉
Ci hai fatto venire l’acquolina in bocca solo ad aver nominato “pad thai”.
Noi ne abbiamo fatto indigestione proprio questa estate.
Nonostante questo, le nostre papille gustative iniziano ad attivarsi al solo ricordo.😍
Ecco cosi mi preparo per i sapori thai. Molto invitanti questi piatti, non vedo l’ora di provarli.
Da amante dei cibi speziati mi hai fatto venire l’acquolina in bocca! Se/quando farò un viaggio in Thailandia penso proprio che asseggerò diversi di questi piatti.
Io vado davvero matta per il Pad see ew, a Torino quando posso corro sempre a mangiarlo in un localino carinissimo vicino alla Mole. Adesso che mi sono trasferita sono mesi che non lo mangio e con questo post mi hai fatto venire una tremenda voglia di cucina thai :’D aiuto!!!
Ottima scelta! In realtà ti confesso che io mangerei noodles ogni giorno, preparati in centinaia di modi diversi….
Mamma mia che fame mi hai fatto venire! In Thailandia ho mangiato benissimo. I miei piatti preferiti? Le zuppe a base di curry, me le sogno ancora!
Nessun piatto vegetariano ma credo che riuscirei a trovare una variante adatta a me 🙂
Certo le versioni delle zuppe e del riso “only with vegetables” non mancano mai e sono super gustose 😉
Questo post mi tornerà utilissimo! Tutte le volete che capito in un ristorante con cucina thai non so mai cosa ordino!
Mi e’ venuta fame solo a leggerti! Per me la cucina Thai e’ la mia preferita in assoluto!! Soprattutto lo street food, ogni volta che sono in Thailandia non faccio altro che mangiare. Per non parlare del mango sticky rice… mmmmm!
Come ti capisco…per fortuna è una cucina sana! 😉
Aaaah thai food!!!! quanto mi manca la cucina thailandese e la Thailandia! questo articolo mi ha fatto venire un grande “saudage”!
[…] ho parlato ampiamente della mia passione per il cibo thai e della mia decisione di frequentare proprio qui a Chiang Mai un corso di cucina thai. La considero […]
[…] siete amanti del cibo thailandese e vi trovate in Thailandia, vi consiglio assolutamente di iscrivervi ad un corso di cucina. Si […]
Ma che bontà! Io non sono mai stata in Tailandia ma ne adoro la cucina!!!
Ciao Sara, sai cucinare qualche piatto thai? Io si, ma non ti nascondo che non mi dà la stessa soddisfazione di mangiare al ristorante. Qui vicino c’è un posticino molto carino, la prossima volta che venite ci andiamo 😉
Non sono capace anche se ogni tanto mi cimento con qualche piatto simil orientale 😂🙈
oh yess, veniamo volentierissimo👍👍