Vista su Ronda

Se stai programmando un tour dell’Andalusia, non puoi non includere Ronda tra le tappe del tuo viaggio. Ronda, pur essendo una piccola cittadina, è molto conosciuta in Andalusia. In questo post ti illustrerò brevemente cosa visitare a Ronda.

Perché Ronda è famosa?

Cosa visitare a Ronda: il ponte che divide Ronda
Il ponte che divide Ronda

Una volta arrivati e percorse alcune delle sue vie, è facile capire il perché di questa fama.

In primis la location, immersa tra le colline andaluse punteggiate da distese di olivi e campi di grano, Ronda è tagliata in due da un profondo canyon per cui la parte vecchia è raggiungibile percorrendo l’unico ponte che unisce le due anime della città.

In secondo luogo la storia che vede Ronda splendere sia sotto il dominio arabo che sotto il regno spagnolo. Proprio queste vicissitudini hanno permesso che nell’architettura locale si fondessero elementi arabi con elementi spagnoli con risultati affascinanti e a tratti sorprendenti.

GLI INDISPENSABILI
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia:
la guida della Lonely Planet dell’Andalusia
una crema solare protezione 50
una borraccia termica da viaggio
un cappello che ti ripari dal sole cocente

un paio di sandali da trekking

Come arrivare a Ronda e quanto tempo dedicarle

Cosa visitare a Ronda: vista da un mirador
Cosa visitare a Ronda: vista da un mirador

Ronda, facilmente raggiungibile dalla Costa del Sol sia con mezzi propri che con mezzi pubblici.

Per raggiungerla con l’auto, mi diverto a percorrere strade diverse e molto panoramiche: la mia preferita è quella che da Marbella (o meglio dalla vicina San Pedro de Alcantara)  sale a Ronda attraversando il parco naturale della Sierra de las Nieves, ma anche arrivarci da Malaga passando per El Burgo non è per niente male in termini di panorama.

Ronda si presta perfettamente per una visita giornaliera, anche se decidere di passare una notte in uno degli alberghi del centro ti darebbe la possibilità di godere dello spettacolo del canyon di notte e di percorrere le stradine della parte vecchia svuotate dal turismo di massa.

DOVE DORMIRE
Penso che cercare dove dormire in Andalusia sia un’attività molto divertente perché questa regione spagnola offre davvero un numero vastissimo di strutture turistiche a prezzi ragionevoli. Ecco allora una selezione di strutture ricettive che offrono un ottimo rapporto tra qualità e prezzo:
Debambù Atarazanas, appartamenti nuovissimi nel centro di Malaga
BiBo Suites San Agustín, appartamenti molto curati nel centro di Granada
Patio del Posadero, boutique hotel nel centro di Cordoba
Lukanda Arenal, piccolo affittacamere molto curato nel centro di Siviglia

El Tesorillo II, curato hotel con piscina appena fuori Arcos de la Frontera
Alavera de los Baños, affittacamere con piscina e colazione inclusa nel prezzo a Ronda

Cosa visitare a Ronda

La città vecchia di Ronda
La città vecchia di Ronda

Il Ponte di Ronda

Il ponte di Ronda, chiamato anche Tajo, divide la parte nuova della città dalla parte antica e sorge sul suggestivo canyon scavato dal Rio Guadalevin ad un’altezza di 100 metri.

La Plaza de Toros

La Plaza de Toros è la più antica di Spagna. Piccola, elegante e ben conservata, ospita anche un museo dedicato alla Tauromachia. Per scoprire i segreti e la storia di questo luogo, è possibile prenotare una visita guidata alla Plaza de Toros in spagnolo.

Plaza de Toros di Ronda
Plaza de Toros di Ronda

Il Palazzo del Rey Moro

Il Palazzo del Rey Moro e la Mina meritano una visita. L’importanza di questo palazzo è data dal suo giardino che nasconde una scala di 231 gradini completamente scavati nella roccia che permettono di scendere fino al fiume sul fondo del canyon, posto da cui godere di una vista unica.

Alla base del canyon di Ronda
Alla base del canyon di Ronda

I bagni arabi

I bagni arabi sono tra i complessi termali antichi meglio conservati di Spagna. Molto belli i soffitti che richiamano le decorazioni dei bagni termali della famosa Alhambra di Granada.

La chiesa di Santa Maria La Mayor

La Chiesa di Santa Maria La Mayor oltre ad essere interessante dal punto di vista architettonico, offre la possibilità di salire sul tetto e godere di una vista insolita sulla città.

La Chiesa di Santa Maria La Mayor a Ronda
La Chiesa di Santa Maria La Mayor a Ronda

Il Mirador de Aldehuela

Il Mirador de Aldehuela offre una vista privilegiata sul Tajo e su tutte le colline circostanti. Si trova nella piazza adiacente la Plaza de Toros dove spesso si esibiscono artista di strada, per cui è piacevole sostarvi per un po’ tra il panorama mozzafiato e l’atmosfera rilassata.

Cosa visitare a Ronda - Mirador de Aldehuela
Ronda – Mirador de Aldehuela

Insomma, l’avrai capito: ho un debole per Ronda! Infatti con la scusa di portare tutti quelli che mi vengono a trovare non perdo l’occasione per visitarla. Amo passeggiare per le sue viette, indugiare un po’ sul ponte e scattare qualche  foto dal mirador.

Ora che sai cosa visitare a Ronda, cosa aspetti? Questa perla dell’Andalusia saprà affascinare anche te!

PER APPROFONDIRE
Vuoi avere più informazioni per organizzare il tuo tour dell’Andalusia? Ho scritto alcuni articoli sull’Andalusia in generale per raccontare tutto quello che ho imparato dopo averci vissuto per ben 12 anni tra Malaga e Nerja.
come organizzare un itinerario di 10 giorni in Andalusia
l’Andalusia in auto dalla Sierra Nevada a Cabo de Gata
6 consigli per organizzare un tour dell’Andalusia
Andalusia quando? Sempre! Parola di un’italiana che qui ci vive
Tapas spagnole, tapeo, ruta de la tapa e deviazioni varie

Vivere in Andalusia: ecco cosa mi manca (e cosa no!)
Ho anche dedicato delle piccole guide o itinerari a queste località: Siviglia, Malaga, Jaen, Ronda, Tarifa, Frigiliana, Nerja, Las Alpujarras, il Caminito del Rey
Infine, ho raccontato come si vivono alcune feste popolari quali:
Come si vive il Natale in Andalusia tra luminarie e canti popolari
L’Epifania in Spagna: aspettando i Reyes Magos
Il carnevale di Cadice: una grande festa andalusa
La Semana Santa: come si festeggia la Pasqua in Andalusia

3 commenti

  1. La adoro anche io! Ci siamo stati sabato scorso coi miei ed è sempre bellissimo tornarci..me ne sono innamorata nel nostro primo viaggio qui.

    1. Per te poi è davvero facile arrivarci! Domani sono dalle tue parti, o meglio, nelle vicinanze, a Fuengirola…Mi sa che ci dovrò venire spesso nel prossimo mese, quindi ti avviso in anticipo e ci prendiamo un caffè a Marbella 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.