Milano è una città viva ed elegante: a questa conclusione ci sono (ahimè) arrivata un po’ in ritardo ed ora sto cercando di rimediare tornandoci ogni volta che mi si presenta l’occasione.
Complici Easy Jet e Ryanair che con i loro voli low cost collegano Milano con Malaga, per me è molto facile organizzare questa gita “fuori porta”. Ecco allora che inizio a pensare cosa visitare a Milano, dove non sono ancora stata e dove ritorno sempre volentieri.
Lo confesso: sono un animale da museo, mi piace andarci più da sola che in compagnia, mi piace immergermi nell’atmosfera delle sale, indossare le cuffie di un’audio guida e iniziare un viaggio magico. Milano si presta perfettamente a questo mio desiderio di evasione e così ecco che ci sono dei musei di Milano da non perdere per nulla al mondo. Scopriamoli.
i musei di milano da non perdere: il Museo del Novecento

Museo del Novecento – Palazzo dell’Arengario – http://www.museodelnovecento.org/it/
Questo museo, come dice già il nome, ospita un’ampia collezione di arte italiana del XX secolo. Adoro l’architettura degli spazi espositivi: le vetrate che si affacciano su Piazza Duomo, la rampa a chiocciola che ti porta a una delle opera più emblematiche della collezione (il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo), il neon di Fontana che si rispecchia nelle forme gotiche del Duomo, il continuo dialogo tra forme classiche e materiali moderni.
Considerato il modico prezzo del biglietto (5 euro) e la possibilità di entrarci gratuitamente a partire da due ore prima della chiusura del museo e ogni martedì dalle ore 14.00, io ne approfitto ogni volta anche solo per farci una brave passeggiata all’interno.

i musei di milano da non perdere: Triennale Design Museum

Triennale Design Museum – Palazzo della Triennale – https://www.triennale.org/eventi/museo-del-design-italiano/
Un museo relativamente giovane (nasce nel 2007), nasce nell’ambito della Triennale per valorizzare, conservare e spiegare il design attraverso gli oggetti e le persone che lo hanno reso famoso negli anni.
Io ci torno sempre molto volentieri perché è un museo in divenire in quanto con cadenza annuale cambia format e si rinnova sia nei temi trattati che negli spazi espositivi.
Quando ci sono stata lo scorso anno, il tema era “Cucine & Ultra corpi” e raccontava la trasformazione degli utensili da cucina in macchine e ultra corpi. Attualmente invece il tema sviluppato è “Giro Giro Tondo”, un viaggio nel design degli oggetti dedicati all’infanzia. Di più non ho voluto leggere, ma ve ne racconterò dopo averlo visitato.

i musei di milano da non perdere: Hangar Bicocca

Hangar Bicocca – Via Chiese 2 – https://pirellihangarbicocca.org/
Si tratta di uno spazio espositivo di arte contemporanea che nasce all’interno di un edificio industriale dell’Ansaldo-Breda.
Questo spazio d’arte contemporanea mi ha conquistata per la maestosità dei suoi spazi espositivi, per la bellezza delle sue installazioni permanenti (imperdibili I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer) e per le interessanti mostre temporanee.
Quest’anno per esempio vorrei proprio visitare la mostra Ambienti dedicata a Lucio Fontana.
Da non sottovalutare nemmeno lo Iuta Bistrot che vi si trova all’interno, ottimo per un aperitivo o uno spuntino veloce.
i musei di milano da no perdere: la Pinacoteca di Brera

Pinacoteca di Brera – Via Brera – http://pinacotecabrera.org/
Un classico tra i musei di Milano. Una collezione d’arte antica e moderna di immenso valore. La Pinacoteca di Brera è un must sia tra gli amanti dell’arte che tra i turisti, qui infatti sono custoditi alcuni dei capolavori dell’arte italiana.
Io mi ci perdo ogni volta tra Caravaggio, Mantegna, Tiziano, Piero della Francesca, Raffaello….e potrei continuare così per molto.
L’esposizione è molto estesa, quindi l’ideale sarebbe dedicare diverse visite concentrandosi su artisti o epoche particolari. Si entra gratuitamente ogni prima domenica del mese e alcune sere del mese (il martedì) con biglietto ridotto.
Ecco vi ho confessato le mie debolezze in tema di musei di Milano. Questo non vuol dire che io non ami il Cenacolo Vinciano o il Museo di Palazzo Reale, ma forse sono spazi talmente frequentati dal turismo di massa che perdono un po’ della loro magia.
Ami i musei quanto li amo io? Scopri:
– i 10 musei italiani da visitare per conoscere la storia dell’arte
– i 10 musei europei da visitare almeno una volta
– i musei di Londra gratuiti
– i 6 musei di Roma da visitare oltre alla Galleria Borghese e ai Musei Vaticani
Bellissimi consigli! e soprattutto grazie delle informazioni su aperture e gratuità. Ho salvato il tuo post e lo userò per la mia prossima gita a Milano
Gran bella guida, che tra le altre cose mi ha anche fatto sentire in colpa: sono 13 anni che lavoro a Milano e ci aggiungo pure gli anni di universita’…nonostante cio’ sono ben pochi i musei che posso dire di aver visto…! Devo rimediare!
Grazie! Purtroppo succede sempre che si finisce con il dimenticare le cose che abbiamo a portata di mano
Abito a 30 minuti da Milano e non ho visto due dei musei che hai citato…devo rimediare!
Bellissima selezione davvero, come già qualcuno ti ha suggerito, se non l’hai visto, io trovo bellissimo il museo della scienza e della tecnica!
Di questi sono stata solo a Brera, ma prendo dell’ Hangar Bicocca, lo trovo davvero affascinante
Hai fatto davvero un’ottima selezione
Grazie per aver segnalato questi musei, qualcuno mi manca…..
Sono andata a milano tante volte ma non sono mai stata in un museo a MIlano, per questo grazie al tuo post ora mi sento ispirata per la prossima volta.
Io devo ammettere di non essere mai stata all’Hangar Bicocca anche se sono di Milano! :O Nel 2018 però rimedio!
Grazie per questi consigli, io ci sono stata qualche volta a Milano, ma non ho mai visto questi musei… Rimedierò 🙂
Nella mia bella Milano non mancano sicuramente i musei e le mostre, è proprio vero.
Ottima guida, io per ora ho visitato sola la Pinacoteca di Brera, e l ho trovato stupendo. Spero di riuscire presto a visitare gli altri
davvero unici e bellissimi!! 🙂
A me è piaciuto molto il museo della scienza e della tecnica e anche il MU.BA., dove ho già portato un paio di volte la mia bimba!
Il Museo della scienza mi è stato consigliato anche da altre blogger, quindi è proprio il caso che io ci vada. Il Mu.Ba. non lo conosco ma ora vado subito a curiosare 😉
Anche io come te sono un animale da museo, mi piace moltissimo andarci e visitare di nuovi! Di quelli che hai messo non ho ancora visto lo spazio espositivo Hangar Bicocca, quando ritorno a Milano rimedierò! 🙂 baciii
Grazie per le dritte, articolo utilissimo
Avrei voglia di fare un bel tour di Milano tra Arte e Cultura…Grazie per i tuoi suggerimenti!
Il mio preferito è da sempre il museo delle scienze!
Quello mi manca 🙁 ma rimedierò!
io vorrei vedere una mostra per bambini alla triennale, ad abitarci a Milano 🙁
Mi manca la triennale!!! Devo recuperare non credi?
Assolutamente! 😉
l’hangar bicocca è sempre una scoperta
Voglio visitare l’hANGAR BICOCCA!!!!!
A me piace molto anche il Museo di Storia Naturale in zona Porta Venezia. Mi affascina scoprire gli animali sia del presente che del passato.
Ottimo suggerimento! Prendo nota 😉
Purtroppo non ti posso dare nessun suggerimento e anzi dovrei scappare a nascondermi perché in due ore di treno potrei essere a Milano ma praticamente è una città che non conosco affatto. Shame on me. Quindi mi segno i tuoi consigli e PROMETTO di andarci entro la fine dell’anno 😉
Mi segno la promessa e a gennaio controlliamo 😉 comunque ti capisco benissimo, a me capitava lo stesso con Venezia (io sono originaria di Udine) poi ho rimediato andandoci a vivere 😆
bhe hai scelto i musei top di milano, io per nostalgia dalle elementari aggiungo il museo della tecnica e il museo di storia naturale. devo dire che quest’ultimo è messo malissimo ma io ci vado sempre con affetto. ti segnalo poi i musei del Castello Sforzesco e l’Acquario civico di Milano, l’acquario raccoglie alcune vasche con pesci italiani, è piccolo ma carino. e poi ovviamente l’osservatorio astronomico di Brera!
Ecco…sei contenta?!? Ora mi hai messo nei guai….programmavo di tornare a Milano il mese prossimo per 3-4 giorni ed ora dovrò fermarmi almeno il doppio 😉 Grazie mille per i suggerimenti, l’acquario, il museo di storia naturale e l’osservatorio astronomico in effetti mancavano dalla mia lista…Mi piace tantissimo l’idea che ci siano dei posti che visitiamo per nostalgia dell’infanzia, questa tua frase mi ha riportato alla mente due o tre luoghi che appena metto piede in patria natia (il Friuli) voglio assolutamente rivedere. Buona settimana!
Se vuoi due dritte su cosa fare ancora ci sono un paio di articoli su milano sul mio blog, tra cui uno sulle cose da fare gratis!
Corro a leggerli 😉