Prendiamo due amiche di lunga data che vogliono passare qualche giorno assieme. Proprio queste due amiche sono alla ricerca di un viaggio tranquillo. Primo, che non richieda grandi programmazioni. In secondo luogo, che sia interessante. Infine, che offra anche la possibilità di mangiare e bere bene (ahimè queste due amiche sono pure viziatelle).
Considerando che una vola da Malaga e l’altra da Treviso. Facendo coincidere ragionevolmente prezzo, ora di arrivo e ora di partenza del volo. Dove sono finite le nostre eroine? Facile: Santa Ryanair ci ha portate per un weekend in Belgio!
L’itinerario per un weekend in Belgio

Per la nostra vacanza in Belgio abbiamo scelto di passare la maggior parte delle notti nella splendida Gand. Solo per ragioni logistiche l’ultima notte l’abbiamo passata a Bruxelles.
Essendo io già stata a Bruxelles e non avendola trovata entusiasmante, avremmo potuto spendere tutte le notti a Gand. Poi da lì avremmo potuto fare un’altra escursione giornaliera, oltre a quella che abbiamo fatto a Bruges, per vedere Anversa.
Ma si sa, un viaggio è bello perché può sempre essere corretto e magari rifatto!
Dove alloggiare a Gand

Veniamo a Gand. Abbiamo soggiornato all’Ibis Gent Centrum St. Baafs Kathedraal, un hotel moderno ed essenziale che gode di una posizione privilegiata a pochi passi dalla Cattedrale. Questo ci ha permesso di scoprire comodamente la città a piedi e viverne l‘atmosfera nelle diverse ore del giorno, dalla brulicante folla mattutina alla movida notturna.
Cosa fare a Gand

I monumenti di Gand
Abbiamo camminato, camminato e camminato per visitare i principali monumenti:
- la cattedrale di San Bavone (con all’interno il famosissimo Polittico dell’Agnello Mistico del maestro fiammingo Van Eyck);
- il Belfort, la torre civica dalla quale è possibile godere di un bel panorama sul centro;
- la Chiesa di San Nicola, interessante espressione del gotico fiammingo;
- il castello dei Conti o Gravensteen.

La street art di Gand
Siamo andate alla scoperta della street art, percorrendo la famosa Werregarenstraatje, la stretta via dei graffiti che divertono e fanno riflettere.
Fare shopping a Gand
Abbiamo fatto shopping lungo Langemunt (assolutamente da non perdere una visita al meraviglioso Tierenteyn-Verlent, un negozietto d’altri tempi in cui comprare la famosa senape)

Vivere l’atmosfera di Gand
Ci siamo godute in diversi momenti la Graslei e la Corenlei, il lungo fiume della città in cui è possibile trovare gli studenti universitari che si godono una birra, turisti che mangiano nelle eleganti terrazze, persone in attesa del battello e i residenti che corrono affaccendati.
Ci siamo perse tra le stradine di Patershol, un vivace quartiere che si sviluppa tra affascinanti viuzze medievali e perfetto per una passeggiata alla scoperta di botteghe insolite o per passare una serata: qui c’è l’imbarazzo della scelta tra numerosi ristoranti dalla cucina thai a quella francese.
I mercatini di Gand
Abbiamo dedicato la domenica mattina ad un tour dei mercatini: abbiamo iniziato con il mercato di Kouter, tra fiori bellissimi e la simpatica abitudine dei locali di concedersi uno street food di ostriche e vino bianco; siamo passate per il mercato dei libri sulla Ajuinlei, per proseguire poi con il mercato delle pulci ai piedi della Chiesa di San Jakobs.

Cibo e birra per un perfetto weekend in Belgio
Ecco, veniamo ora al cibo e alla birra, posso assicurarvi che non ci siamo fatte mancare niente: birre belghe, specialità gastronomiche e non troppo sano street food, ma questo argomento merita assolutamente un articolo a parte che potete leggere qui.

COSA FARE A GAND |
---|
Se hai deciso di visitare Gand, ti consiglio queste 5 attività per conoscere la città da molteplici punti di vista: – un free tour di Gand – un giro in barca di Gand – un free tour dei misteri e delle leggende di Gand – un tour privato di Gand con guida in italiano |
Le birre belghe dovrebbero essere patrimonio Unesco! Io sono stata solo a Bruges, prossimo gior vado anche a Gand!
Gand avrebbe dovuto essere una delle mete del nostro tour estivo che credo ormai possa considerarsi posticipato a data da destinarsi. Per ora mi accontento di sognare un po’.
Mi piace leggere di mete spesso sottovalutate o non considerate affatto!
Gand sembra davvero molto carina e la terrò in considerazione per un viaggio alternativo
A me è piaciuta perché l’ho sentita una città vera e non troppo turistica
Il Belgio ce l’ho nella mente da un po’….specie Bruges, ma grazie al tuo articolo ho scoperto che anche Gand merita assolutamente una visita!! Grazie per le dritte!!
Certo, Bruges è bellissima ma davvero tanto turistica, Gand ti permette di entrare più in contatto con scorci di vita locale 😉
Non me la perderò!! Grazie!!
Ho fatto il mio Erasmus in Belgio e ho visitato tante cittadine ma Gand non sono riuscita a vederla. Uno dei miei rimpianti….il Belgio è un paese che ho nel cuore, non c’è che dire, quindi sono certa che ci sarà un ritorno alla “carramba che sorpresa!” 😉
il triangolo BRUXELLES-BRUGES-GAND è un must! Davvero un’interessante proposta per un weekend in Belgio!
Gand non la posso dimenticare. Una meta scoperta solo per una sosta camper per un guasto tecnico e ci siamo rimasti due giorni. Pochi, secondo me, visto quello che ho letto.
Che dire….il camper ha scelto di guastarsi nel posto giusto! 😉
A dirla tutta anch’io ci sono capitata per una serie di coincidenze (Santa Ryanair e le sue offerte!) e devo dire che mi è piaciuta tantissimo. Grazie per la visita!
[…] giorno fa vi ho raccontato del mio soggiorno a Gand, lasciando però in sospeso il lato gastronomico del viaggio: tra birre artigianali, gaufres e […]
[…] via Alla scoperta di Gand (o Gent) — Raf Around The World […]
La sto puntando da un po’ di tempo, e in particolare non mi dispiacerebbe prima o poi fare un bel tour dei birrifici della zona! Infatti non vedo l’ora di leggere il post su quello che avete mangiato e bevuto 😉
La città è molto carina e con una vita notturna piacevole, la vedo perfetta come base per i birrifici e le abbazie trappiste….per le specialità che abbiamo provato mi metto subito al lavoro 😉 Grazie per la visita!
Molto carina Ghent! Ci sono stata un po’ di anni fa e mi e’ piaciuta moltissimo! 🙂
Si, ho trovato una bella atmosfera, con più residenti e meno turisti rispetto alla bellissima ma turisticizzatissima Bruges. Grazie per la visita 😉
Bella meta alternativa