balcone di frigiliana

Quando pensiamo all’Andalusia, oltre all’Alhambra di Granadaalle viuzze del centro storico di Siviglia o alla Mezquita di Cordoba, spesso immaginiamo piccoli villaggi. Villaggi composti da casette bianche, saliscendi, scalini, tante piante e infissi colorati. Bene, questi sono i famosi pueblos blancos.  Disseminati in tutta la regione, con una concentrazione particolare tra le province di Cadice e Malaga , è stato creato un apposito itinerario alla scoperta di questi gioielli.

Oggi vi voglio portare a visitare Frigiliana che, con i suoi 3.000 abitanti, a soli 7 km dal mare e a 45 minuti di macchina da Malaga, è un paesino andaluso davvero pittoresco. Insomma, se sei in viaggio lungo la costa tra Malaga e Granada non potrai non fermarti. La visita non richiede più di un paio d’ore e ti offrirà degli scorci suggestivi sull’entroterra.

Visitare Frigiliana: salita al barrio alto
Visitare Frigiliana: salita al barrio alto

Come visitare Frigiliana

Visitare Frigiliana - Veduta
Visitare Frigiliana – Veduta

Raggiunto il paesino, potete parcheggiare l’auto lungo la strada principale per poi iniziare a salire tra le strette e a volte molto pendenti vie pedonali.  In realtà non ti sembrerà possibile ma nella centrale Calle Real ci possono passare, a fatica, anche le auto dei residenti. Una piccola mappa distribuita dall’ufficio turistico locale ti suggerirà un percorso circolare alla scoperta della parte vecchia di questo borgo. Villaggio in cui le tre culture cristiana, ebraica e musulmana che si sono succedute nei secoli hanno lasciato le loro tracce.

Frigiliana - Bouganville in fiore
Visitare Frigiliana – Bouganville in fiore
GLI INDISPENSABILI
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia:
la guida della Lonely Planet dell’Andalusia
una crema solare protezione 50
una borraccia termica da viaggio
un cappello che ti ripari dal sole cocente

un paio di sandali da trekking

Quando visitare Frigiliana

Visitare Frigiliana - Scorcio
Visitare Frigiliana – Scorcio

A me piace visitarla all’ora del tramonto (vivo a 10 minuti di macchina da Frigiliana), quando il sole inizia a scendere per lasciare spazio alla brezza che arriva dal mare. Amo perdermi per i suoi vicoletti, armata di macchina fotografica. Spesso decido di prolungare il piacere della visita con una cena, preferibilmente all’aperto, per godere dell’atmosfera del paese e della sua gente. A volte ci vado di giovedì mattina, quando il mercato settimanale anima la piazza principale e i residenti sono affaccendati nella loro routine quotidiana.

DOVE DORMIRE
Penso che cercare dove dormire in Andalusia sia un’attività molto divertente perché questa regione spagnola offre davvero un numero vastissimo di strutture turistiche a prezzi ragionevoli. Ecco allora una selezione di strutture ricettive che offrono un ottimo rapporto tra qualità e prezzo:
Debambù Atarazanas, appartamenti nuovissimi nel centro di Malaga
BiBo Suites San Agustín, appartamenti molto curati nel centro di Granada
Patio del Posadero, boutique hotel nel centro di Cordoba
Lukanda Arenal, piccolo affittacamere molto curato nel centro di Siviglia

El Tesorillo II, curato hotel con piscina appena fuori Arcos de la Frontera
Alavera de los Baños, affittacamere con piscina e colazione inclusa nel prezzo a Ronda

Eventi a Frigiliana

Frigiliana - Dettaglio di una casa tipica
Frigiliana – Dettaglio di una casa tipica

Durante l’anno ci sono degli eventi che animano il paesino e attirano moltissime persone dal resto della regione. Il più interessante si tiene l’ultimo fine settimana di agosto ed è il Festival de las 3 culturas. Un inno all’integrazione, un evento ricco di concerti, mercatini gastronomici, esibizioni teatrali e l’immancabile Ruta de la Tapa (che è un’iniziativa così diffusa in tutta Andalusia da meritare un post dedicato). Se sei in zona, ti invito a partecipare a questa festa. Potrebbe arricchire il tuo viaggio con un’esperienza diversa, lontana dai percorsi turistici più battuti.

PER APPROFONDIRE
Vuoi avere più informazioni per organizzare il tuo tour dell’Andalusia? Ho scritto alcuni articoli sull’Andalusia in generale per raccontare tutto quello che ho imparato dopo averci vissuto per ben 12 anni tra Malaga e Nerja.
come organizzare un itinerario di 10 giorni in Andalusia
l’Andalusia in auto dalla Sierra Nevada a Cabo de Gata
6 consigli per organizzare un tour dell’Andalusia
Andalusia quando? Sempre! Parola di un’italiana che qui ci vive
Tapas spagnole, tapeo, ruta de la tapa e deviazioni varie

Vivere in Andalusia: ecco cosa mi manca (e cosa no!)
Ho anche dedicato delle piccole guide o itinerari a queste località: Siviglia, Malaga, Jaen, Ronda, Tarifa, Frigiliana, Nerja, Las Alpujarras, il Caminito del Rey
Infine, ho raccontato come si vivono alcune feste popolari quali:
Come si vive il Natale in Andalusia tra luminarie e canti popolari
L’Epifania in Spagna: aspettando i Reyes Magos
Il carnevale di Cadice: una grande festa andalusa
La Semana Santa: come si festeggia la Pasqua in Andalusia

8 commenti

  1. […] senza dubbio una visita il piccolo villaggio di Frigiliana, di cui ho già parlato in un questo post dedicato e le grotte che sono una delle maggiori attrazioni turistiche della città.  Si tratta davvero di […]

  2. Verissimo! Frigiliana è un pueblo davvero carino, curato, ordinato. Mi è rimasto piacevolmente nei ricordi

  3. Abbiamo adorato Frigiliana, è una bomboniera!

    1. Ci sono stata a cena proprio ieri sera, a qualunque ora ci vada la trovo sempre bellissima 😉

  4. Bellissimi scatti e bellissime parole: hai raccontato questo villaggio proprio come una persona del posto, e non come qualcuno che capita lì per caso per un paio di ore, e mi hai portato direttamente tra quelle strade 🙂

    1. Mi fa piacere 😊 questa era la mia intenzione, ma non sempre ci si riesce….

  5. Ahhh 😍😍 questi paesini fanno innamorare! Uno spettacolo!

    1. Eh si! Ti fanno sentire lontano dal resto del mondo e perso nel tempo 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.