Se sei amante del cibo thailandese e ti trovi in Thailandia, ti consiglio assolutamente di iscriverti ad un corso di cucina thai. Si tratta di un modo per trascorrere una giornata diversa, in un contesto inusuale conoscendo più a fondo gli ingredienti e le ricette di questa buonissima cucina.
Dove frequentare un corso di cucina thai
Io ho scelto di vivere questa esperienza durante il mio soggiorno a Chiang Mai e tra le tante opzioni disponibili ho scelto The Chiang Mai Cooking School.
Il perché di questa scelta? Principalmente per la sua posizione: ti porteranno una quindicina di chilometri fuori città, in una campagna coltivata in cui difficilmente troverai altri turisti e cucinerai in una vera fattoria, non prima di aver comprato o raccolto gli ingredienti necessari.
Come si svolge un corso di cucina thai?

Questa scuola mi è stata consigliata dalla proprietaria della guest house dove alloggiavo, quindi sono andata alla loro sede cittadina e mi sono iscritta. Al momento dell’iscrizione mi hanno fatto compilare un modulo in cui sceglievo i piatti che avrei cucinato il giorno dopo: ho scelto gli involtini primavera, il curry verde servito con un piatto a base di pollo, il pad thai (il mio piatto preferito) , il pollo con le arachidi, la zuppa di gamberi piccante e banana in latte di cocco.
La giornata ai fornelli
Il giorno dopo verso le 9.00 siamo partiti da Chiang Mai in gruppo (circa 12 persone) e lungo il tragitto ci siamo fermati al mercato di Ruamchook. Qui ci sono stati spiegati i diversi tipi di riso e i loro usi e come si produce il latte di cocco. Ho trovato questa sosta molto interessante. Mi ha permesso di entrare in contatto con la vita locale e gli ingredienti di un vero mercato solo parzialmente influenzato dal turismo.
Una volta arrivati alla fattoria, abbiamo fatto una passeggiata tra le coltivazioni dove ci sono stati spiegati gli ingredienti che avremmo poi utilizzato. La location è molto suggestiva, si cucina all’aperto all’ombra di una “pagoda”. Ogni partecipante ha a disposizione una postazione molto attrezzata in cui preparare i 6 piatti prescelti. Si cucinano 4 piatti al mattino e 2 al pomeriggio. La pausa pranzo serve per gustare i piatti preparati al mattino, mentre i piatti del pomeriggio vengono portati a casa in confezioni da asporto.
Qual è stato il momento più bello del corso?
Quando con un mortaio in pietra ho creato la pasta di curry verde. Partire dagli ingredienti freschi e con una semplice (ma faticosa) azione meccanica produrre una pasta che ho sempre comprato confezionata è stata davvero una soddisfazione unica.
Se ti piace la cucina thailandese, devi provare anche le altre cucine del Sudest asiatico. Io me ne sono innamorata e ho scritto un articolo sui piatti della cucina laotiana e dove mangiare a Luang Prabang e un articolo dedicato alla cucina vietnamita.
che meraviglia, adoro il cibo thai! Grazie per questa dritta, se ci andrò farò senz’altro un piccolo corso anch’io!
[…] mia passione per il cibo thai e della mia decisione di frequentare proprio qui a Chiang Mai un corso di cucina thai. La considero un’esperienza interessantissima che ripeterei senza dubbio. Credo che il valore […]
[…] ho già parlato qui della mia passione per la cucina thailandese e di come ho imparato a cucinare alcuni piatti grazie […]