architettura delle Alpujarras

Ai piedi della Sierra Nevada, alla stessa distanza da Granada e dal mare, è possibile visitare las Alpujarras. Si tratta di un insieme di valli e piccoli paesini di montagna dove il tempo sembra sospeso e la vita scorre tranquilla tra orti da coltivare e prosciutti da stagionare.

Il nome plurale si deve al fatto che esiste un’Alpujarra granadina e un’Alpujarra almeriense. Io vi parlerò della parte granadina, che amo visitare in giornata partendo da Nerja.

Visitare las Alpujarras

Visitare Las Alpujarras
Visitare Las Alpujarras

Questa zona mi piace perché rappresenta un unicum nel contesto andaluso. Piccoli villaggi di montagna arroccati lungo ripidi pendii, orientati a sud per sfruttare il caldo sole mediterraneo, ma spesso piegati dal freddo vento che arriva dai 3000 e più metri della Sierra Nevada.

Anche l’architettura non è quella tipica dei villaggi bianchi andalusi. Qui alla fine del XV sec si sono rifugiati gli Arabi dopo aver perso Granada. In questo luogo hanno vissuto per anni cercando di contrastare l’asperità del terreno con orti pensili, irrigazioni e lavatoi che tutt’ora sono il fulcro delle attività che si sviluppano nella zona.

GLI INDISPENSABILI
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia:
la guida della Lonely Planet dell’Andalusia
una crema solare protezione 50
una borraccia termica da viaggio
un cappello che ti ripari dal sole cocente

un paio di sandali da trekking

Come raggiungere las Alpujarras

L'artigianato delle Alpujarras
L’artigianato delle Alpujarras

Per arrivarci potete prendere l’ononima uscita dell’Autovia A44 Granada-Motril e seguire le indicazioni per Orgiva che è il paese di riferimento per la zona in quanto sorge in una zona piana.

Da Orgiva la strada inizia a salire verso le valli. Pampaneira, Capileira e Trevelez per me sono i paesini più interessanti che meritano una sosta. Tutto il percorso in auto è caratterizzato da paesaggi bellissimi e scorci mozzafiato sulla Sierra Nevada.

DOVE DORMIRE
Penso che cercare dove dormire in Andalusia sia un’attività molto divertente perché questa regione spagnola offre davvero un numero vastissimo di strutture turistiche a prezzi ragionevoli. Ecco allora una selezione di strutture ricettive che offrono un ottimo rapporto tra qualità e prezzo:
Debambù Atarazanas, appartamenti nuovissimi nel centro di Malaga
BiBo Suites San Agustín, appartamenti molto curati nel centro di Granada
Patio del Posadero, boutique hotel nel centro di Cordoba
Lukanda Arenal, piccolo affittacamere molto curato nel centro di Siviglia

El Tesorillo II, curato hotel con piscina appena fuori Arcos de la Frontera
Alavera de los Baños, affittacamere con piscina e colazione inclusa nel prezzo a Ronda

Cosa fare nelle Alpujarras

Visitare Las Alpujarras
Visitare Las Alpujarras

Passeggiare per i paesini, alla ricerca di suggestivi scatti fotografici. Degustare i prodotti tipici locali (in particolare olio di oliva, prosciutto crudo e un’ottimo cioccolato artigianale). Visitare i negozi di artigianato locale (famosi i tappeti in cotone e i manufatti della tessitura locale di Pampaneira). Per i più sportivi, la zona è ricca di sentieri di trekking che percorrono le valli, alcuni dei quali salgono fin sulla Sierra Nevada, ma di questo ti parlerò in uno dei miei prossimi post.

Visitare Las Alpujarras: la sierra Nevada
Visitare Las Alpujarras: la sierra Nevada
PER APPROFONDIRE
Vuoi avere più informazioni per organizzare il tuo tour dell’Andalusia? Ho scritto alcuni articoli sull’Andalusia in generale per raccontare tutto quello che ho imparato dopo averci vissuto per ben 12 anni tra Malaga e Nerja.
come organizzare un itinerario di 10 giorni in Andalusia
l’Andalusia in auto dalla Sierra Nevada a Cabo de Gata
6 consigli per organizzare un tour dell’Andalusia
Andalusia quando? Sempre! Parola di un’italiana che qui ci vive
Tapas spagnole, tapeo, ruta de la tapa e deviazioni varie

Vivere in Andalusia: ecco cosa mi manca (e cosa no!)
Ho anche dedicato delle piccole guide o itinerari a queste località: Siviglia, Malaga, Jaen, Ronda, Tarifa, Frigiliana, Nerja, Las Alpujarras, il Caminito del Rey
Infine, ho raccontato come si vivono alcune feste popolari quali:
Come si vive il Natale in Andalusia tra luminarie e canti popolari
L’Epifania in Spagna: aspettando i Reyes Magos
Il carnevale di Cadice: una grande festa andalusa
La Semana Santa: come si festeggia la Pasqua in Andalusia

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.