Premessa obbligatoria: non ho la vocazione della campeggiatrice. Le mie uniche esperienze in campeggio risalgono alle mie vacanze da bambina in roulotte in Croazia (a quei tempi ancora Jugoslavia) o nel camping Pino Mare di Lignano Riviera. Da quando ho iniziato a viaggiare non ho mai scelto di passare delle vacanze in campeggio. Al massimo (come nel mio viaggio in Perù) il campeggio è stata una scelta obbligata per passare alcuni giorni in aree remote e meno sviluppate turisticamente. Il camping in Namibia è stato però un’esperienza diversa, sorprendente e spiazzante allo stesso tempo.
Perchè il camping in Namibia?
Quando abbiamo iniziato a programmare il nostro viaggio di tre settimane in Namibia ci siamo resi subito conto di quanto costavano gli hotel.
Per contenere il costo dei pernottamenti abbiamo optato per noleggiare un pick-up dotato di tenda sul tetto e attrezzatura da campeggio. In questo modo abbiamo alternato notti in hotel con notti all’aria aperta. E così siamo partiti consapevoli della nostra inadeguatezza in materia di camping e fuochi all’aperto. E no, se te lo stai chiedendo, mi sono rifiutata di comprare quei manuali risolvi problemi della serie “camping for dummies“.

Come funziona il camping in namibia
Ed è così che abbiamo speso la prima mattina del nostro self-drive in Namibia presso la compagnia di noleggio del pick up dove ci hanno mostrato tutto quello che c’era da sapere per sopravvivere sulle strade e nei campeggi namibiani. Un corso di formazione/sopravvivenza accellerato.

Devo dirvi che questa esperienza si è rivelata davvero entusiasmante. I camping in Namibia sono lontani anni luce dalla nostra idea europea di camping. Spesso sono all’interno di parchi naturali o riserve, sono composti da poche piazzole, distantissime tra loro e dotate di buoni servizi (considerando sempre il luogo di cui stiamo parlando).

La top 3 dei camping in Namibia
Omboroko Camp Site
Si trova all’interno dell’Okonjima Nature Reserve dove ha sede un’associazione per la protezione dei ghepardi. Il camping è formato da 4 piazzole distanti l’una dall’altra circa 1 chilometro. Ogni piazzola ha una struttura in muratura che ospita una piccola cucina e un bagno con doccia privati.
Un sentiero sale lungo il fianco della montagna e arriva ad un punto panoramico dove ammirare il tramonto. Al centro della piazzola c’è un barbecue e lo spazio per accendere il fuoco. All’arrivo il ranger vi porterà anche delle cataste di legna da usare. C’è anche una piscina a disposizione degli ospiti raggiungibile con un comodo sentiero.
Il camping si trova all’interno della Riserva ed è separato dalla stessa da una semplice recinzione. Il nostro simpatico ranger ci ha tranquillizzato dicendoci che nella riserva ci sono circa 50 ghepardi liberi, mentre nel campeggio ce ne sono solo 3 e molto timidi…..figuratevi con che spirito sono andata in bagno di notte!

Spitzkoppe Campsite
Questo campeggio si trova proprio all’interno del complesso montuoso dello Spitzkoppe.
I servizi sono basici, ma le piazzole (molto separate tra loro e dotate di uno spartano wc privato) sono collocate in punti super panoramici. Indimenticabile!

Bagatelle Kalahari Game Ranch
Situato ai piedi delle dune del deserto del Kalahari, questo campeggio ci ha conquistati.
Ogni piazzola ospita un grande albero sotto al quale è possibile trovare riparo dal sole e una casetta in muratura con il bagno privato, spazio per il fuoco e l’immancabile barbecue.

Questa esperienza è stata bellissima e il fatto di aver alternato pernottamenti in albergo con altri in campeggio, oltre ad un risparmio notevole, ci ha permesso di provare delle sensazioni uniche che non avremmo mai potuto sperimentare stando solo in hotel.
Ti ho convinto a passare qualche notte in camping in Namibia? Per organizzare il tuo viaggio vieni a leggere i miei articoli dedicati a:
- i miei consigli per il noleggio di un fuoristrada e i tempi di percorrenza
- i costi dei pernottamenti, dei pasti e delle escursioni per l’itinerario da Windohek allo Spitzkoppe
- i costi del self drive in Namibia: da Swakopmund al deserto del Kalahari.
Per organizzare il mio viaggio in Namibia mi sono servita della guida della Lonely Planet dedicata alla Namibia, dell’edizione dei Meridiani sulla Namibia e ho trovato tante informazioni interessanti sul sito The Cardboard Box Travel Shop.
|
Non essendo pratico di campeggio e montaggio tenda, quanto tempo ci vuole per il montaggio e smontaggio della tenda sul tetto?
Neanche noi eravamo pratici. Per montare la tenda sul tetto, non ci vuole nulla. Si apre facilmente e si fissa con dei tiranti. In 5/10 minuti è pronta. Ci vuole un po’ più di tempo, invece, per richiuderla perché i teli devono essere ben piegati.
Grazie mille per l’informazione..
In Namibia ho utilizzato i lodge statali (economici ed essenziali con casette prefabricate) ma avrei tanto voluto fare camping in tenda! I rumori della notte sono meravigliosi in Africa, e da una tenda te li godi tutti!
Fantastico! Ho fatto anch’io la stessa esperienza e mi rivedo nelle foto ed emozioni descritte 🙂
Normalmente non ritorno nei posti che ho già visitato, ma per la Namibia farei un’eccezione
Decisamente un viaggio che rifarei anche più volte. A me piace anche tornare nello stesso paese così da completare ciò che ho lasciato in sospeso con un solo viaggio.