Tabellone voli

Chi viaggia sa bene che gli orari dei voli difficilmente sono rispettati. A volte succede che il volo arrivi in anticipo (pochissime), altre volte invece dobbiamo fare i conti con un volo in ritardo. A volte capita di trovare dei ritardi di una lunghezza indicibile dovuti a eventi del tutto eccezionali. L’importante è sapere cosa fare in caso di volo in ritardo.

Volo in Ritardo: Il caso Ryanair

Volo in ritardo: Ryanair
Volo in ritardo: Ryanair

La prima esperienza l’ho avuta con Ryanair. Un volo odissea da Malaga per Treviso con un ritardo di più di 3 ore dovuto ad un problema dell’aeromobile.

Come sempre succede in queste occasioni in aeroporto regna il caos e la mancanza di informazione. Con un po’ di accortezza si può uscire da una simile situazione con il rimborso che ci spetta.

Prima cosa da fare è assicurarsi di conservare la carta di imbarco o copia della stessa. Per sicurezza io ho fatto pure una foto al tabellone dell’aeroporto che riportava il ritardo.

In un secondo momento, una volta rientrata a casa, sono andata sul sito ufficiale Ryanair. Dopo qualche ricerca sono arrivata a questa pagina: https://refundclaims.ryanair.com/?lg=IT. Ho compilato il questionario con tutti i dati.

Dopo qualche giorno ho ricevuto la notifica da parte della compagnia che la mia richiesta era stata accettata. Mi è stato riconosciuto un rimborso pari a Euro 400 che ho ricevuto tramite bonifico bancario circa tre settimane dopo.

volo in ritardo: Il caso Air france

Volo in ritardo: Air France
Volo in ritardo: Air France

La seconda esperienza risale al mio viaggio tra Sudafrica e Namibia e si riferisce ad un volo intercontinentale Air France con partenza da Cape Town, cambio a Parigi e arrivo a Malaga.

Qui è successo che il primo volo è stato ritardato di un’ora e mezza per cui non era più possibile per me prendere la coincidenza con il secondo volo. La compagnia mi ha cambiato la prenotazione su di un altro volo per Malaga con partenza molte ore dopo e un’attesa piuttosto lunga all’aeroporto.

Ho fatto valere i miei diritti due volte. La prima all’arrivo a Parigi sono andata al desk di Air France e ho richiesto (e ottenuto) un buono per il pranzo viste le ore di attesa che mi aspettavano. La seconda rientrata a casa ho contattato tramite il sito ufficiale l’assistenza clienti e presentato la richiesta di rimborso in quanto l’orario di arrivo a Malaga è stato ritardato di 9 ore rispetto all’orario previsto. Ancora, mi è stato riconosciuto un rimborso di Euro 600.

Come comportarsi in caso di volo in ritardo

Da queste esperienze ho imparato due cose.

Non devi aspettare che le compagnie ti forniscano moduli da compilare o altre informazioni in aeroporto. Puoi fare tutto il tramite tranquillamente online.

Inoltre non devi chiedere alla compagnia cosa ti spetta, ma devi conoscere in anticipo e far valere i tuoi diritti.

A questo proposito vi invito a leggere questo articolo scritto per l’Associazione Assoutenti dal Dott. Riccardo Corradino dove vengono spiegati in modo puntuale i diritti dei passeggeri in caso di volo in ritardo: http://cambiapasso.it/2017/03/ritardo-volo-aereo-guida/

PER APPROFONDIRE

Se vuoi scoprire altri segreti sull’universo dei voli aerei, puoi leggere questi miei articoli:
cosa fare in caso di volo cancellato
come prenotare un biglietto aereo multi destinazione

Invece, se vuoi avere informazioni sugli aeroporti del modo, leggi:
cosa sapere prima di partire dall’Aeroporto di Roma Fiumicino

Se sei alle prese con l’organizzazione della tua prossima avventura, non perderti i miei consigli su come pianificare un itinerario di viaggio

6 commenti

  1. Grazie, molto istruttivo e davvvero molto, molto utile! 🙂

  2. Giuro che non sapevo si potesse fare online… benedetto internet, alcuni anni fa sarebbe stato molto più difficile farlo una volta arrivati a casa. Grazie Raf. Mi hai dato un’informazione utile. Ovviamente la compagnia non ha interesse a rimborsarti ma partire col “tanto non mi rimborsano, figurati” come fanno certi miei conoscenti è errato.
    Buona serata!!

    1. Grazie a te per la visita Francesca! A volte se si aspetta di essere informati dalle compagnie aeree, si rischia di perdere quello che ci spetta. Io ho raccontato la mia esperienza perché mi sono resa conto che molte persone non conoscono l’esistenza del regolamento europeo che tutela i passeggeri. Buona notte 😉

  3. Grazie1000 segnato tutto! Anche se spero di non averne mai bisogno 😛
    Buona serata Raf 😉

    1. Grazie a te per la visita 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.