Probabilmente di fronte al mio “Andalusia quando, Andalusia sempre“, starai pensando che io stia esagerando. Ma da friulana verace abituata a pioggia, vento, freddo e tanta umidità, il clima andaluso, di Malaga in particolare, mi sembra davvero perfetto in ogni periodo dell’anno.
Sarà che ogni volta che rientro in terra natia in inverno passo intere giornate senza vedere nemmeno un raggio di sole, chiusa in casa per la pioggia o persa nel grigiore tra nuvole e nebbia. Ma sentire addosso il tepore del sole di gennaio con i suoi venti gradi, dismettere il guardaroba invernale e passeggiare a mezze maniche sulla spiaggia per me è qualcosa che non ha prezzo.
Indice dell'articolo
Andalusia Quando? Andalusia…dipende!
Torniamo però al punto della questione. L’Andalusia si visita certamente tutto l’anno. La risposta più corretta alla domanda “In quale periodo trovo il clima migliore?” è “dipende“. Dipende dal motivo della tua vacanza e da quali città o zone vuoi visitare.
L’Andalusia è una regione molto grande che gode in linea generale di un clima ottimo, ma molto diverso tra le località costiere (Malaga, Cadiz, Tarifa) e le città interne (Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda).
Tour culturale

Se hai in programma un tour culturale dell’Andalusia, le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno quando il sole non è troppo forte ed è un piacere passeggiare in città, vedere le fioriture delle piante, i colori delle montagne e sentirne i profumi.
Fai attenzione invece se decidi di visitare città come Siviglia, Cordoba o Granada in estate: scordati la brezza di Malaga o il vento oceanico di Tarifa e preparati ad un caldo soffocante!
Vacanza di mare

Se invece vuoi venire in Andalusia per trascorrere una vacanza di mare avrai l’imbarazzo della scelta. Dai primi di maggio a fine ottobre ogni momento è buono per sfruttare il sole, vivere la spiaggia e popolare i chiringuitos all’insegna di birra e pesce fresco.
GLI INDISPENSABILI |
---|
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia: – la guida della Lonely Planet dell’Andalusia – una crema solare protezione 50 – una borraccia termica da viaggio – un cappello che ti ripari dal sole cocente – un paio di sandali da trekking |
Un’esperienza in montagna

Se hai un’anima sportiva e ami in particolare la montagna, l’inverno è la stagione che fa per te: potrai praticare il trekking (che qui si chiama senderismo) sulle sierras a ridosso del mare oppure andare a sciare in Sierra Nevada a 3000 m di altezza.
Vuoi qualche idea sulle escursioni da fare? Se sei a Malaga, puoi percorrere il Caminito del Rey o il Canyon del Rio Chillar.
E il Carnevale?

Se amate il Carnevale, non potete assolutamente perdervi il famosissimo Carnevale di Cadice. Una festa di interesse popolare che per qualche giorno colora le strade e il teatro di questa città andalusa.
DOVE DORMIRE |
---|
Penso che cercare dove dormire in Andalusia sia un’attività molto divertente perché questa regione spagnola offre davvero un numero vastissimo di strutture turistiche a prezzi ragionevoli. Ecco allora una selezione di strutture ricettive che offrono un ottimo rapporto tra qualità e prezzo: – Debambù Atarazanas, appartamenti nuovissimi nel centro di Malaga – BiBo Suites San Agustín, appartamenti molto curati nel centro di Granada – Patio del Posadero, boutique hotel nel centro di Cordoba – Lukanda Arenal, piccolo affittacamere molto curato nel centro di Siviglia – El Tesorillo II, curato hotel con piscina appena fuori Arcos de la Frontera – Alavera de los Baños, affittacamere con piscina e colazione inclusa nel prezzo a Ronda |
E la Feria in Andalusia?

E poi ci sono le ferìas delle varie città. Quelle che noi in Italia chiamiamo sagre di paese e che qui sono degli appuntamenti nazionalpopolari che movimentano migliaia di persone per svariati giorni. Malaga ad agosto, Siviglia ad aprile, Granada a settembre e Cordoba a maggio, solo per citarne le più popolari in Andalusia. Trovare il tempo per lasciare l’Italia e fare un viaggetto per partecipare ad uno di questi eventi è un’esperienza unica che ti consentirà di assaporare l’essenza dello spirito andaluso.

E il Natale in Andalusia?

Anche dicembre è un mese buono per visitare l’Andalusia e il suo incredibile spirito natalizio: le luci, gli addobbi, le stelle di Natale. Un viaggio in Andalusia in questo periodo potrebbe essere un’originale alternativa alle classiche gite ai mercatini di Natale.
Vieni a scoprire come si festeggia il Natale in Andalusia e l’Epifania in Andalusia.
E la Pasqua in Andalusia?

Come la mettiamo con la Semana Santa e le sue processioni? Imperdibili! Ecco un altro buon periodo per venire qui nel Sud della Spagna e immergersi nella folla in attesa di vedere passare i troni ricchi di fiori, incenso e musica. Scopri di più sulla Pasqua in Andalusia.
Ora la scelta spetta a te!
PER APPROFONDIRE |
---|
Vuoi avere più informazioni per organizzare il tuo tour dell’Andalusia? Ho scritto alcuni articoli sull’Andalusia in generale per raccontare tutto quello che ho imparato dopo averci vissuto per ben 12 anni tra Malaga e Nerja. – come organizzare un itinerario di 10 giorni in Andalusia – l’Andalusia in auto dalla Sierra Nevada a Cabo de Gata – 6 consigli per organizzare un tour dell’Andalusia – Tapas spagnole, tapeo, ruta de la tapa e deviazioni varie – Vivere in Andalusia: ecco cosa mi manca (e cosa no!) Ho anche dedicato delle piccole guide o itinerari a queste località: Siviglia, Malaga, Jaen, Ronda, Tarifa, Frigiliana, Nerja, Las Alpujarras, il Caminito del Rey |
L’Andalusia e’ una delle regioni della Spagna che desidero visitare da tempo. Sento un richiamo irresistibile verso Siviglia, Cordoba e Granada ma grazie al tuo blog ho scoperto altri piccoli gioielli sconosciuti.
Mi fa piacere. L’Andalusia è bellissima e visto che è ben collegata con l’Italia grazie a Ryanair merita davvero più di una visita.
Il mio sogno (e progetto che spero possa realizzarsi in un futuro molto prossimo!) è farmi un viaggio di 10 / 15 giorni in solitaria per tutta l’Andalucia.
Continuo a spulciare, sono sicura che troverò moltissime altre informazioni utili 😉
Ciao Veronica! L’Andalusia è una meta perfetta per un viaggio in solitaria. Te lo consiglio di cuore. Per qualsiasi informazione contattami pure e se poi decidi di passare per Nerja ci prendiamo un caffè! 😉 Dita incrociate per la realizzazione di questo tuo progetto!
Grazie Raffaella! Certo, mi farebbe moltissimo piacere 🙂
La Feria di Malaga è una delle più coinvolgenti che io abbia mai visto. I colori degli abiti, la musica e l’allegria della gente è fantastica. Io amo l’Andalusia.
Hai ragione, la feria di Malaga è un evento incredibile, anche difficile da rendere a parole. Diciamo che se la gioca solo con la Feria de Abril di Siviglia, ci sei mai stata? Pazzesca!
Siviglia l’ho vista ma non durante la festa. Mi hanno detto che è bellissima. Mi sa che dovrò vedere per credere!
Assolutamente si! 😉
Invidiaaa! 🙂 che bei luoghi, anche a me hanno sempre affascinato, prima o poi mi deciderò a venire…e poi, come dici tu, deve essere meraviglioso partecipare ad una delle festività tradizionali e/o religiose!
Quando deciderai, sarò ben felice di darti dei consigli da insider 😉
Grazie Raf per questo tuo post che mi fa ripiombare e catapultare in una zona che amo tanto e non visito da tempo, ma che resta tra le mie preferite!!! Tu sei fortunata ad aver avuto la possibilità di trasferirti lì! ☺ sono felice per te❤
Sai qual è il problema? Che ci sono almeno altri 10 posti dove vorrei trasferirmi….e non è detto che in un futuro prossimo…noi viaggiatori non siamo mai contenti 😉
Ce l’hai nel sangue!! Buona domenica Raf🎶☺🌸
Buona domenica anche a te 😉 Oggi qui abbiamo una domenica che sa tanto di estate 👙
O-MY-GOD!!! anzi, Oh Dios mío !!! 🙂 che belloooo
Noi partiamo fra due settimane e non vediamo l’ora! Atterriamo a Malaga, poi toccheremo Granada, Monachil, Almeria, Almunecar e Nerja.
Se hai suggerimenti saremmo felici di sentirli, siamo super curiosi!
Erica
Che bello! Io vivo a Nerja 😉 e se venite qui dovete fare un salto a Frigiliana che è un pueblo blanco a soli 7 km. Se arrivate ad Almeria non potete non visitare Cabo de Gata, è una delle zone più belle della costa (magari togliendo del tempo ad Almunecar che non offre moltissimo). Per la parte della Sierra Nevada vi consiglio Las Alpujarras (in particolare Pampaneira e Capileira).
Speriamo che il tempo continui così perchè oggi è stato un giorno da spiaggia 😉 Sono a tua disposizione se hai bisogno di info
Grazie mille, ci siamo segnati tutto, aggiorneremo l’itinerario e credo approfitteremo ancora del tuo aiuto 😜
Molto volentieri!
Vero, l’Andalusia va bene tutto l’anno. Io l’ho visitata ad agosto e, in effetti, un bel po’ di quel caldo soffocante in città me lo sono beccato… viaggio fantastico comunque!
Eh si, l’Andalusia mi ha conquistato 8 anni fa e sono ancora qui 😉
che meraviglia!!! hai fatto benissimo1