Surf in Tarifa

Ho passato più di 10 anni vivendo in Andalusia, a Nerja per l’esattezza, un incantevole paese che si affaccia sul mare in provincia di Malaga . Quando il lavoro me lo ha permesso (di rado) ne ho sempre approfittato per prendere uno o più giorni liberi da dedicare all’esplorazione di questa bellissima regione  al sud della Spagna. Uno dei luoghi che mi è rimasto nel cuore e dove ci sono tornata diverse volte è Tarifa. Visitare Tarifa vuol dire affacciarsi sul Marocco respirando ancora un fortissimo spirito andaluso. Cercherò di raccontarti quello che più mi affascina di questo piccolo pueblo blanco bagnato sia dal Mar Mediterraneo che dall’Oceano Atlantico.

Dove si trova Tarifa

Castillo Santa Catalina - Tarifa
Castillo Santa Catalina

Tarifa è il comune spagnolo ed europeo più vicino all’Africa. Se guardi una cartina, si trova proprio sulla punta più meridionale della Spagna. Nonostante formalmente faccia parte della provincia di Cadice, Tarifa è più vicina al Marocco che al suo capoluogo di provincia. E questa posizione si riflette nello stile di vita e nelle influenze architettoniche locali.

Questo villaggio di mare andaluso è un crocevia di surfisti, pescatori e transfrontalieri a cui si mescolano i turisti curiosi di scendere fin laggiù. Il paesino in sé non gode di particolari bellezze artistiche, anche se il centro storico è ben preservato e una passeggiata tra le piccole case bianche e le viette strette e acciottolate è sempre piacevole.  Ciò per cui vale la pena visitare Tarifa è senz’altro l’atmosfera rilassata che la pervade e la posizione unica in cui si trova.

GLI INDISPENSABILI
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia:
la guida della Lonely Planet dell’Andalusia
una crema solare protezione 50
una borraccia termica da viaggio
un cappello che ti ripari dal sole cocente

un paio di sandali da trekking

Visitare Tarifa: le spiagge

La spiaggia sull'oceano - Tarifa
La spiaggia Los Lances sull’Oceano Atlantico

Quello che più colpisce di questa cittadina è la cosiddetta Punta de Tarifa, un promontorio appena fuori dal centro storico che quasi tocca l’Africa (in questo punto il Marocco dista appena 14 chilometri) e che divide il Mar Mediterraneo dall’Oceano Atlantico.

Ecco allora che nello stesso paesino abbiamo due spiagge cittadine. La Playa Chica che è quella che si affaccia sul Mediterraneo, sabbiosa, con fondale basso, poche onde, relativamente riparata dal vento, molto frequentata dai locali. Poi c’è la Playa Los Lances che è quella bagnata dall’oceano, paradiso dei surfisti con vento e onde. Questa spiaggia è il punto perfetto per ammirare il tramonto.

DOVE DORMIRE A TARIFA?
Io per la mia vacanza a Tarifa ho optato per un soggiorno in hostal (la versione spagnola della nostra pensione). Ho prenotato Hostal Alborada e mi sono trovata davvero bene. La camera è confortevole e pulita. La posizione centrale permette di muoversi tranquillamente a piedi. Il rapporto qualità/prezzo è davvero interessante

Cosa fare a Tarifa?

Particolare di edificio - Centro Storico di Tarifa
Particolare di edificio – Centro Storico di Tarifa

Visitare Tarifa intesa come complesso monumentale richiede circa una mezza giornata. Il resto del tempo da dedicare a questa città può essere trascorso in spiaggia, praticando sport acquatici, passeggiando per le viette del centro su cui si aprono le porte di piccole botteghe artigiane e mangiando tapas andaluse nei numerosi locali cittadini.

Il centro storico di Tarifa

Porta d'entrata in città - Tarifa
Porta d’entrata in città – Tarifa

Il percorso di visita della città inizia dalla Porta de Jerez, da qui si passeggia tra le viuzze lastricate, passando tra case dalla spiccata architettura spagnola. Il bello di questa cittadina è proprio il perdersi nel percorrere le diverse stradine fino ad arrivare al mare.

Il Castillo de Tarifa  occupa proprio una posizione privilegiata: appena fuori dal centro storico e a ridosso del mare. Ti consiglio una visita a questo castello perché offre un’occasione per scoprire qualcosa di più sulla storia del luogo e anche qualche buon punto panoramico per scattare qualche fotografia.

L’affaccio di Tarifa sul mare

A breve distanza dal castillo, percorrendo la strada che porta al porto, si arriva al Castillo de Santa Catalina e all’Isla de Las Palomas da dove si può apprezzare la vista tra le due diverse spiagge cittadine. Entrambi questi due interessanti edifici possono essere visitati solo da fuori.

Vietatissimo lasciare la città senza aver mangiato un piatto di pescaito frito in uno dei numerosissimi ristoranti vicino al porto.

Ti ho convinto a visitare Tarifa?

PER APPROFONDIRE
Vuoi avere più informazioni per organizzare il tuo tour dell’Andalusia? Ho scritto alcuni articoli sull’Andalusia in generale per raccontare tutto quello che ho imparato dopo averci vissuto per ben 12 anni tra Malaga e Nerja.
come organizzare un itinerario di 10 giorni in Andalusia
l’Andalusia in auto dalla Sierra Nevada a Cabo de Gata
6 consigli per organizzare un tour dell’Andalusia
Andalusia quando? Sempre! Parola di un’italiana che qui ci vive
Tapas spagnole, tapeo, ruta de la tapa e deviazioni varie

Vivere in Andalusia: ecco cosa mi manca (e cosa no!)
Ho anche dedicato delle piccole guide o itinerari a queste località: Siviglia, Malaga, Jaen, Ronda, Tarifa, Frigiliana, Nerja, Las Alpujarras, il Caminito del Rey
Infine, ho raccontato come si vivono alcune feste popolari quali:
Come si vive il Natale in Andalusia tra luminarie e canti popolari
L’Epifania in Spagna: aspettando i Reyes Magos
Il carnevale di Cadice: una grande festa andalusa
La Semana Santa: come si festeggia la Pasqua in Andalusia

4 commenti

  1. […] in linea generale di un clima ottimo, ma molto diverso tra le località costiere (Malaga, Cadiz, Tarifa, Costa del Sol,..) e le città interne (Siviglia, Cordoba, […]

  2. Tarifa….un bel ricordo!!! Un vento fortissimo che non potrò mai dimenticare (ad un certo punto sembrava nuoto controcorrente…davvero!!😁😃☺)..ma non ero in acqua😁😁

    1. Il vento è il protagonista assoluto! Ma il bello è che a volte mentre sull’oceano soffia un forte vento, sulla spiaggia della città che si affaccia sul Mediterraneo trovi solo una leggera brezza…

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.