Il primo caffè vietnamita - Can Tho

Amo il caffè, ma solo il caffè italiano, anzi per essere precisi l’espresso. Vivo all’estero, per cui o bevo a casa il caffè della mia Gaggia o lo prendo solo in pochissimi (uno) bar fidati della mia città. Se sono in modalità “viaggio” non lo ricerco mai e non scendo a compromessi con Starbucks o similari. Insomma sono un’integralista del caffè. O meglio, lo ero prima di assaggiare il caffè vietnamita.

Il caffè vietnamita

Durante il mio viaggio in Vietnam mi è successa una cosa inaspettata: avevo letto sulle guide o sui diari di viaggio commenti molto positivi sul caffè locale e quindi per curiosità l’ho provato.

Una rivelazione.

Ora posso dire che il caffè vietnamita è il caffè che più si avvicina per gusto al caffè italiano. Non solo, ma i vietnamiti hanno la stessa passione e ritualità degli italiani quando si tratta di caffè. Passione che nasce dal fatto che il Vietnam nelle sue zone meridionali produce tanto caffè da meritarsi il titolo di secondo esportatore al mondo dopo il Brasile, con la differenza che mentre il Brasile concentra la sua attenzione verso la qualità Arabica, il Vietnam sembra preferire la qualità Robusta.

GLI INDISPENSABILI
Per il mio viaggio di un mese tra Cambogia e Vietnam,  per me sono state utilissime le seguenti cose:
– il mio zaino Ferrino da 60 litri
– la guida della Lonely Planet sul Vietnam
– la guida della Rough Guide sulla Cambogia.

– le mie scarpe da trekking Tx4 La Sportiva
– una scheda SIM vietnamita con chiamate e Internet

Che gusto ha e come si serve questo caffè?

Il primo caffè vietnamita - Can Tho
Il primo caffè vietnamita – Can Tho

Lo definirei un caffè ricco, ben tostato, con un tocco di mandorla e note di cioccolato. Viene preparato in una specie di caffettiera che si appoggia direttamente sulla tazza e che permette al caffè di scendere lentamente, goccia dopo goccia.

Io l’ho provato in tre versioni: nero servito caldo in tazza o bicchiere piccolo, nero freddo servito in bicchiere grande con ghiaccio e nero freddo con latte condensato servito in bicchiere grande con ghiaccio.

Non ho avuto la possibilità  di provare la versione del caffè vietnamita con l’uovo che ricorda molto la crema di zabaione: si prepara sbattendo il tuorlo con lo zucchero ed incorporandovi il caffè.

PER APPROFONDIRE
Se, come me, ami le cucine del mondo e vuoi saperne di più su quelle che ho già provato non perderti i miei articoli dedicati alla cucina cinese, alla cucina thailandese, alla cucina vietnamita, alla cucina peruviana e alla cucina laotiana.
Ho scritto molto anche di altre cucine europee, in particolar modo della cucina spagnola.
Se, invece, vuoi sostenere la mia battaglia per la sopravvivenza dell’autentica cucina italiana, viene a leggere questi articoli dedicati a:
– Come ti uccido la cucina italiana
Una travel blogger amante del cibo contro gourmet, tataki e finta artigianalità
Vivere in Spagna: come ti uccido la pizza

Viaggi e cucina: come il cibo di altre culture è entrato nella mia quotidianità
Come scegliere un ristorante senza cadere nelle trappole per turisti

8 commenti

  1. Io adoro il caffè, di tutti i tipi e di tutte le qualità; però il caffè con l’uovo proprio non riesco a digerirlo (nel vero senso del termine). Mi rimane tutto sullo stomaco!

    1. In effetti non è proprio il tipo di caffè da un sorso e via! 😉

  2. Anch’io sono stata in Vietnam e anch’io ho amato il caffè vietnamita, all’uovo, normale, con il latte! Una vera delizia! 🙂

  3. Io preferisco il caffè della Moka rispetto a quello da bar …ma non sono un grande intenditore di caffè..però se vado in Vietnam un assaggio è d’obbligo….🙂

    1. Assolutamente e se sei coraggioso prova quello con l’uovo, poi mi dirai 😉

  4. Anch’io sono un’integralista del caffè, bevo sempre e solo espresso (o ristretto) senza zucchero. Il caffè vietnamita mi incuriosisce parecchio, soprattutto quello freddo, deve essere particolare! Io ho bevuto dei caffè buonissimi anche in Albania e in Kosovo 🙂

  5. Ma sai che io pur essendo italiana ( per di più napoletana) non sono una bevitrice di caffè? È il mio gusto preferito del gelato, dei dolci, creme e quant’altro eppure non ci ho mai trovato gusto a berlo così come bevanda. Mi sembra di vedere però che quello vietnamita sia un beverone, un bicchiere enorme! Vedi mai che se vado in Vietnam e provo il caffè va a finire che me ne innamoro? 😉

    1. Può essere. Ha un gusto leggermente “cioccolatoso” che crea dipendenza 😉

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.