Ho una conclamata passione per la montagna e, se frequenti regolarmente il mio blog, questo l’avrai già capito. Fino a qualche anno fa, frequentavo la montagna soprattutto d’estate e non in inverno considerata la mia incapacità a sciare. Poi ho scoperto quanto sia bello camminare in montagna con le ciaspole. Da quel momento niente mi dà tanta soddisfazione in montagna in inverno quanto scegliere una delle innumerevoli escursioni con le racchette da neve e mettermi in cammino nella natura.
Perché le ciaspole?

Sono friulana, amante della montagna e soprattutto della neve, ma non so sciare. Ho quindi iniziato ad utilizzare le ciaspole o racchette da neve per fare delle interessanti escursioni in un ambiente isolato e magico come quello della montagna in inverno.

I lati positivi di un’escursione con le ciaspole sono innanzitutto il fatto di poter praticare uno sport invernale praticamente a costo zero (fatta eccezione per l’investimento iniziale per l’acquisto delle racchette da neve, che però in molti posti si possono noleggiare).
Inoltre, sei libero di muoverti al di fuori del percorso obbligato di una pista da sci, per cui hai molte più opzioni tra le quali scegliere e molta meno gente attorno.

Dal lato opposto però c’è da prestare attenzione sempre al pericolo valanghe in quanto la neve accumulata e il vento possono giocare brutti scherzi.
Qui puoi trovare i link al bollettino valanghe del Friuli Venezia Giulia, al bollettino valanghe del Veneto, al bollettino valanghe del Trentino o al bollettino valanghe dell’Alto Adige.
Dove fare delle escursioni con le racchette da neve

La risposta che mi viene spontanea è dappertutto dove ci sia delle neve e un sentiero. Sempre, però, con un’occhio alla prudenza. In questo senso, leggi i miei consigli per affrontare al meglio un’escursione con le ciaspole.
Io ho “ciaspolato” sulle Alpi Carniche, sulle Alpi Giulie, in Val Gardena e nelle Dolomiti Venete.
Di seguito ti racconto alcuni dei percorsi che mi sono piaciuti:
- l’escursione al Monte Piana vicino al Lago di Misurina in Veneto
- la salita al Rifugio Dibona vicino a Cortina in Veneto
- la salita al Rifugio Giaf da Forni di Sopra in Friuli Venezia Giulia
GLI INDISPENSABILI |
---|
Per affrontare al meglio un’escursione con le racchette da neve è bene utilizzare la giusta attrezzatura. Io non posso fare a meno di queste cose: – una guida dei percorsi con le ciaspole disponibili nei diversi gruppi montuosi – la cartina Tabacco della zona dove intendo fare l’escursione – il mio zaino Deuter Futura da 25 litri – i miei scarponi da trekking Trango della La Sportiva – un paio di racchette da neve – un paio di bastoncini da trekking – le immancabili ghette da neve |
Vado sempre in Val Pusteria d’estate, ma, se dovessi tornarci in inverno, mi piacerebbe fare un’escursione con le ciaspole. Dev’essere divertente!
[…] ho raccontato qui di questa mia passione per le ciaspole o racchette da neve e oggi vi voglio parlare di […]