Durante il mio Grand Tour nell’Italia del Sud, ho avuto modo di fermarmi qualche giorno in Cilento. Oltre a visitare le bellezze di questa zona la mia intenzione era anche quella di mangiare un’ottima mozzarella di bufala. Seguendo il consiglio sia dei proprietari del bed&breakfast dove ho alloggiato che di alcuni amici campani, ho fatto una sosta in un posto magico e delizioso: la Tenuta Vannulo.
Dove si trova la Tenuta Vannulo
Questa azienda agricola si trova esattamente a Capaccio Scalo. La tenuta si compone del vero e proprio allevamento di bufale, del caseificio dove acquistare i prodotti caseari, della gelateria/yogurteria dove assaporare i prodotti locali, del ristorante e della bottega della pelle. Vi è anche la possibilità di partecipare ad una visita guidata che illustra le principali attività dell’azienda e il processo di creazione dei prodotti.
Le bufale e i loro prodotti

Alla Tenuta Vannulo le bufale sono le vere protagoniste. Vivono in spazi ampi, vengono massaggiate con spazzole a suon di musica, vengono curate con rimedi omeopatici, decidono loro quando essere munte. Il latte che producono è davvero speciale e da vita a prodotti eccellenti: mozzarelle, yogurt e gelati che profumano di amore e natura.
DOVE DORMIRE IN CILENTO? Io per il mio soggiorno in Cilento ho scelto di alloggiare in un bed&breakfast. Ho prenotato il B&B Villa Maria e mi sono trovata davvero bene. La camera è confortevole e pulita. La colazione è davvero gustosa. Il rapporto qualità/prezzo è certamente interessante. |
La mia esperienza alla Tenuta Vannulo

La mia prima visita non è stata fortunata. Al mio arrivo le mozzarelle di bufala erano già terminate (ho scoperto sulla mia pelle che si consiglia la prenotazione). Ho avuto modo però di consolarmi con una brioche e gelato e una brioche e yogurt, entrambe ottime e saporitissime.
Ma non mi sono data per vinta. Il giorno dopo sono tornata di mattina presto e ho potuto avere le mie mozzarelle. Mozzarelle che si conservano rigorosamente a temperatura ambiente, immerse nel loro stesso siero. Proprio per questo mi hanno fatto compagnia durante il viaggio nel Cilento e mi hanno davvero sorpresa grazie al loro gusto ricco.
Se, come me, sei un’amante della mozzarella di bufala e decidi di visitare il Cilento, può valere la pena fare una sosta in questo caseificio per conoscere la storia e i segreti di questi prodotti così buoni e genuini.
Evviva le bufale della Tenuta Vannulo!
GLI INDISPENSABILI Per questo mio viaggio di un mese nell’Italia del Sud, non ho potuto fare a meno di alcune cose. Eccole: – il mio zaino Ferrino da 60 litri – la guida rossa del Touring Club Italiano dedicata a Napoli – una guida rossa del Touring Club Italiano dedicata alla Puglia – la guida della Lonely Planet dedicata a Matera e la Basilicata. – le mie scarpe da trekking Tx4 La Sportiva |
I link blu che vedi nel testo sono dei link affiliati
Ciao! Visto che oggi mi sono dilettata a fare le torte di cioccolata con la mia mamma, non potevo che approdare su un articolo di cucina, da leccarsi i baffi!
o mamma potrei morire per assaggiare quelle creme, sto letteralmente sbavando!!!
A noi piace tantissimo la mozzarella di bufala. Mai assaggiata la brioche e gelato