Fin dai primi momenti della pianificazione del mio itinerario di viaggio in Perù, ho pensato che avrei voluto fare del trekking sulle bellissime ed altissime montagne di questo Paese. Il mio sogno era quello di percorrere i sentieri del Parco Nazionale Huascaran. Purtroppo però il mio viaggio si collocava in un’epoca dell’anno (tra novembre e dicembre) che non si prestava a questo tipo di escursioni in quella zona. Ho quindi deciso di trovare un compromesso e organizzare un trekking nell’area di Cuzco che mi permettesse poi di concludere l’esperienza con la visita di Macchu Picchu. La mia scelta è caduta proprio sul Salkantay Trek.
Indice dell'articolo
Le caratteristiche del Salkantay Trek

Il Salkantay Trek è un percorso di una settantina di chilometri che si snoda tra panorami agricoli e vette innevate. Il trekking ha una durata di 5 giorni (4 notti) includendo il soggiorno ad Aguascalientes e la visita a Macchu Picchu. Il punto più alto dell’escursione è il Salkantay Pass a 4650 metri, il punto più basso è a quota 1811 metri. Il dislivello complessivo in salita è di circa 2283 metri mentre quello in discesa è di 3250 metri, . Tre notti si passano in tenda, l’ultima notte in un hostal ad Aguascalientes.
Ho prenotato il Salkantay Trek in loco con Bioandean Expeditions, un’agenzia locale di Cuzco. Prima del mio arrivo in Perù avevo raccolto online tutte le informazioni e i prezzi di questo trekking. Solo una volta arrivata a Cuzco ho deciso di prenotare facendo un giro tra le diverse agenzie. Devo ammettere che il prezzo che ho pagato è stato decisamente più basso di quelli pubblicati sui vari siti specializzati.
Il nostro gruppo era fortunatamente piccolo, eravamo solo 4 persone ed eravamo accompagnate dalla nostra guida e da altre 2 persone che si occupavano del montaggio delle tende e dei rifornimenti. I pasti infatti erano inclusi nel prezzo e venivano preparati freschi in una tenda trasformata in cucina. L’acqua veniva fornita in bottiglia. Noi abbiamo dovuto solo portare il nostro zaino con i vestiti necessari per i 5 giorni.
Puoi farti un’idea dei prezzi disponibili online, consultando le proposte per il Salkantay trek su Get Your Guide.
Il programma del Salkantay Trek

Giorno 1: da Marcocasa a Soraypampa
Per iniziare gradualmente, la prima giornata del Salkantay Trek prevede sei ore di cammino su strade sterrate o sentieri molto facili. Si parte da Marcocasa e con una camminata di 3 ore si arriva a Challacancha dove è prevista una pausa pranzo con vista sulle cime innevate del Humantay (4120 metri) e del Salkantay (6271 metri). Nel pomeriggio con altre 3 ore di cammino si raggiunge il primo campeggio a Soraypampa a quota 3800m.
Giorno 2: da Soraypampa a Chaullay
Questo è il giorno più impegnativo di tutto il percorso, quello in cui si sale il Salkantay Pass. Purtroppo nel nostro caso il maltempo ci ha concesso solo alcuni brevi scorci sulle cime innevate del Salkantay e del Turcarhuay. Una volta raggiunto il passo si inizia la discesa che porta dapprima a Huayracpunku per il pranzo e quindi, attraverso la foresta, a Chaullay dove c’è il secondo campeggio per passare la notte.
Giorno 3: da Chaullay a La Playa
Il trekking si svolge per 6 ore nella giungla, lungo il Lluskamayo river, fino ad arrivare a La Playa e alle sue piantagioni di caffè. Purtroppo non ho molto da raccontare perché da un lato il cielo è sempre stato coperto con nuvole basse che ci hanno impedito di apprezzare il panorama, dall’altro lato il fango presente sul sentiero è stato il nemico da combattere.
Giorno 4: da La Playa ad Aguascalientes
Il sentiero percorre un tratto dell’originale Inca Trail da cui si possono avere i primi scorci su Macchu Picchu e Huayna Picchu. Arrivati a Hidroelectrica, il sentiero finisce e l’ultima parte del cammino fino ad Aguascalientes si svolge lungo i binari della ferrovia. Potrà sembrare strano, ma il percorso lungo la ferrovia è stato molto suggestivo. La notte si alloggia in uno dei numerosi hostales di Aguascalientes.
Giorno 5: visita a Machu Picchu
La giornata inizia con la sveglia all’alba e la salita a piedi nel buio fino all’ingresso di Macchu Picchu per anticipare la folla che arriverà di lì a poco con i primi autobus. Nel pacchetto del trekking è inclusa una visita guidata di due ore all’interno del sito archeologico. Terminata la spiegazione della guida si viene lasciati liberi di girare per la magica cittadella fino al momento (solitamente nel pomeriggio) di prendere il treno per rientrare a Cuzco.
GLI INDISPENSABILI |
---|
Per questo viaggio di un mese in Perù, ci sono state delle cose di cui non ho potuto fare a meno: – il mio zaino Ferrino da 60 litri – la guida Perù della Lonely Planet in italiano e The Rough Guide of Peru in lingua inglese – le mie scarpe da trekking Tx4 La Sportiva – il transfer privato dall’aeroporto di Lima – il Boleto Turistico del Cusco |
Le mie impressioni sul Salkantay Trek

Il mio giudizio sul Salkantay Trek non è del tutto positivo. Sono certamente contenta di aver vissuto questa esperienza, ma ci sono dei però.
Innanzitutto il percorso non può essere considerato un vero trekking. A parte per l’altitudine, buona parte del cammino si svolge prevalentemente su strade sterrate e binari del treno. Pochissimi i sentieri degni di questo nome. Questo è il motivo per cui gli amanti del trekking e della montagna come me potrebbero rimanere delusi.
Secondariamente, bellissimi i paesaggi e le viste sulle cime innevate, ma se lo fai come me a dicembre rischi di incontrare tanta pioggia e nuvole basse.
PER APPROFONDIRE |
---|
Se ti interessa un’esperienza di vero trekking in Perù, vieni a leggere la mia avventura al Canyon del Cotahuasi. Se invece vuoi lasciarti inspirare, scopri i 5 trekking all’estero che sogno di percorrere. Stai organizzando un viaggio in Perù? Leggi anche Come muoversi in Perù: dal bus al treno, dall’aereo ai piedi, il mio viaggio zaino in spalla. |
Il Perù è nella mia wishlist … Dev’essere meraviglioso!!!
Quando ci andrai, ti lascerà senza parole! Se poi sai lo spagnolo, comunicare con i locali sarà davvero divertente.
Per consigli o idee sai dove trovarmi 😉
Grazie !!!Spero di chiederti info presto!!!! 😉