Malaga è stata la prima città ad accogliermi quando nell’aprile 2009 ho deciso che era ora di iniziare una nuova avventura e mi sono trasferita in Spagna. Senza sapere una sola parola di spagnolo, mi sono ritrovata a vivere a Malaga, vagare per le sue strade, cercando un appartamento in affitto e nuovi stimoli.
Indice dell'articolo
Il mio trasferimento a Malaga nel 2009

Sono atterrata all’aeroporto di Malaga con uno zaino da 100 litri sulle spalle, una piccola borsa e una prenotazione di una settimana in un grigio residence di Torremolinos. In sette giorni ho macinato tanti, anzi tantissimi, chilometri. Ho cercato di conoscere la città per capire dove volevo vivere, ho visitato tutte le agenzie immobiliari del centro in cerca di un appartamento, ho raccolto informazioni su come avere un conto in banca, come fare un contratto telefonico e come ottenere il tanto agoniato NIE.
L’appartamento è fortunatamente arrivato proprio nel giro di una settimana. Gli stimoli sono arrivati fin dal primo giorno trascorso tra le vie di questa animata città. Tutte le altre questioni si sono risolte in relativamente poco tempo. D’altronde come si può resistere ad una città adagiata sul mare, dalle vie ampie e dagli edifici imponenti, pervasa da una costante atmosfera di festa e dai ritmi di vita tranquilli? Vivere a Malaga mi è sembrato un sogno fin dall’inizio.
Sarà che abitavo nel centro pedonale, sarà che lavoravo da casa a distanza con l’Italia, sarà che ogni cambiamento porta nuova energia, ma io su Malaga non riesco che a spendere buone parole.
Perché ho scelto di vivere a Malaga?

La scelta di andare a vivere a Malaga è avvenuta in modo abbastanza casuale. Immaginati che prima del 2009 non c’ero mai stata! Si è trattato di una scelta, a posteriori rivelatasi fortunata, nata sulla carta. Cercavo una città di medie/grandi dimensioni, con un buon clima, che fosse sul mare e che fosse vicino ad un aeroporto ben collegato con il resto d’Europa. Eliminata Barcellona per l’elevato costo della vita. Eliminata a malincuore Lisbona per questioni di lingua. Ho preso per un po’ in considerazione Marsiglia, ma poi l’opzione Malaga ha vinto su tutte.
GLI INDISPENSABILI |
---|
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare nel bagaglio per una vacanza in Andalusia: – la guida della Lonely Planet dell’Andalusia – una crema solare protezione 50 – una borraccia termica da viaggio – un cappello che ti ripari dal sole cocente – un paio di sandali da trekking |
Cos’è cambiato oggi rispetto al 2009?

Se stai pensando di trasferirti a Malaga, dimenticati tutto quello che ho scritto. Purtroppo la Malaga del 2009 non è altro che un lontano ricordo.
Quando sono arrivata io, c’era una forte crisi economica e Malaga non era una città molto sviluppata dal punto di vista turistico. All’epoca era possibile affittare un appartamento nel centro storico per un affitto davvero basso. Non solo ma la quantità di appartamenti sfitti era così grande che ti potevi permettere di scegliere quale e pure contrattare sul prezzo.
Con la fine della crisi economica e lo sviluppo turistico della città, gli affitti a lungo termine si sono volatilizzati. Non solo gli appartamenti del centro, ma anche quelli della prima periferia si sono tutti trasformati in appartamenti turistici e i prezzi degli affitti mensili sono schizzati alle stelle. Ora trovare un appartamento da affittare è davvero un’impresa, pensa che nelle agenzie immobiliare c’è persino la lista d’attesa degli affittuari!
DOVE DORMIRE A MALAGA? |
---|
Io per amici e parenti che mi sono venuti a trovare a Malaga ho prenotato queste strutture e mi sono sempre trovata molto bene: – Hotel Don Curro, camere pulite e spaziose in pieno centro – IBIS Malaga Centro Ciudad, ottimo rapporto qualità/prezzo in centro – Atarazanas Malaga Boutique Hotel, proprio di fronte al famoso mercato gastronomico |
Dove vivere a Malaga

Se mi avessi fatto questa domanda nel 2009, non avrei avuto dubbi sulla risposta. Per me il miglior quartiere in cui vivere a Malaga è il centro storico.
La città in sé non gode, a differenza di Granada o Siviglia, di grandi emergenze artistiche. Tutto il suo centro pedonale però è un invito al passeggio, i suoi parchi sono un’opportunità di vita all’aria aperta e la nuova zona del porto è presto diventata la meta del divertimento e del tempo libero.
Dove vivere a Malaga oggi?
Oggi però non credo che vivrei più nel centro storico di Malaga. Orde di turisti e schiamazzi notturni stanno rendendo la vita difficile ai pochi residenti sopravvissuti a questo repentino sviluppo economico della città. Anche il quartiere che ora si chiama Soho e che sta proprio di fronte al centro sta seguendo lo stesso inevitabile percorso.
Se mi venisse data la possibilità di scegliere oggi probabilmente direi che i luoghi migliori dove vivere sono i quartieri della Malagueta o del Limonar, ma non sono l’unica a pensarla così visto che sono una delle zone più costose assieme al centro storico!
Stai pensando di trasferirti in Spagna? Leggi il mio articolo dedicato a chi vuole tentare la fortuna in Spagna o a come uccidono la pizza in Spagna. Potrebbe esserti anche utile leggere la mia prima esperienza di vita a Malaga, come arrivare in Spagna in auto e cosa mi manca di più dell’Andalusia.
Ho un bellissimo ricordo di Malaga e spesso ho pensato che potrebbe essere una città in cui vivrei volentieri. Nei miei viaggetti spagnoli ci sono capitata più volte e in diversi periodi dell’anno. La volta che mi ha stupito di più è stata in agosto, durante la Feria. Le cose saranno cambiate, ma lo spirito spagnolo è unico e meraviglioso.
Ciao, vorrei trasferirmi con la famiglia, ho due bimbi molto piccoli quindi cerco una zona con molto verde, cosa consigli?
Grazie
Paolo
Intendi trasferirti a Malaga? In questo caso trattandosi di una città molto grande il verde è un po’ difficile da trovare…Probabilmente in zone come El Limonar però i prezzi sono alle stelle.
Sono stata a Malaga con un’amica spagnola e mia affascinata davvero tanto!
Mi fa piacere. Vederla poi con una spagnola è ancora più bello!
I tuoi consigli sono sempre dettagliati e preziosi. Oggi mi hai fatto scoprire una meta meno nota dell’Andalusia.
[…] abito, è una piccola città di meno di 20.000 abitanti che dista una sessantina di chilometri da Malaga e che è conosciutissima e frequentatissima (ahimè ogni anno di piu) da migliaia di turisti che […]
[…] questo post, vi ho già raccontato cosa vedere e cosa fare se decidete di trascorrere un po’ di tempo in […]
[…] verace abituata a pioggia, vento, freddo e tanta umidità, il clima dell’Andalusia, di Malaga in particolare, mi sembra perfetto in ogni periodo dell’anno. Sarà che ogni volta che […]