Viaggio in Perù

Quando penso al mio viaggio in Perù mi vengono in mente principalmente tre cose: i paesaggi naturali così magici e così diversi tra loro, i colori delle stoffe così vivaci e il sorriso della gente. Mai come in Perù sono riuscita ad entrare in contatto con i locali e a scoprire un popolo curioso, ospitale e di un’allegria contagiosa.

Come ho organizzato il mio viaggio in Perù

viaggio in perù
Il Perù e i suoi fantastici abitanti – Foto di Gunter Dueck da Pixabay

Il Perù è stato il primo Paese del Sudamerica che ho visitato. Il mio viaggio in Perù è durato un mese in cui ho visto tantissimi posti così diversi tra loro, ho fatto trekking, mi sono persa tra le rovine Inca e ho realizzato uno dei miei sogni: vedere Macchu Picchu. Tutto il viaggio è stato organizzato da me dal volo agli alloggi, i mezzi pubblici li ho prenotati sul posto e mi sono servita di operatori locali specializzati solo per l’organizzazione dei trekking.

Quando sono andata

Ho viaggiato in Perù tra novembre  e dicembre e, dato che è un paese molto vasto, in un mese ho trovato un clima caldo e a tratti soffocante (Lima, Paracas, Ica, Arequipa), un’escursione termica notevole tra il giorno e la notte (Lago Titicaca, Cusco, Valle Sacra) e tanta tanta pioggia (Salkantay Trek e Macchu Picchu).

Come mi sono mossa

Per i miei spostamenti ho sempre optato per i mezzi pubblici, principalmente bus o colectivos (dei transfer in minibus o furgoncini organizzati da privati che coprono le tratte minori). Certamente le distanze sono piuttosto lunghe, i bus non sono granché comodi (soprattutto per me che sono alta) ma in compenso sono relativamente sicuri. Organizzandosi con qualche piccolo accorgimento, il tragitto in bus può diventare perfino divertente. L’unico volo interno che ho preso è stato per rientrare da Cuzco a Lima.

Se stai organizzando un viaggio in Perù e vuoi avere più informazioni sui trasferimenti leggi Come muoversi in Perù: dal bus al treno, dall’aereo ai piedi, il mio viaggio zaino in spalla.

Dove ho dormito

Ho sempre dormito in piccoli hotel a conduzione familiare (una menzione particolare merita il mio hotel di Arequipa). A Cuzco, Ica, Paracas e Aguascalientes ho dormito in hostales più o meno accoglienti, tutti sempre molto centrali e ad un prezzo conveniente. Durante i trekking  al Canyon del Cotahuasi e al Salkantay ho dormito in campeggio. Sul lago Titicaca ho dormito nell’isola di Amantani in una casa privata.

Dal Centro al Sud al Centro : il mio itinerario in Perù

Arrivo a Lima

Il quartiere Miraflores a Lima
Il quartiere Miraflores a Lima – Foto Pixabay

Ho passato a Lima i primi due giorni di viaggio. Per il mio primo contatto con la tentacolare metropoli di Lima, ho deciso di prenotare un alloggio nel quartiere di Miraflores che offre spettacolari viste sull’Oceano Pacifico e che con i suoi parchi e le sue architetture ha occupato la mia prima giornata di visita. Per arrivare al mio alloggio a Lima, ho prenotato un transfer privato dall’aeroporto. Preso poi un po’ di coraggio, ho proseguito la scoperta della capitale con la visita del Museo Nazionale di Archeologia e del Museo Larco.

Viaggio in Perù: la regione di Ica

Viaggio in Perù - Deserto di Paracas
Viaggio in Perù: Riserva Naturale di Paracas

Il Perù è grande e non c’è molto tempo da perdere, zaino in spalla ho lasciato Lima e mi sono spostata nella regione di Ica.

Qui ho dedicato una prima sosta alla Riserva Naturale di Paracas, un’area desertica molto interessante. Da qui è possibile fare due escursioni degne di nota. La prima escursione ti porterà nel deserto a vedere le suggestive spiagge di sabbia colorata che si affacciano sull’Oceano e altre zone di interesse di questo deserto. La seconda escursione, in barca, ti porterà nel magnifico mondo delle Isole Ballestas, un paradiso per uccelli, leoni marini e pinguini.

Se hai poco tempo a disposizione puoi prenotare in anticipo un’unica escursione della durata di 7 ore alle Isole Ballestas e alla Riserva di Paracas.

Gli abitanti delle Isole Ballestas
Gli abitanti delle Isole Ballestas – Foto Pixabay

La seconda sosta può essere fatta nella città di Ica con un’escursione all’oasi di Huacachina. Situata a poca distanza da Ica intorno a una pozza naturale nel deserto e circondata da dune sabbiose, è una destinazione popolare per gli amanti del sand boarding. Io mi sono limitata ad un’escursione su di una sand buggy e devo dire che è stato divertente.

L’ultima tappa in questa regione mi ha portato a Nazca per vedere le misteriose Linee di Nazca. Qui però ho rinunciato a sorvolare le linee con un volo privato visto il prezzo e le condizioni dei velivoli. Mi sono limitata a salire  su una torre lungo la Panamericana dalla quale era possibile vedere una delle famose linee.

Viaggio in Perù: la regione di Arequipa

Viaggio i Perù: Convento di Santa Catalina - Arequipa
Viaggio in Perù: Convento di Santa Catalina – Arequipa

Lasciato il deserto, mi sono riposata un po’ nella multicolore Arequipa, una città che con la sua autenticità mi ha conquistato fin dal primo momento. Il centro, il quartiere di Yanahuara dove alloggiavo e il convento di Santa Catalina sono stati i luoghi dove ho trascorso il mio tempo in città.

Da qui, 12 ore di bus su strada sterrata mi hanno portata a Cotahuasi, il punto di partenza per un trekking di 5 giorni che mi ha permesso di scoprire un fantastico mondo lontano dal turismo di massa.

Leggi il mio racconto sul Canyon del Cotahuasi, come raggiungerlo e come organizzare una visita.

Viaggio in Perù: la regione di Puno

Viaggio in Perù: Lago Titicaca
Viaggio in Perù: Lago Titicaca

Da Cotahuasi, altre 18 ore di bus mi portano a Puno, ai confini con la Bolivia e al fantastico Lago Titicaca dove ho avuto il privilegio di passare una notte sull’Isola Amantani ospitata da una famiglia locale.

Ti racconto questa bellissima esperienza in un post dedicato a come organizzare una visita alle isole Taquile e Amantani sul lago Titicaca.

Cuzco, la Valle Sacra e Machu Picchu

La bellissima Cuzco
La bellissima Cuzco – Foto Pixabay

I giorni passano e l’attrazione principale del viaggio si avvicina. Niente mal di montagna, solo tanta voglia di visitare questa terra così speciale.

La città di Cusco mi conquista e le dedico una visita attenta a tutti i suoi quartieri interessanti. Mi prendo del tempo per organizzare il trekking che mi porterà a Macchu Picchu e provo anche alcuni buonissimi ritoranti.

La sua Valle Sacra mi fa scoprire dei luoghi meravigliosi: Sacsayhuamán, Qenqo, Puca Pucará e Tambomachay nelle immediate vicinanze di Cusco. Pisac, Moray, Maras nei dintorni.

Fare questo viaggio in Perù per me è come vivere in un sogno che trova la sua massima espressione nel Salcantay Trek, un percorso di 5 giorni a piedi che mi avvicina a Machu Picchu.

Viaggio in Perù: Salkantay Trek
Viaggio in Perù: Salkantay Trek

Eccomi quindi arrivata al gran finale. Terminato il trekking che mi ha portato ad Aguascalientes, non mi rimane che una notte e un’alzataccia all’alba per percorrere il sentiero in salita che mi porta alla magia di Machu Picchu. Qui, sotto la pioggia, posso visitare quello che è stato un sogno per me fin da piccola.

Se non vuoi correre rischi, puoi comprare in anticipo i tuoi biglietti di ingresso per Machu Picchu direttamente dal sito ufficiale del governo peruviano.

Viaggio in Perù: Machu Picchu
Viaggio in Perù: Machu Picchu – Foto di trevor_fenwick da Pixabay

Di ritorno a Lima

Arriva il momento di tornare, Lima mi ospita ancora per due notti, questa volta nella centrale Plaza de Armas prima di riprendere la rotta verso la Spagna. Purtroppo un virus mi costringe a restare chiusa in hotel senza poter visitare il centro di questa metropoli.

GLI INDISPENSABILI 
Per questo viaggio di un mese in Perù, ci sono state delle cose di cui non ho potuto fare a meno: 
– il mio zaino Ferrino da 60 litri
– la guida Perù della Lonely Planet in italiano e The Rough Guide of Peru in lingua inglese
– le mie scarpe da trekking Tx4 La Sportiva
– il transfer privato dall’aeroporto di Lima
– il Boleto Turistico del Cusco 

Alcune considerazioni sul mio viaggio in Perù

Il Perù è un paese molto vasto. Il mio viaggio di un mese non mi è bastato per fare un giro completo del Perù dal Sud al Nord. Essendo la prima volta in questo paese mi sono concentrata su un itinerario piuttosto classico, aggiungendo come particolarità solo il trekking al Canyon di Cotahuasi.

Una postilla a parte lo merita la cucina peruviana che ha saputo davvero lasciarmi a bocca aperta. Prima di partire ero consapevole che questa cucina avesse un’ottima fama, ma non mi sarei immaginata una varietà di prodotti e di sapori incredibile. Dal mio viaggio in Perù mi sono portata anche nuove conoscenze culinarie: la quinoa, il ceviche e patate di tutte le forme e i colori.

Leggi quali sono i miei piatti peruviani preferiti lo street food peruviano più gustoso e le curiose bevande peruviane che ho incontrato lungo il cammino.

Viaggio in Perù: Varietà di peperoncini peruviani
Viaggio in Perù: Varietà di peperoncini peruviani – Foto Foto di BelaMarie da Pixabay

Il mio più grande rammarico (considerata la mia passione per la montagna e i cammini in generale) è quello di non essere stata a fare trekking sulle meravigliose montagne della Cordillera Blanca, ma il periodo non era davvero dei migliori per escursioni di questo tipo: avrei trovato freddo, neve e maltempo rischiando di non riuscire nemmeno a vedere le cime. Non sono nemmeno andata nella zona dell’Amazzonia, cosa che mi sarebbe davvero piaciuta, ma visto i tempi necessari per gli spostamenti, ho deciso di rinunciarci per non affrettare troppo il viaggio. Vorrà dire che ci tornerò per finire di vedere tutto!

Hasta luego Perù!

I banner e i link blu che vedi nel testo sono dei link affiliati

28 commenti

  1. Bellissimo viaggio! Io sono a caccia di idee per le vacanze estive e mi è balenata l’idea del Perù. Purtroppo però ho solo 15 giorni di ferie e gli spostamenti mi sembrano talmente lunghi per così poco tempo… tra l’altro io e I’m mio compagno è il mio compagno non sopportiamo autobus e pullman. Secondo te ci sono altri modi?

  2. Prenderò in considerazione tutti i tuoi consigli non appena avrò modo di fare finalmente sto viaggio che aspetto da una vita!! E più aspetto e più mi sembra che non arrivi mai!!

  3. Bell’articolo e foto splendide! In particolare sono rimasta colpita da Cuzco, non mi aspettavo fosse così bella… che dire, sto provando invidia pura in questo momento 😀 Complimenti per questo bellissimo viaggio!

  4. che fortuna ad esserci stata addirittura un mese!!!

  5. Un sogno! Io sono stata in Colombia ma il Perù mi manca…

    1. La Colombia è una destinazione emergente che mi incuriosisce molto

  6. Il Perú chiama la mia attenzione da un pò… Purtroppo non avrò mai 1 mese di ferie da dedicargli…dovrò trovare il modo di condensare tutto in 15 giorni 🙂

    1. ciao Alessia, penso sia fattibile anche in 15 giorni: in un mese io ho fatto anche 2 trekking di 5 giorni l’uno e ho passato molto tempo ad Arequipa e Cuzco.

  7. Wow! Che colori e che atmosfere! Il Perù (e in generale il sud America) non è in cima alla mia wishlist (a parte il Belize, quando avrò fatto il brevetto per sub) ma dalle tue foto sempre molto affascinante.

  8. Stupende le foto, deve essere stato un viaggio bellissimo, ottima guida
    Alessandra

  9. Complimenti , hai immortalato il fascino di questi luoghi stipendi.

  10. mi piacerebbe visitarlo prima o poi ci andrò!

  11. Questo potrebbe essere il mio viaggio della vita. Sono dei posti magnifici, grazie per averli raccontati.

  12. un viaggio che devo fare prima di morire!

  13. Sogno di andarci da una vita! 😀

  14. Che meraviglia! Non sono mai stata in Perù, ma mi piacerebbe tanto andarci!

  15. Ecco il mio grande sogno assieme al Giappone, il Peru.Ho gli occhi a cuore e mi conservo questo post perché costringerò la mia famiglia ad andare!

  16. Che splendore questo paese! Le tue immagini ne mostrano il fascino e la bellezza.
    Maryd

  17. Un bellissimo viaggio

  18. bella Overview del paese, è nella mia lista dei viaggi da fare da tanto tempo!

    1. Paese splendido! Purtroppo non ne sono ancora riuscita a scrivere molto: mi hanno rubato la macchina fotografica e non ho foto del viaggio. 🙁
      Non mi piace usare foto che trovo online, ma mi sa che dovrò farlo 😉

  19. […] iniziato a viaggiare non ho mai scelto di passare delle vacanze in campeggio, al massimo (come in Perù) il campeggio è stata una scelta obbligata per passare alcuni giorni in aree remote e meno […]

  20. […] da un hotel che mi è rimasto davvero impresso: l’Hotel Azul Colonial ad Arequipa, Perù. Si tratta di un piccolo hotel (10 camere) a conduzione familiare che mi ha colpita per la qualità […]

  21. […] questo senso il Perù mi ha regalato il Pisco Sour che fin dal primo sorso è stato eletto cocktail/sponsor ufficiale del […]

  22. […] dai primi momenti di pianificazione del mio viaggio in Perù, ho subito pensato che avrei voluto fare del trekking su quelle bellissime montagna. Purtroppo […]

  23. […] il viaggio in Perù, a novembre 2014 sono tornata nel sudest asiatico e, memore della bellissima esperienza in […]

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.