Col Raiser Vacanze in Val Gardena

A volte ci sono dei luoghi che non ti entrano dentro al primo istante, te ne innamori poco a poco e quando ne stai lontana finisci per sentirne la mancanza. La Val Gardena per me è uno di questi luoghi. L’ho conosciuta per lavoro e poi ci sono finita con il passare le mie vacanze in Val Gardena, più volte.

Il primo incontro con la Val Gardena

Ho conosciuto la Val Gardena per la prima volta nel 2004 per lavoro, una stagione estiva come segretaria di ricevimento. Ho iniziato a frequentarne i sentieri nei giorni liberi, per staccare dal ritmo arrivi/partenze della quotidianità alberghiera. L’ho trovata bellissima e l’ho voluta far conoscere anche al mio compagno e ai miei amici. Ora le vacanze in Val Gardena sono diventate un appuntamento imperdibile.

Vacanze in Val Gardena: La Val Gardena dal Rifugio Comici
Vacanze in Val Gardena: La Val Gardena dal Rifugio Comici

Dove si trova la Val Gardena

La Val Gardena si trova in Trentino Alto Adige, in provincia di Bolzano. Dista da Bolzano un’ora di macchina, ma è facilmente raggiungibile anche dal Veneto passando per Cortina e il passo Falzarego. La valle gode di una posizione invidiabile, delimitata da alcuni dei luoghi più belli delle Alpi: il gruppo del Sella, il Sassolungo con il Sasso Piatto, la Vallunga con il Puez, l’Alpe di Siusi, il Col Raiser con il Seceda e il Fermeda.

Vacanze in Val Gardena: Vista della Marmolada dal Passo Sella
Vacanze in Val Gardena: Vista della Marmolada dal Passo Sella

Vacanze in inverno

Ci sono poi tornata in Val Gardena per una stagione invernale e, nonostante non sciassi, ne ho amato il suo aspetto candido e glaciale. Non solo, ma è stato proprio lì che ho scoperto la mia passione per le escursioni con le ciaspole.

DOVE DORMIRE IN VAL GARDENA?
Io amo dormire in Val Gardena perchè qui lo standard delle strutture ricettive è altissimo. I costi apparentemente potrebbero sembrare alti, ma la qualità offerta è notevole. Dalle camere molto belle e curate alla cucina deliziosa, sono sempre curiosa di scoprire nuove strutture.
Al momento questi sono gli hotel o residence che amo particolarmente e che mi sento di consigliare:
– il
Garni Crepaz
a Selva di Valgardena
– il Romantik Villa Cesanuova a Selva di Valgardena
– gli Appartamenti Hacoli a Selva di Valgardena
– il Residence Lastei ad Ortisei
– l’
Albergo Somont ad Ortisei

Vacanze in estate

La versione estiva della Val Gardena rimane la mia preferita. Oltre che a trascorrerci delle vacanze con famiglia e amici, ci sono pure tornata per una settimana in solitaria. Immaginati che durante una vacanza in Val di Fassa non ho potuto resistere alla tentazione e ritornarci per una visitina. Lo stesso è successo per ben due volte mentre trascorrevo una vacanza in Val Badia!.

Vacanze in Val Gardena
Il Gruppo del Sella

Sentieri facili e panoramici, percorsi più impegnativi, rifugi, boschi, rocce dai colori inimitabili e pareti interminabili sono le cose che una montanara come me non può non amare.

Vacanze in Val Gardena: Col Raiser
Vacanze in Val Gardena: Col Raiser

Qualcuno potrà lamentarsi dei sentieri affollati o dei sedicenti camminatori che rumoreggiano e intralciano durante il cammino. Io ti dico che scegliendo i sentieri meno battuti, dove non arrivano gli impianti, e le ore meno affollate si può godere di questi posti senza rimpianti.

Il Col Raiser
Il Col Raiser

Scopri i trekking della Val Gardena: il giro del Sassolungo e la salita al rifugio Puez dalla Vallunga.

GLI INDISPENSABILI 
Per affrontare le escursioni di trekking estivo in Val Gardena, io non posso fare a meno di queste cose:
– la Cartina Tabacco n.5
– il libro Val Gardena e Alpe di Siusi. 65 itinerari

– il mio zaino da 25 litri della Salewa
– le mie scarpe da trekking Tx4 La Sportiva

Sempre in movimento con la Val Gardena Active

Il Gruppo del Puez
Il Gruppo del Puez

Da non dimenticare poi le opportunità di escursioni che offre il programma Val Gardena Active. Si tratta di un programma di escursioni organizzate o attività di gruppo veramente interessanti. Puoi visionare il programma settimanale direttamente dal sito e se soggiorni in uno degli hotel della Val Gardena convenzionati potrai prendere parte a queste iniziative gratuitamente o pagando una tariffa molto scontata.

In una settimana in vacanza da sola ho potuto partecipare ad un bellissimo giro in mountain bike (la mia prima esperienza in questa disciplina), una camminata nell’Alpe di Siusi e un’escursione con salita al Pic. Purtroppo il maltempo non mi ha permesso di fare altro, ma questo è un buon motivo per passarci un’altra settimana!

PER APPROFONDIRE
Se stai programmando una vacanza in Val Gardena, ti potrebbero essere utili anche questi articoli:
il panoramico giro del Sassolungo
la salita al rifugio Puez dalla Vallunga
il giro delle malghe e dei rifugi partendo dal Col Raiser
Se ami il Trentino Alto Adige in generale, vieni a scoprire anche le mie
escursioni in Val di Fassa.
Se vai in montagna con un bambino e cerchi ispirazione, leggi le mie escursioni con passeggino o zaino-portabimbo.

16 commenti

  1. Ci sono stata solo di passaggio. Mi piacerebbe da Santa Cristina salire in funivia x fare il giro del Seceda. Speriamo quest’estate di poterlo fare! 😍

    1. La mia escursione preferita è il Giro del Sassolungo partendo da Selva.

  2. Bellissima la Val Gardena. Ne ho scritto anche io

    1. Ne avrei da scrivere, ma purtroppo non ho tempo. La mia lista delle bozze si allunga a vista d’occhio!

  3. piacerebbe anche a me scoprire questo posto 🙂

  4. Ma che meraviglia la Val Gardena , non ci sono mai stata.

  5. I paesaggi di questa valle mi incantano sia d’estate che d’inverno. Qualche giorno a luglio vorrei regalarmelo per godermi del fresco e sano relax!

  6. Questi luoghi sono meravigliosi, mi piacerebbe visitarli!
    R.

  7. So che fanno anche la coppa del mondo di sci in Val Gardena, ci vorrei proprio andare

    1. Proprio così! Nell’albergo in cui lavoravo ospitavamo la squadra norvegese

  8. Amo la montagna, grazie per aver raccontato questi luoghi stupendi.

  9. La montagna è ideale in ogni periodo dell’anno e poi con i bambini che come nel il caso è ideale! Foto stupende

  10. Le zone di montagna sono belle perché sono versatili 🙂

  11. da amante delle montagne mi sembra un luogo bello e interessante

  12. sofiailpensierofilosofico

    Ciao! La val Gardena è bellissima e con le tue foto e articolo le rendi sicuramente merito. Non ci sono mai stata ma non mi dispiacerebbe andarci.
    Maryd

Dimmi la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.