Quando viaggio non esiste un’ora per il pranzo e la cena, i ritmi della mia giornata sono dettati dalle cose da fare e da vedere. Inevitabilmente però arriva un momento in cui si deve mangiare….che faccio? Normalmente consulto la mia guida alla ricerca del mercato più vicino. Che si parli di Sud America, di Sudest asiatico o di Europa, la scelta di mangiare in un food market non delude mai.
Indice dell'articolo
Perché mangiare in un food market?

Il Mercato La Boqueria – Barcelona
Visitare un mercato alimentare non vuole dire semplicemente risolvere il problema del “dove mangio oggi?“, ma ha anche molti risvolti positivi.
In primo luogo, permette al viaggiatore di entrare in contatto con le persone e le abitudini locali. Secondariamente, offre la possibilità di provare i piatti più genuini e tradizionali depurati da sovrastrutture turistiche. In fine è il posto perfetto per vivere la vita quotidiana del luogo: proprio in un mercato la gente locale va a fare la spesa e a mangiare.
I food market europei

Il Mercato La Boqueria – Barcelona
Durante i miei viaggi in Europa, soprattutto nelle città più costose, i mercati gastronomici hanno rappresentato una vera e propria ancora di salvezza per un pranzo economico.
Quando parlo dei food market europei, non posso non citare il Mercado de La Boqueria a Barcellona o il Borough Market a Londra. Entrambi mercati molto turistici e di conseguenza molto affollati, ma anche molto interessanti per scoprire i prodotti locali.
Se sei stato a Londra e ti è piaciuto il Borough Market, vieni a scoprire gli altri miei consigli su dove mangiare a Londra senza spendere una fortuna.
Mangiare in un mercato: le mie esperienze in Vietnam e Perù

Mangiare in un food market: Cau Lao a Hoi An
Ricordo ancora il ceviche provato al Mercado Central de San Pedro a Cusco (durante il mio viaggio in Perù). Mangiato in pausa pranzo tra i lavoratori locali, servito da una donna che custodiva segretamente i segreti della sua ricetta e divorato in pochissimi minuti.
Se ti interessa la cucina peruviana, non perderti questi due articoli dove descrivo i piatti tipici della cucina peruviana e le specialità dello street food peruviano.

Il ceviche peruviano mangiato in un food market – Foto Foto di Aldana Malpartida da Pixabay
Oppure la mia esperienza culinaria al mercato della bellissima città di Hoi An(durante il mio viaggio in Vietnam. Qui ho potuto provare il tipico Cau Lao, un piatto di noodles di riso serviti con maiale arrosto e verdure fresche. Un’esperienza divertente e deliziosa che mi ha messo in contatto con i locali, prima tra tutte la nostra cuoca che si divertiva a osservarci mentre scoprivamo i sapori racchiusi nel nostro piatto.
Se ti interessano le tradizioni culinarie del Vietnam, non perderti questo articolo dedicato ai piatti tipici della cucina vietnamita.

Mercato alimentare di Hoi An (Vietnam)
Se ti appassiona il viaggio anche in termini gastronomici, vieni a scoprire la mia personale battaglia contro gourmet, tataki e finta artigianalità, quali sono le cucine del mondo che vorrei provare oppure i miei consigli su come scegliere un ristorante.
|
Adoro assaggiare i piatti nei mercati rionali o notturni, mi fanno sentire una local!!
Adoro mangiare nei mercati
Anche a Londra, a Valencia e Copenaghen ce ne sono di validi
Io non ho mai mangiato in un foodmarket! Voglio provare!
Londra e Madrid i miei preferiti <3
Io adoro i food market, e mi piace molto visitarli quando viaggio! Non vedo l’ora di visitare quello di Rotterdam!
adoro i food market e sono molto contenta che stiano arrivando anche in Italia, conosci il nuovo mercato centrale di Roma?
Non lo conosco, ma prendo nota!
Adoro i food market, ho provato quello de la Boqueria di Barcellona ma nessuno batte, per ora, quello di Camden Market…una squisitezza!!!
Non ho mai mangiato in un food market, mi piacerebbe, sono felice che stanno arrivand anche in Italia e non vedo l’ora di provare
Alessandra
Ogni volta che viaggio cerco di visitare e mangiare in un food market e naturalmente, adoro la boqueria!
bellissimo….. cibo assolutamente fresco… pensa che anche a Genova ce ne sono due piccolissimi…. 😀
ma che piatti super deliziosi
Molto interessante! Io ho amato molto il Quincy Market di Boston.
Prendo appunti…
Mai mangiato in un food market, ma adoro scoprire i prodotti all’interno soprattutto quelli tipici.
Peccato che nella mia città non ci sia questa realtà, mi piacerebbe tanto!
A me per ora è capitato solo alla Boqueria di Barcellona! 😀
E’ un’esperienza assolutamente da fare all’estero
Ce n è uno a Roma niente male! 😀
Ah si? Dove?